Libri di Benedicta Froelich
Il Ponte del Diavolo. Ediz. italiana e inglese
Elena Wullschleger-Daldini
Libro: Libro in brossura
editore: dino&pulcino
anno edizione: 2021
pagine: 24
“Perché abbiamo cominciato a chiamarlo Ponte del diavolo Dio lo sa”. Così è scritto sulla Gazzetta Ticinese del 12 Gennaio 1929 nell’articolo dal titolo Il ”ponte del diavolo e la strada internazionale di Gandria". Il cronista introduce il lettore ai toponimi della zona e continua informando che l’appalto per l’ampliamento del tratto di strada e del ponte che unisce Cassarate a Castagnola è stato affidato dal Consiglio di Stato Ticinese all’Impresa Ender di Cassarate. I lavori prevedevano allora il taglio di ben quattromila metri cubi di roccia dal promontorio soprastante il ponte e la salvaguardia dello stesso, ma quando si sia manifestato per la prima volta l’indemoniato, o il maligno, o ancora il diavolo buono dell’indagatore dell’incubo Dylan Dog, lo racconta Elena Wullschleger e Chiara Donelli-Cornaro, che il ponte lo percorre tutti i giorni, lo illustra.
L'indicibile inverno. Una storia bipolare
Benedicta Froelich
Libro: Libro in brossura
editore: Oltre Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 426
"L'indicibile inverno. Una storia bipolare" della scrittrice italosvizzera Benedicta Froelich è la storia di Apsley Cherry-Garrard, membro della spedizione "Terra Nova" in Antartide, scelto da Robert Falcon Scott nel 1910 per il ruolo di assistente biologo. A Cherry-Garrard toccò la sorte di essere l'unico superstite di quell'impresa nel corso della quale il Capitano Scott, nella marcia di rientro al campo base, perse la vita insieme ai membri della spedizione, tanto che, affetto com'era da sindrome "bipolare" o, se vogliamo, depressiva, per essere appunto sopravvissuto alla spedizione, si trovò in seguito afflitto da un disagio psichico talmente forte e prevaricante da perseguitarlo per tutta la vita, fino a scatenare in lui addirittura il grave attacco di catatonia dei suoi anni maturi. Nel romanzo, il compito di scriverne la storia Benedicta Froelich lo affida a Frida, una ragazza a sua volta affetta da sindrome bipolare, mettendo così a contatto il suo malessere con quello di Cherry-Garrard, dando vita a una sorta di testimonianza della sua empatia e solidarietà nei confronti di quell'uomo. Ciò le consentirà di essere così ricettiva verso il suo dramma da raccontarlo specchiandosi in lui e, a sua volta, introiettando il personaggio dentro di sé, così trovando la propria salvezza e liberazione. Il risultato è un'opera che coniuga avventura e malattia, passato e presente, vita e morte.
Like english gentlemen. La gloriosa storia del capitano Scott. Testo inglese a fronte
James Matthew Barrie
Libro: Libro in brossura
editore: La Finestra Editrice
anno edizione: 2017
pagine: 144
Lo straordinario successo di Peter Pan, nato da un "gioco di ruolo" tra lo scrittore e i bambini Llewelyn Davies, ha finito per occultare le altre opere di James Matthew Barrie. "Like English Gentlemen" fu scritto per raccontare a un bambino - Peter, figlio del capitano Robert Falcon Scott, l'esploratore amico di Barrie - l'avventura e la morte del padre, nel corso della spedizione al Polo Sud del 1910-1912. Benedicta Froelich indaga la relazione tra Barrie e Scott, tra "Neverland" ("L'isola che non c'è" di Peter Pan), e l'Antartide, luoghi favoleggiati d'una conquista di sé, luoghi in cui sfuggire alle soffocanti convenzioni della società vittoriana e tentare un modo più libero ed elevato del vivere. Barrie e Scott - due visionari, due ragazzi "che non volevano crescere", vedevano nella morte "la più grande di tutte le avventure", caratterizzata da coraggio, dignità e altruismo. In "Peter Pan", Wendy aveva detto: "Spero che i nostri figli muoiano come gentiluomini inglesi" - idealizzazione in cui si esprime una pacificata e quasi mistica esperienza della morte.
Caspar e Joshua
Benedicta Froelich
Libro: Copertina rigida
editore: I Libri Scuola del Fumetto
anno edizione: 2003
pagine: 206
Nella sua quiete
Benedicta Froelich
Libro
editore: NEM
anno edizione: 2014
pagine: 236
"Il libro di Benedicta Froelich, 'Nella sua quiete', non è solo un romanzo storico ma una novella vera, straordinariamente densa di particolari che rivelano l'eccezionalità della vita e anche della morte di una delle più emblematiche figure del novecento: T.E. Lawrence, meglio conosciuto al pubblico come 'Lawrence d'Arabia'."