Libri di Bianca Grassilli
Didattica e metodologie qualitative. Verso una didattica narrativa
Bianca Grassilli, Loretta Fabbri
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2014
pagine: 144
Il testo nasce da un'impostazione metodologica che considera la ricerca come sorgente di feconde linee di sviluppo se si incontra con i paradigmi qualitativi e in particolare con quelli narrativi. I racconti, le autobiografie professionali, le storie professionali possono così rappresentare, in un nuovo e costruttivo legame tra Didattica e narrazione, tra azione e discorso, una base empirica su cui costruire teorie didattiche.
Nuovi contesti della formazione. Pratica professionale e processi riflessivi nel tirocinio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 192
L'inserimento del tirocinio all'interno del percorso curricolare della laurea in Scienze dell'educazione ha rappresentato una novità significativa nella didattica universitaria. Il progetto di lavoro qui descritto ha assunto come linea guida fondamentale la rivalutazione dell'apprendere dall'esperienza, mettendo in discussione il tradizionale rapporto teoria/pratica; ha posto in primo piano il ruolo della riflessione condotta sull'azione e sulla pratica quale strumento per acquisire conoscenza e ha fatto emergere la valenza formativa dell'incontro e del lavoro intersoggettivo svolto tra lo studente/novizio e il professionista esperto, con importanti esiti sul versante della formazione iniziale e quello della formazione in servizio.