Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Birgit Birnbacher

Di cosa viviamo

Di cosa viviamo

Birgit Birnbacher

Libro: Libro in brossura

editore: Mar dei Sargassi

anno edizione: 2025

pagine: 206

Nel suo nuovo romanzo (20.000 copie vendute in Germania), Birgit Birnbacher, già vincitrice del Premio Bachmann e acclamata per la sua capacità di esplorare l’animo umano con “empatia senza patetismi” (Judith von Sternburg, Frankfurter Rundschau), offre una narrazione intensa e poetica, ponendo una riflessione profonda su come e di cosa viviamo oggi. Un errore costringe Julia, infermiera, a lasciare la sua carriera in città e a far ritorno nel provincialismo del suo paese d’origine. Qui, la realtà che la circonda è piuttosto desolante: la fabbrica che un tempo dava lavoro a gran parte della comunità ha chiuso; il padre necessita di assistenza; la madre ha lasciato casa e famiglia; il fratello, malato, vive in un sanatorio lontano dal centro abitato. Di colpo, il lavoro di cura, per Julia, sembra l’unico destino possibile. Il più probabile per una donna che non ha marito né figli, tantomeno indipendenza economica. È l’incontro casuale con Oskar a suscitare in lei un primo sentimento di invidia e ribellione. L’uomo, che a sua volta ha dovuto lasciare tutto (città, compagna, lavoro), guarda al paese come a un fortunato nuovo inizio, senza rimpianti né preoccupazioni. Ma che futuro è possibile per Julia e che cosa può immaginare per la propria vita?
18,00

Fuori

Fuori

Birgit Birnbacher

Libro: Libro in brossura

editore: Mar dei Sargassi

anno edizione: 2022

pagine: 221

Arthur Galleij ha 22 anni, una condanna a ventisei mesi di reclusione e nessuna carta in regola. Quando viene rilasciato nell’estate del 2010, non sa ancora come usare uno smartphone né quanto possa essere difficile la strada per tornare a una vita normale. Tutto ciò di cui ha bisogno è un curriculum che sia conforme al sistema. Una referenza. Qualcuno che gli offra un’opportunità. Tra i fantasmi del passato e un’insolita terapia riabilitativa, Arthur trova rifugio temporaneo in una comunità: non ha una famiglia da cui tornare, nessuna azienda vuole fissargli un colloquio. Senza un lavoro, non può permettersi nemmeno un’abitazione indipendente. Non basta aver scontato la pena: in un mondo di referenze per il quale è meglio rubricare la reclusione come un “soggiorno all’estero”, ora deve dimostrare di essere una persona “utile”, capace di produrre, ma non di sbagliare. Con umorismo, empatia e nessun giudizio morale, in "Fuori" una sottile critica sociale incontra una delicata storia di vita e lo stigma di un fine pena mai a cui la società condanna chi sbaglia senza opportunità di redenzione.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.