Libri di Beatrice Cunegatti
Il diritto d'autore. Profili giuridici e applicativi
Beatrice Cunegatti
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2025
pagine: 232
L'opera affronta con linguaggio semplice i temi del diritto d'autore e dei diritti connessi alla luce dell'evoluzione normativa seguita alla direttiva Digital Copyright e al regolamento europeo sull'intelligenza artificiale. L'attenzione agli aspetti pratici dell'impresa culturale e creativa e la proposizione di numerosi casi di studio permettono di approfondire il diritto d'autore non solo agli esperti del settore, ma a tutti coloro che desiderano estenderne la conoscenza alle diverse opere dell'ingegno (dalle più classiche come il testo, la musica, gli audiovisivi, fino alle opere generate dall'AI) e altri contenuti protetti come foto, data base o contenuti giornalisti in rete. Il volume offre in modo sistematico un quadro completo della materia e i temi vengono proposti seguendo la vita del prodotto culturale, dalla ideazione e progettazione, alla pubblicazione e commercializzazione off-line e online, fino alla sua difesa contro atti di pirateria, plagi e contraffazioni, così da agevolare il lettore nell'individuare l'immediata applicazione pratica della disciplina legale. Il testo è corredato di un glossario essenziale che agevola anche il lettore meno esperto nell'approccio alla materia del diritto d'autore.
Manuale del diritto d'autore
Beatrice Cunegatti
Libro: Libro in brossura
editore: Editrice Bibliografica
anno edizione: 2020
pagine: 241
L’opera affronta con linguaggio semplice i temi del diritto d’autore e dei diritti connessi alla luce dell'evoluzione della normativa, dei mercati e delle nuove tecnologie. L’attenzione agli aspetti pratici dell’impresa culturale e creativa permette di approfondire il diritto d’autore non solo agli esperti del settore, ma a tutti coloro che, studenti e operatori, desiderano estendere la conoscenza della disciplina delle diverse opere dell’ingegno (dalle più classiche come il testo, la musica, gli audiovisivi, fino ai format, ai docufilm, ai claim pubblicitari, ai multimedia). Il volume offre in modo sistematico un quadro completo della materia e i temi vengono proposti seguendo la vita del prodotto culturale, dalla ideazione e progettazione, alla produzione e commercializzazione, fino alla sua difesa (anche contro gli atti di pirateria in rete), così da agevolare il lettore nell’individuare l’immediata applicazione pratica della disciplina legale. I settori di riferimento dell’impresa culturale e creativa sono considerati in chiave attuale e il testo esamina i profili relativi alla gestione del diritto d’autore e dei diritti connessi nell’information society del mercato unico digitale, fino alla recente direttiva copyright. Il testo è corredato di un glossario essenziale che agevola anche il lettore meno esperto nell’approccio alla materia del diritto d’autore.
Aspetti legali dell'opera multimediale
Beatrice Cunegatti
Libro
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 238
Multimedialità e diritto d'autore. Multimedia, banche di dati, software e MP3 alla luce della Direttiva 2001/29/CE
Beatrice Cunegatti, Guido Scorza
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2001
pagine: 256
La digitalizzazione dell'informazione ha messo in crisi il diritto d'autore; le norme si dimostrano ormai lacunose e, soprattutto, distanti dal contesto in cui dovrebbero essere applicate. I problemi giuridici da risolvere sono complessi ed articolati, come il celebre caso Napster ha testimoniato. Il volume si propone di agevolare gli operatori e gli studiosi, delineando gli aspetti fondamentali della moderna disciplina dei prodotti multimediali, analizzandone le implicazioni sotto il profilo del diritto d'autore. L'opera, aggiornata alla recente Direttiva europea 2001/29/CE, è arricchita di un'ampia appendice legislativa.