Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Beppe Battaglia

La libertà è un organismo vivente. Una comunità di detenuti politici e il loro progetto di ritorno alla vita sociale

La libertà è un organismo vivente. Una comunità di detenuti politici e il loro progetto di ritorno alla vita sociale

Beppe Battaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2024

pagine: 128

Questo libro racconta di una comunità di detenuti politici che, esauritasi l’esperienza della lotta armata, tra la fine degli anni ottanta e gli anni novanta del Novecento, avviano la loro liberazione dal carcere e il ritorno alla vita sociale, inserendosi con una progettazione autodeterminata negli spazi consentiti dalla legge penitenziaria. L’esperienza si svolge nell’Irpinia del post-terremoto, fra il carcere di Avellino e un casale in un bosco del comune di Tufo. Un’impresa inimmaginabile senza l’intreccio vitale con persone del territorio, tra cui spiccano Toti Rochat e Sandor Luongo, che si dispongono a operare con la comunità di reclusi come un unico organismo, una unità organica all’interno della quale, con un rimando alla biologia, la vita non si trova in un centro ma in tutte le sue parti, e dove ogni elemento si comporta secondo la sua natura venendo a sua volta compreso nell’insieme.
14,00

La libertà ha le ali. Storia del Social Flight One il primo aereo costruito in carcere

La libertà ha le ali. Storia del Social Flight One il primo aereo costruito in carcere

Beppe Battaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2021

pagine: 96

È qui raccontata la storia del primo aereo costruito in carcere dall’ingegno di un gruppo di reclusi e un maestro artigiano. Il Social Flight One (primo volo sociale) è stato realizzato nell’ambito del progetto ‘Le ali della libertà’ dalla rete di Mediterraneo Sociale e della Caritas di Avellino, e finanziato con il fondo lotta alla droga della Regione Campania. Il progetto, avviato nell’Istituto a Custodia Attenuata per il Trattamento delle Tossicodipendenze di Lauro (AV) nel 2005, su stimolo di Beppe Battaglia, con il lavoro del maestro falegname Aurelio e dei detenuti Giovanni, Ciro e Angelo, ha avuto una tappa importante nel 2015, quando l’aereo è stato esposto all’EXPO di Milano. Il prestigioso biposto ultraleggero in legno con doppi comandi, pensato anche per consentire voli sociali gratuiti per persone con disabilità gravi, è, nelle intenzioni, soltanto il primo di una flotta aerea destinata, come “bene comune”, alle più svariate funzioni sociali: servizi di ricognizione ambientale, usi turistici e di diporto, in base a quanto l’immaginario collettivo saprà attribuirgli.
14,00

Le tre libertà. Fotogrammi di un'evasione e altri modi di uscita dalla prigione

Le tre libertà. Fotogrammi di un'evasione e altri modi di uscita dalla prigione

Beppe Battaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Sensibili alle Foglie

anno edizione: 2019

pagine: 96

“La nozione liberatoria è una concezione, un modo di guardare la galera. Guardarla individuando i punti deboli dell’organizzazione carceraria e i punti forti dell’ingegno collettivo dei reclusi. Guardarla in funzione dell’evasione. La libertà che si conquista mettendo insieme un saper fare collettivo. Tante mani che lavorano insieme”. Partendo da qui si sviluppa il racconto di un’evasione dal carcere di Favignana, nel lontano 1975. Un’evasione il cui piano viene sventato, ma vissuta come l’esperienza più bella e liberatrice della sua vita nella percezione di uno dei suoi protagonisti. “Un infame però lo venne a sapere e pensò bene di venderci”. La libertà comprata, al prezzo di quella conquistata, si misura nel racconto con quella concessa dai poteri che detengono la vita dei reclusi. “Camminavo dietro la guardia con i piedi che non toccavano terra. All'improvviso, a pochi metri dalla garitta, gli occhi chiusi dal sole, mi assale prepotente un fottuto pensiero: «Ora si inventano qualcosa e non mi fanno uscire!». Questo pensiero diventò talmente intenso e totalizzante che mi paralizzò. Rimasi temporaneamente bloccato, immobile, cieco e senza coscienza...”. Prefazione di Nicola Valentino. Postfazione di Salvatore Esposito.
12,00

Carcere e cittadinanza

Carcere e cittadinanza

Beppe Battaglia

Libro

editore: Phoebus

anno edizione: 2004

pagine: 206

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.