Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Beatrice Mazzanti

I Ginori, la manifattura e Sesto Fiorentino. Una storia per immagini

I Ginori, la manifattura e Sesto Fiorentino. Una storia per immagini

Beatrice Mazzanti

Libro: Libro in brossura

editore: Apice Libri

anno edizione: 2022

pagine: 114

Con questa pubblicazione viene finalmente delineata una sintetica storia visiva dell’impresa dei Ginori a Sesto Fiorentino, attraverso la fitta serie di cambiamenti che l’impatto della fabbrica ha impresso sul territorio di Doccia, frazione di Colonnata, sino a raggiungere il margine della Piana di Sesto alla metà del Novecento. A partire dai primi passi approntati da Carlo Ginori (1702-1757) nel luogo avito, dal 1735, una minuziosa, costante ricerca di relazioni con il territorio e con le sue risorse – naturali, sociali, antropologiche, ambientali – ha caratterizzato l’approccio della famiglia, dando forma a una peculiare interpretazione dello spirito del luogo che nel tempo ha assunto le istanze di un approccio identitario. La presenza e lo sviluppo operoso della Manifattura di Doccia a Sesto ha lasciato tracce indelebili, che documentano la storia dell’impresa insieme alla storia della popolazione che in essa ha trovato lavoro, sostegno economico, motivazione, istruzione, socializzazione e molto altro.
20,00

Sesto Fiorentino e la sua Pieve nella seconda metà dell’Ottocento

Sesto Fiorentino e la sua Pieve nella seconda metà dell’Ottocento

Beatrice Mazzanti

Libro: Libro in brossura

editore: Apice Libri

anno edizione: 2016

pagine: 112

Una ricostruzione puntuale degli eventi che hanno qualificato l’edificio della pieve di San Martino a partire dagli anni dell’Unità d’Italia e sino al 1881, condotta con rigore su documenti d’archivio. Un’indagine che inserisce l’antico “borgo” di Sesto nel contesto delle grandi trasformazioni urbane della seconda metà dell’Ottocento, e recupera i dettagli socioeconomici dell’esecuzione di un progetto di restauro nei rapporti intercorsi fra committenza, comunità pastorale e progettazione.
10,00

La pieve di San Martino a Sesto Fiorentino. Guida

La pieve di San Martino a Sesto Fiorentino. Guida

Beatrice Mazzanti

Libro: Libro in brossura

editore: Apice Libri

anno edizione: 2016

pagine: 56

Una guida alla millenaria storia della pieve di San Martino, la cui prima notizia documentaria risale al IX secolo, con una dettagliata descrizione degli interventi architettonici e artistici che si sono susseguiti nel tempo, compresi quelli dei recenti restauri.
8,00

Sesto Fiorentino. Città della ceramica, tabernacoli e immagini devozionali
10,00

Artemondo. Volume unico: Storia dell'arte-Linguaggio visivo e tecniche artistiche. Con album «45 capolavori per imparare i maestri». Per le Scuole superiori

Artemondo. Volume unico: Storia dell'arte-Linguaggio visivo e tecniche artistiche. Con album «45 capolavori per imparare i maestri». Per le Scuole superiori

Emanuela Pulvirenti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Zanichelli

anno edizione: 2019

pagine: 704

L’arte come piacere degli occhi e nutrimento per la mente: un racconto emozionante e vivo, tante opere da osservare, analizzare, ricostruire. Per imparare facendo. Osserva, confronta, crea: Imparare a osservare per capire: confrontare gli specchi convessi delle installazioni di Kapoor con il Ritratto dei coniugi Arnolfini; il cielo stellato di Giotto con quello della Tomba di Nefertari. Anche fare con le proprie mani aiuta la memoria: creare un volto polimaterico per studiare Arcimboldo, ricostruire una torre di Babele per approfondire Bruegel. Le opere. La storia, il linguaggio visivo, le tecniche: Quando è stata inventata la prospettiva e come si riproduce? Che significato ha un cielo dorato? Come si fa a dipingere con l’acquerello? Un solo volume in cui trovare risposta a queste e a molte altre domande. Che cosa cambia?: Come cambia la rappresentazione della figura umana dal Medioevo al Rinascimento? Perché si passa dall’arco a tutto sesto a quello a sesto acuto? Ogni momento dell’arte recupera e rilegge il passato in un dialogo continuo, dallo spazio reale a quello simbolico, dai colori naturali degli oggetti a quelli innaturali delle emozioni e dei sentimenti, nella scelta di soggetti sacri, profani o quotidiani. Ciascuno di questi elementi restituisce un diverso modo di vivere e vedere la storia. L’eBook multimediale: tutte le pagine del volume Storia dell’arte. Linguaggio visivo e tecniche artistiche e dell’Album da sfogliare, con video, audio ed esercizi interattivi su online.zanichelli.it/artemondo; 10 video sui Luoghi del patrimonio artistico italiano (30 minuti), per esempio Perché la Basilica di San Marco ha così tanti stili?; 8 video sulle Tecniche artistiche (25 minuti), per esempio La matita: come si fa il chiaroscuro?; audiolibro (20 ore), letto da un attore; 3 audio in inglese (10 minuti); 150 esercizi interattivi online su zte.zanichelli.it; 16 mappe concettuali interattive modificabili La configurazione completa con il Costruttore di mappe
28,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.