Libri di Bernardino Baldi
In Mechanica Aristotelis problemata exercitationes
Bernardino Baldi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 672
Nel processo di acquisizione e di assimilazione della 'meccanica' greca perseguito con tenacia e passio"ne durante il periodo rinascimentale, il recupero, la comprensione, e il commento delle Questioni meccaniche" pseudoaristoteliche, rappresentò senza dubbio un momento centrale. Numerose furono le modalità con cui tale testo fu allora studiato. Ci fu chi lo corredò di brevi commenti, e chi invece discusse analiticamente solo alcune questioni dell'opera. Rispetto a tali approcci le "Exercitationes" di Baldi rappresentano qualcosa di profondamente diverso. Esse mostrano una trasposizione sistematica dei principi archimedei nel testo delle "Questioni meccaniche". La pubblicazione postuma e le complesse vicende editoriali ci hanno però lasciato in eredità un testo assai scorretto. Da qui l'esigenza di una sua revisione e correzione generale, riscontrabile però nello stesso tempo con l'originale. Il primo volume della presente edizione contiene il testo rivisto e corretto delle "Exercitationes", accompagnato dalla traduzione italiana a fronte; il secondo la ristampa anastatica dell'opera edita nel 1621.
Descritione del Palazzo Ducale d'Urbino
Bernardino Baldi
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2010
pagine: 156
Le vite de' matematici. Ediz. annotata e commentata della parte medievale e rinascimentale
Bernardino Baldi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 624
Una serie di studi ha messo in evidenza il ruolo guida svolto dagli scienziati italiani nell'intenso lavoro di recupero del pensiero matematico e astronomico dell'antichità nel corso del XVI secolo. Non è quindi sorprendente che in questo stesso ambiente sia sorta per la prima volta anche l'esigenza di predisporre un'ampia rappresentazione storica di tali discipline. Colui che intraprese questa fatica fu Bernardino Baldi, letterato di buon livello e discreto matematico. E' possibile attraverso la lettura di questo testo gettare uno sguardo su una parte considerevole delle questioni scientifiche e matematiche maggiormente dibattute nel corso del Rinascimento.