Libri di BENIAMINO MASSIMO DI DARIO
Del declinare del mondo
BENIAMINO MASSIMO DI DARIO
Libro
editore: Aragno
anno edizione: 2021
pagine: 385
Calato nella propria epoca, il contemporaneo si considera l'apice del progresso e del processo evolutivo. La sua civiltà, culmine della vicenda umana, domina incontrastata, superiore a tutte quelle che l'hanno preceduta. Ma entrambi, l'uomo e la sua civiltà, sono in realtà prigionieri di un'illusione da cui solo la storia, se svincolata dalla banalità causa-effetto ed elevata a metafisica, può farli riaffiorare. Come ogni altro composto alla deriva nel divenire, le civiltà ne subiscono le leggi cicliche; nascono e crescono, maturano, invecchiano e muoiono. Ma ciascun ciclo è incastonato a sua volta in un ciclo maggiore con un proprio svolgimento, il cui stadio individua la vera natura delle civiltà. E così, accanto alle civiltà che furono dell'infanzia e della giovinezza, dell'età adulta e della vecchiaia, la metafisica della storia scorge ora civiltà agonizzanti, defunte o già in decomposizione. Habent sua fata libelli, anche i testi hanno il loro destino: non è un caso che questo libro catacombale veda la luce all'indomani di una catastrofe; proprio come il Tramonto spengleriano, evocato già dalle corrispondenze del titolo. Cosa ne sarà dunque della civiltà occidentale euroamericana, chiamata a chiudere il ciclo dei cicli? Destinata a trasfigurarsi nell'imminente città mondiale, essa accoglie nel suo seno morente le carcasse e i relitti delle civiltà che furono. Ma sintomi e simboli la condannano all'ineluttabile disfacimento. Eppure, colui che si trova a vivervi è un privilegiato, perché è in grado di contemplare lo spegnimento della civiltà. Ora la fine della Storia rende possibile il tentativo di una storia minima del mondo. Nel calare della notte mondiale, il metafisico della storia sembra chiamato a intonare requiem e lamenti funebri. E invece potrà mostrare agli uomini del proprio tempo che, come nelle antiche tragedie, quando il finale è già noto si può assistere alla recita senza scomporsi.
Il divino Giamblico
Beniamino Massimo Di Dario
Libro
editore: Edizioni di AR
anno edizione: 2012
pagine: 186
La notitia dignitatum. Immagini e simboli del tardo impero romano
Beniamino Massimo Di Dario
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni di AR
anno edizione: 2006
pagine: 144
Quest'opera - qui riprodotta in un formato più ampio rispetto alle dimensioni dei titoli della collezione, per rendere con maggiore efficacia la bellezza delle 25 tavole a colori - ritrovata nel corso del XV secolo, ha rappresentato uno dei documenti fondamentali per la conoscenza e la comprensione della storia romana tardoantica. Lo studio di Beniamino M. di Dario ne pone in risalto la complessa matrice simbolica, interpretando questo "registro delle cariche civili e militari" dell'Impero, come un libro di araldica della romanità.