Libri di Brian Innes
Interpretare i sogni e capire il loro significato. Con il dizionario dei sogni dalla A alla Z
Brian Innes
Libro: Libro in brossura
editore: De Vecchi
anno edizione: 2023
pagine: 288
Tutti noi sogniamo, eppure il sogno resta un’esperienza difficile da spiegare, che mette a dura prova le persone più razionali. Possiamo considerarlo una forma privilegiata di conoscenza, come pensavano gli antichi? Esistono i sogni premonitori o quelli di buon auspicio? È possibile influenzarli e imparare in qualche modo a controllarli? E ancora, cosa sono i “sogni lucidi”? Grazie anche a un ricchissimo dizionario, questo libro riesce a coniugare diversi approcci per interpretare le immagini, piacevoli o dolorose, sconcertanti, bizzarre o addirittura spaventose, che ci accompagnano ogni notte.
La storia della tortura. Strumenti e protagonisti di una tragica epopea, dall'antichità ai nostri giorni
Brian Innes
Libro: Libro in brossura
editore: L'Airone Editrice Roma
anno edizione: 2014
pagine: 208
La tortura è il più odioso dei crimini contro l'umanità. Eppure, per moltissimo tempo la sua pratica si è svolta in ossequio a precise norme giuridiche, disciplinata dalla maggior parte dei codici europei e asiatici. La storia della tortura vuole raccontare, senza censure di sorta, questa tragica epopea. I lettori vi troveranno la dettagliata descrizione di tecniche e strumenti impiegati, dai marchingegni più semplici e cruenti (come la "ruota" o la "vergine di Norimberga") ai moderni metodi tecnologici, come gli elettrodi o le droghe allucinogene, fino alla sottile ma non meno efficiente tortura psicologica. Parallelamente, il volume offre un'accurata ricostruzione dei diversi contesti politici, culturali e sociali nei quali tali forme di violenza sistematica hanno trovato origine. Si pensi solo alla terribile Inquisizione Spagnola e all'isteria della folle "caccia alle streghe", o alle guerre del XX secolo, che hanno sovente scatenato il ricorso alla tortura nei confronti dei prigionieri (e non solo da parte del nazi-fascismo o in Vietnam, ma anche nella guerra d'Algeria, o in Irlanda del Nord contro i sospetti membri dell'Ira). La ricostruzione di Innes documenta anche l'indefessa lotta contro la tortura condotta da organizzazioni come Amnesty International, che da più di cinquant'anni combatte una battaglia tuttora assai impegnativa in molti paesi del mondo.
Serial killer. Il lato oscuro della natura umana
Brian Innes
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2015
pagine: 224
Interpretare i sogni e capire il loro significato. Con ildizionario dei sogni dalla A alla Z
Brian Innes
Libro: Copertina morbida
editore: Demetra
anno edizione: 2010
pagine: 320
Tutti gli esseri umani sognano, eppure il sogno, come esperienza, resta difficile da spiegare e mette in difficoltà le persone più razionali. Un tempo era considerato messaggio degli dei, profezia o comunque forma privilegiata di conoscenza; con la scienza possiamo solo dire che un sogno è un evento percepito dal cervello durante la fase REM del sonno, con la psicoanalisi di Freud e Jung indagare i simboli dell'inconscio, con molti filosofi orientali credere che i sogni siano la realtà e la vita cosciente non ne sia che una mera ombra. E ancora: esistono i sogni premonitori o quelli di buon auspicio? Cosa sono i "sogni lucidi"? È possibile influenzare i sogni e imparare in qualche modo a controllarli? L'ultimo capitolo è un dizionario di molti soggetti ricorrenti dalla forte valenza simbolica.
La storia della tortura. Strumenti e protagonisti di una tragica epopea, dall'antichità ai nostri giorni
Brian Innes
Libro: Copertina morbida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2009
pagine: 192
La tortura è il più odioso dei crimini contro l'umanità. Eppure per almeno tremila anni la sua pratica si è svolta in ossequio a precise norme giuridiche, disciplinata dalla maggior parte dei codici europei ed asiatici. "La storia della tortura" vuole raccontare, senza censure di sorta, questa tragica epopea. I lettori vi troveranno la dettagliata descrizione di tecniche e strumenti impiegati, dai marchingegni più semplici e cruenti (come la famosa "ruota" o la crudele "vergine di Norimberga") ai moderni metodi tecnologici, come gli elettrodi o le droghe allucinogene, fino alla sottile perversione della tortura psicologica. Parallelamente, il volume offre un'accurata ricostruzione dei diversi contesti politici, culturali e sociali nei quali tali forme di violenza sistematica hanno trovato la loro origine. Si pensi solo alla terribile Inquisizione Spagnola e all'isteria della folle "caccia alle streghe", o alle guerre del XX secolo, che hanno sovente scatenato il ricorso alla tortura nei confronti dei prigionieri (e non solo nella Germania nazista o nel Vietnam, ma anche in occasione della Guerra d'Algeria, o in Irlanda del Nord contro i sospetti membri dell'IRA). Il volume documenta, però, anche l'indefessa lotta contro la tortura condotta da organizzazioni come Amnesty International, che da quasi cinquant'anni combatte una battaglia ancora oggi assai impegnativa. L'opera è arricchita da un corredo iconografico di oltre cento tra incisioni, dipinti e fotografie.