Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Bodhi Bhikkhu

Nelle parole del Buddha

Nelle parole del Buddha

Bodhi Bhikkhu

Libro: Libro in brossura

editore: Ubiliber

anno edizione: 2025

pagine: 608

Il Buddha non lasciò nulla di scritto e non diede nessuna organizzazione sistematica ai suoi insegnamenti. Dopo la sua morte, furono i seguaci a decidere di tenere memoria di tutti i suoi discorsi dando così forma al canone Pāli, che oggi è la fonte più antica e cospicua di testi buddhisti delle origini e la più vicina temporalmente alla voce del risvegliato. Grazie a questa antologia pensata da Bhikkhu Bodhi è possibile conoscere il pensiero del Buddha attraverso le sue stesse parole. Divisi in dieci sezioni, i principali argomenti sono stati tradotti e corredati da introduzioni che aiutano il lettore a comprendere meglio le tematiche affrontate come, per esempio, la condizione umana, la capacità di padroneggiare la mente e l'inesorabile legge del Karma. Pensata sia per chi si accosta per la prima volta ai testi antichi che per chi già è dentro la materia, quest'opera preziosa è una bussola per orientarsi nella sconfinata saggezza del buddha.
25,00

Il nobile, ottuplice sentiero. L'essenza dell'insegnamento del Buddha
10,50

La dimensione etica e sociale nell’insegnamento del Buddha. Antologia di discorsi dal Canone pali

Bodhi Bhikkhu

Libro: Libro in brossura

editore: Diana edizioni

anno edizione: 2023

pagine: XVI-272

I conflitti e la violenza affliggono l'umanità da tempo immemorabile. Quali che siano i generi di conflitto, sembra che soltanto le facce cambino mentre le dinamiche sottostanti alle lotte di potere rimangono le stesse. E da questo problema non era immune la società al tempo del Buddha. Una volta che ebbe iniziato a insegnare, la missione principale del Buddha fu quella di far conoscere il sentiero che culmina nella pace interiore. Ma il Buddha non voltò le spalle alla condizione umana a favore di una ricerca puramente ascetica. Mosso a compassione cercò di portare armonia nell'arena travagliata delle relazioni umane. Il Buddha non era un vagabondo solitario che insegnava a coloro che venivano a cercare la sua guida per poi abbandonarli a se stessi I suoi discepoli si raccolsero in una comunità monastica che il Buddha regolò stabilendo un dettagliato codice disciplinare. Egli istruì anche le persone che sceglievano di seguire suoi insegnamenti nella propria casa, come discepoli laici, vivendo con le loro famiglie e attendendo alle loro normali occupazioni. Affrontò quindi il compito aggiuntivo di stabilire linee guida per la società nel suo insieme ed espose princìpi per garantire che genitori e figli, mariti e mogli, dirigenti e sottoposti fossero in grado di convivere in armonia. Così l'àmbito di applicazione del Dhamma si espanse: dal suo carattere originale di percorso verso la liberazione spirituale sfociò in un'etica ampia che si applicava non solo alla condotta individuale, ma anche ai rapporti tra persone che vivevano in condizioni diverse.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.