Libri di Bernardo Parrella
Medicina per la coscienza. Saggezza indigena, enteogeni e stati modificati di coscienza
Françoise Bourzat
Libro: Libro in brossura
editore: AnimaMundi Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 368
Le recenti ricerche scientifiche sul potenziale terapeutico degli psichedelici hanno stimolato un rinnovato interesse verso l’LSD, i funghi contenenti psilocibina e altre sostanze psicotrope in grado di espandere il nostro stato di coscienza. Tuttavia, in mancanza di un’adeguata preparazione prima, durante e dopo l’uso di tali sostanze, le potenzialità trasformative dell’intera esperienza rischiano di andare perdute. Questo libro si propone come un manuale chiaro e attento per chiunque si appresti a utilizzare gli psichedelici a scopo curativo o per la crescita spirituale, oltre che per i terapeuti che fanno loro da guida lungo questo percorso. "Medicina per la coscienza" delinea il quadro terapeutico messo a punto dall’autrice, integrando la propria esperienza come psicoterapeuta con 35 anni di lavoro sul campo tra i nativi mazatechi in Messico, a cui si riconosce una lunga tradizione nell’uso degli enteogeni come medicina.
Internet non è la risposta
Andrew Keen
Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: XX-224
Oggi che Internet è arrivato a collegare quasi tutti e tutto sul pianeta, sostenere che si tratti di uno strumento capace di democratizzare gli aspetti positivi dell'umanità e disgregare quelli negativi, creando un modo più aperto e paritario, è una falsa promessa. Di fronte alle tante domande in sospeso - di natura economica, sociale, politica, culturale - sull'odierna società interconnessa, tutti hanno una risposta pronta sul perché tante di quelle promesse non si siano realizzate. Tali risposte, più o meno coerenti e praticabili, si pongono come comprensibili rimedi alla frantumazione collettiva e al dissesto economico della società e sono esse stesse, in un certo senso, la testimonianza del perché Internet non è la risposta. Almeno, non ancora. Almeno fino a quando non avremo affrontato la sfida di dare una forma corretta ai nostri strumenti in Rete prima che siano loro a plasmarci.
Internet e l'Io diviso. La consapevolezza di sé nel mondo digitale
Ivo Quartiroli
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2013
pagine: 253
Ovunque nel mondo, quando usiamo Internet, facciamo click a miliardi sulle stesse icone, in una vera e propria globalizzazione delle menti. La nostra cultura, che considera i miracoli come una prova dell'esistenza di Dio, ha già creato in passato tecnologie che hanno qualcosa di prodigioso e di divino: Internet non è che l'ultimo di questi messia. Oggi confondiamo la libertà con la trasmissione di gigabyte. La rete e i social media hanno ormai fatto irruzione nelle nostre vite, promettendo di appagare il nostro bisogno più profondo di comunicazione, di conoscenza e di creatività, giungendo a toccare la nostra natura più intima, modificando la nostra sessualità. Per molti, la tecnologia digitale si è già sostituita alla ricerca della verità e dell'amore, i due motori più potenti dell'essere umano. Ma se non riusciremo a radicare saldamente questi mezzi di comunicazione nel profondo delle nostre qualità umane - nell'esperienza e nella ricerca interiore - saremo ancora più vulnerabili e mostreremo ancora di più tutta la nostra fragilità. Ivo Quartiroli utilizza materiali provenienti da campi tra loro distanti, dai media studies alla psicologia alla spiritualità, per comprendere gli effetti sulla nostra mente e sulla nostra vita di questo gigantesco flusso di informazioni che chiamiamo Internet, che è certamente in grado di connettere tra loro gli uomini, ma è capace anche di far perdere il contatto con la realtà e con la fisicità dei corpi.
Cannabis non solo fumo. Storia, cultura e usi di una pianta millenaria. Il punto sull'antiproibizionismo in Italia
Bernardo Parrella
Libro: Libro in brossura
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2014
pagine: 165
Ora che la legge Fini-Giovanardi è stata cancellata dalla Corte Costituzionale - dopo 8 anni di applicazione con millenni di galera per la somma delle condanne, tante vite spezzate e alcuni morti in carcere - anche in Italia il proibizionismo sulla cannabis ha i giorni contati. Un successo del variegato movimento nostrano che si affianca ai cambiamenti in atto a livello globale, dall'Uruguay agli Stati Uniti, grazie anche alla forte spinta sociale innescata dai social media e dal digitale. La storica decisione dei giudici costituzionali ribadisce l'urgenza di politiche pragmatiche e moderne al passo con i tempi, confermando la centralità di una pianta utilizzata da sempre e ovunque a livello terapeutico, alimentare, industriale, religioso, oltreché sociale e ricreativo. Un excursus accurato e aggiornato per illustrare le mille qualità e potenzialità di questo bene comune - oltre l'uso assai diffuso e sempre meno vietato di "stupefacente".
Cannabis non solo fumo
Bernardo Parrella
Libro
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 1999
pagine: 128
Meglio nota come cannabis, marijuana, hemp, pot, erba, canapa e almeno in altri 300 nomi diversi, questa pianta per proprietà di vario tipo, da quelle alimentari, mediche e tessili a quelle per manufatti da costruzione e arredamento, per resistenza, per rapidità dicrescita, per economicità di trasformazione potrebbe risolvere un'infinità di problemi che assillano l'umanità.