Libri di Benedetto Lauretti
Nel regno del falco. Cocaina e malaffare in terra di 'ndrangheta
Benedetto Lauretti
Libro: Libro in brossura
editore: Paola Caramella Editrice
anno edizione: 2024
pagine: 256
Un sommergibile carico di cocaina affonda al largo della costa ionica calabrese, dando il via a un’indagine dei carabinieri ricca di colpi di scena. Questo evento svelerà i complessi legami tra la 'ndrangheta calabrese e Cosa Nostra siciliana, portando alla luce una realtà inquietante. In parallelo, un sindaco compromesso con la cosca locale della 'ndrangheta tenta disperatamente di liberarsi del comandante della Stazione dei Carabinieri, il quale, con le sue indagini, minaccia di svelare i suoi loschi piani. Il capitano Andrea Lopez e il maresciallo Vincenzo Calò affronteranno non solo la resistenza della magistratura, riluttante a condividere i loro metodi investigativi, ma anche il tradimento di un collega, prima di riuscire a risolvere il caso del NarcoSub e smascherare il sindaco colluso. Alla fine, nonostante il successo, prevarrà nei due carabinieri l’amara consapevolezza di aver conseguito solo una vittoria in una guerra impossibile da vincere. Con una narrazione senza tregua questo romanzo, pur frutto di fantasia, offre uno spaccato realistico della complessità italiana...
La malapasqua. Anatomia di una strage nella Ciociaria napoleonica
Benedetto Lauretti
Libro: Libro rilegato
editore: Paola Caramella Editrice
anno edizione: 2023
pagine: 176
Il mercoledì santo della Pasqua del 1814, mentre in un salone del castello di Fontainebleau Napoleone Bonaparte firmava il trattato di resa alle potenze alleate della Sesta Coalizione antifrancese rinunciando così al trono di Francia e a quello d’Italia per poi partire verso l’esilio sull’isola d’Elba, in uno dei paesini del Lazio meridionale, a Vallecorsa, al termine della messa serale, sul sagrato della chiesa di San Martino la banda dei contumaci capeggiata dal Matto assassinava otto persone e, tra queste, anche il Maire del Paese. Nel condannare a morte quel capo banda i giudici pontifici avrebbero sbrigativamente definito “irragionevoli” quegli omicidi evitando così di doverne approfondire l’imbarazzante e, per quei tempi, inconfessabile movente. Fu quello in realtà l’ultimo atto di una sorta di guerra partigiana che, tra le tante bande di briganti che in quegli anni operarono nella Ciociaria, condusse il solo, vero, gruppo di ribelli che si oppose all’occupazione napoleonica di quelle terre.
Fuoco sacro. Luci e ombre delle operazioni undercover
Benedetto Lauretti
Libro: Libro rilegato
editore: Paola Caramella Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 224
Il racconto di alcune delle principali inchieste sul narcotraffico e sul riciclaggio dei relativi proventi sviluppate in Italia e all’estero dal ROS dei Carabinieri grazie al determinante apporto degli agenti Undercover con in parallelo l’esame dell’evoluzione della specialistica normativa in Italia. Tra colpi di scena, imprevisti di varia natura e rivelazioni inedite, viene ripercorsa la complicata vita dei protagonisti delle Operazioni Sotto Copertura e il loro controverso rapporto con la Magistratura del nostro Paese.
L'Italia dei narcopadrini
Benedetto Lauretti
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2018
pagine: 200
Il racconto di un'inchiesta sul narcotraffico mai condotta tra Sudamerica, USA e Italia. Un'inedita collaborazione mafia-'ndrangheta-narcos. L'ascesa e la caduta delle famiglie Badalamenti e Cuntrera. Alcuni fra i momenti e i personaggi più controversi, irrisolti e drammatici della storia italiana recente: Giovanni Falcone e l'inchiesta Pizza Connection, le bombe mafiose del 1992-93 e l'alleggerimento della legislazione antimafia, il Capitano Ultimo e Francesco Pazienza, Tommaso Buscetta e Gaetano Badalamenti. La DEA, la CIA, l'FBI, i Carabinieri, i Servizi. Agenti sotto copertura, operazioni internazionali congiunte, intercettazioni, appostamenti, inchieste bancarie. Milano, Torino, Manhattan, Miami, Medellin, Las Vegas, il Canada, l'Andalusia, l'Olanda e la Svizzera. Vent'anni di indagini. Una narrazione senza pause, incalzante e sinuosa, sulle tracce dei fiumi di cocaina che dal Sudamerica sfociano in Europa. Gli atti d'indagine di alcuni fra i più clamorosi processi per droga mai celebrati in Italia. Colpi di scena investigativi, processuali e non: perché la droga non è mai solo droga. Tutt'intorno c'è la nostra economia. La nostra politica. La nostra storia.
Briganti di Ciociaria. Indagine su una congiura dimenticata
Benedetto Lauretti
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2016
pagine: 144
Grazie a una minuziosa ricerca d'archivio, che ha permesso di portare alla luce una ricca documentazione tratta dal fascicolo di un processo penale della Sagra Consulta Pontificia conservato presso l'Archivio di Stato di Roma, questo originale e prezioso volume ricostruisce le vicende dell'omicidio del capo della Finanza di Vallecorsa, un paese ciociaro della provincia di Frosinone patria di briganti, all'epoca della Repubblica Romana. Nell'analitico e critico esame degli atti, l'autore trova le conferme di un racconto popolare tramandatosi nei secoli, ben diverso dalla versione ufficiale dei fatti. Un cold case, lontano 167 anni, che, approfondito da un investigatore di professione, riscrive la storia di quel delitto, rivela una congiura ordita e tenuta nascosta per decenni dai notabili del paese e getta nuova luce su un periodo controverso dell'Italia preunitaria.