Libri di Bernard E. Rollin
Gli altri animali. Scienza ed etica di fronte al benessere animale
Bernard E. Rollin, Barbara De Mori
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 236
Sono in corso grandi cambiamenti riguardo al benessere degli animali. Sempre più si tratta di una questione al centro dell'attenzione dell'opinione pubblica, ma non solo. Per fare il punto, gli autori del volume partono da cosa rappresenta il benessere animale per gli "addetti ai lavori": indagando le preoccupazioni di medici veterinari, biologi, scienziati e personale di cura, emergono i tratti di una sfida quotidiana spesso causa di forte stress morale. Se chi lavora con gli animali è il destinatario primo di questo libro, l'altro interlocutore privilegiato siamo noi, la società, tutti coloro che, con le proprie scelte quotidiane, contribuiscono a stabilire come sarà il lavoro di questi professionisti, influendo direttamente sulla vita e sul benessere delle varie "categorie" di animali: da allevamento, da compagnia, da sperimentazione, selvatici.
Diritti degli animali ed etica umana
Bernard E. Rollin
Libro
editore: Ariele
anno edizione: 2012
pagine: 350
Il lamento inascoltato. La ricerca scientifica di fronte al dolore e alla coscienza animale
Bernard E. Rollin
Libro: Libro in brossura
editore: Sonda
anno edizione: 2011
pagine: 423
Contro ogni evidenza, nel mondo scientifico è diffusa la convinzione che non possiamo essere certi che gli animali provino dolore, paura, sofferenza, disagio, ansia e tutti gli altri stati soggettivi attribuiti invece agli esseri umani. Per modificarla è necessaria una teoria etica ben radicata nelle credenze morali comuni che estenda i principi etici che la società fa valere per le persone anche agli animali. Bernard E. Rollin, filosofo accademico ed esperto di benessere animale, affronta questa problematica attraverso un approccio "socratico": ci aiuta a ricordare e a riappropriarci consapevolmente di qualcosa già dentro di noi, rivolgendosi sia alle persone comuni sia agli "addetti ai lavori", dei laboratori di ricerca ma non solo, coinvolti nella gestione degli animali. Scopo di Rollin è dimostrare che scienza ed etica non sono due discipline in antitesi, ma che devono invece coesistere e collaborare, anche e soprattutto per quanto riguarda lo studio del mondo animale. Una visione rigorosa e innovativa della complessità della coscienza animale attraverso un excursus storico e una riflessione sui cambiamenti verificatisi nella società e nella scienza nei confronti degli animali. Una testimonianza della forza con cui la crescente sensibilità sociale verso il trattamento degli animali può generare cambiamenti radicali.