Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Benjamin R. Barber

L'impero della paura. Potenza e impotenza dell'America nel nuovo millennio

L'impero della paura. Potenza e impotenza dell'America nel nuovo millennio

Benjamin R. Barber

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2004

pagine: 209

Una critica radicale all'idea di guerra preventiva a cui Berber oppone il modello di una democrazia del futuro, questa sì "preventiva". L'autore ripercorre la storia della politica e della diplomazia americana e condanna la scelta di Bush di ricorrere all'uso delle armi come risposta al terrorismo. Barber evidenzia la tendenza a confondere la propaganda di un modello di società democratica con la reclamizzazione di una miscela seduttiva di libero mercato e marchi americani: il cosiddetto "Mac World". A tutto ciò si contrappone l'idea di un'America esportatrice di alti valori democratici e civili, perché come la legalità e l'impegno civile dei cittadini garantiscono la libertà interna alle nazioni, così la possono garantire fra Stati diversi.
14,00

Consumati. Da cittadini a clienti

Consumati. Da cittadini a clienti

Benjamin R. Barber

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2010

pagine: 492

Le nostre vite sono consumate. Un intero sistema economico, culturale ed esistenziale sembra essere arrivato alla fine. Il capitalismo si è sovvertito da se stesso. Come? Con l'affermazione pervasiva di un modello di consumo che ha ormai minato compiutamente le stesse basi etiche delle società moderne. Le utopie del bene comune tanto decantate da Max Weber e dai puritani americani, i richiami alla moralità del risparmio e le aspirazioni al progresso dei gruppi sociali sono stati radicalmente soppiantati dall'esaltazione della spesa in sé e dal culto dell'individuo. Più che fornire beni, il capitalismo del consumo crea bisogni, alimenta pulsioni regressive modulate sul profilo di un consumatore-bambino dove l'"io voglio" predomina sul "ci serve". Da cittadini consapevolmente attivi nella sfera pubblica siamo degradati a clienti. E le malattie del benessere, tanto più in un'era dominata dalla instabilità finanziaria, sono pericolose per la nostra democrazia perché minano la responsabilità degli individui, distruggono il loro declinante senso di appartenza nei confronti della comunità.
21,00

Guerra santa contro McMondo

Guerra santa contro McMondo

Benjamin R. Barber

Libro

editore: Tropea

anno edizione: 2002

pagine: XXXIV-318

Il Mcmondo è l'universo dei computer e dei fast food, dei bisogni preconfezionati, della fruizione sempre più rapida. In aperto conflitto con le forze omologanti della globalizzazione, la Guerra santa è il simbolo di tutti i nazionalismi e integralismi che dividono e insaguinano il mondo. L'autore, politologo americano, ci guida fra i tanti episodi che stanno confusamente delineando la scena del dopo guerra fredda; ci dimostra che queste due realtà, corrispondenti a modi radicalmente diversi di pensiero, sono meno distanti di quanto si pensi e non una meno pericolosa dell'altra.
15,50

Guerra santa contro McMondo

Guerra santa contro McMondo

Benjamin R. Barber

Libro

editore: Pratiche

anno edizione: 1998

pagine: 320

19,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.