Libri di Bice Previtera
Eco di Sardegna-Écu di Saldigna
Bice Previtera
Libro
editore: Raffaelli
anno edizione: 2018
pagine: 132
L'integrazione ospedale-territorio. Uno strumento operativo
Bice Previtera
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 204
Al giorno d'oggi di fronte ai cambiamenti nei sistemi di welfare, la competenza professionale deve essere messa in relazione con l'esperienza di coloro che vivono i problemi di vita; gli apporti della famiglia, del volontariato e dei soggetti disponibili a darsi da fare per un singolo o una comunità devono essere riconosciuti e valorizzati. L'intero sistema sanitario dovrebbe essere ripensato come un sistema organizzativo aperto rispetto ai confini strutturali. Lo strumento scelto per raggiungere questo obiettivo è un sistema a rete, una "cabina di regia" denominata Cabina di regia "Integrazione Ospedale-Territorio". Il perseguimento di una migliore qualità delle attività socio-sanitarie; lo scambio/sviluppo/diffusione di conoscenze scientifiche; il perseguimento di economie di scala; la progettazione e lo sviluppo congiunto di nuovi servizi rappresentano il traguardo intermedio perché si garantisca l'accessibilità in continuità dei percorsi di prevenzione, diagnostici, assistenziali, di monitoraggio e riabilitativi per il cittadino, offrendo alla Regione gli strumenti per la definizione di decreti e linee guida tesi a rendere omogenei sul territorio i risultati emersi.
Salute. European vision and local action
Bice Previtera
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 512
La tesi verte sul significato che la salute riveste oggi in un'epoca completamente diversa dal passato. Dopo alcuni cenni storici sulla strategia sanitaria europea, è stata quindi condotta un'analisi approfondita della nuova cornice internazionale, delle politiche per la salute a livello comunitario e di come esse siano cambiate negli ultimi anni (in tempo di crisi). La domanda cardine su cui riflettere è stata quale sia l'impatto fra le concezioni europeistiche e quelle localistiche, ovvero in quale modo una concezione alta, di livello internazionale, possa tradursi poi nella pratica a livello delle realtà locali. Inoltre, si è focalizzata l'attenzione su un aspetto, rappresentato dalla European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing (EIP-AHA). È stato a tal fine presentato un progetto che, fondato sulla innovazione integrata sociale, tecnologica e finanziaria, risponde pienamente a quanto richiesto per affrontare le sfide, coniugando a ideali universali la concretezza operativa. Data la vastità del tema, ci si riserva di effettuare un successivo approfondimento sugli spunti di riflessione emersi.
L'integrazione ospedale-territorio nel sistema sanitario nazionale. Dalla legge 833 del 23 dicembre 1978 a oggi
Bice Previtera
Libro: Copertina morbida
editore: Curcio
anno edizione: 2013
pagine: 926
Attraverso un'analisi storica e normativa dell'evoluzione del Sistema Sanitario Nazionale, l'autrice individua le attuali condizioni e criticità, creando lo spunto per immaginare una nuova realtà organizzativa delle varie anime del "pianeta sanità", non più separate e indipendenti, bensì omogenee e fra loro complementari, al solo scopo di fornire un servizio migliore e di ridurne i costi. L'iter concettuale che ha guidato il lavoro è stato, con un approccio sistemico e relazionale, lo studio dello stato e degli orientamenti del servizio sanitario, del concetto di rete, della clinical governance, di programmi, protocolli e percorsi assistenziali integrati, con una esemplificazione dei problemi ricorrenti di relazione tra i diversi nodi della rete, nonché di alcune sperimentazioni di reale e riuscita integrazione fra Ospedale e Territorio. Emerge chiaramente come, se la rete è in sofferenza, sia sempre il cittadino a pagarne le spese. L'odierna missione della sanità pubblica consiste quindi nell'affrontare e risolvere i problemi di relazione fra i nodi della rete.