Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Bruno M. Mazzara

Società dei consumi e sostenibilità. Una prospettiva psicoculturale

Società dei consumi e sostenibilità. Una prospettiva psicoculturale

Bruno M. Mazzara

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 300

La sostenibilità del nostro stile di vita e del modello di sviluppo che ne è alla base costituisce un tema su cui è urgente riflettere, a fronte dei segnali sempre più evidenti di sofferenza del pianeta che ci ospita. Il libro esplora le origini e le caratteristiche della cultura del consumo esaminando, anche da un punto di vista storico, le interconnessioni fra le dinamiche sociali, economiche e politiche e quelle psicologiche. Si intende così chiarire perché è tanto difficile immaginare e perseguire un cambiamento nella direzione di un modello di società realmente sostenibile, e nel contempo offrire indicazioni su come superare questo scarto tra la gravità della situazione e l'impegno delle persone e delle istituzioni. A questo fine si esaminano alcune modalità di funzionamento dei processi psicologici, specie con riferimento al rapporto che abbiamo con l'ambiente e al ruolo dei consumi nella nostra vita mentale, approfondendo però anche il modo in cui le problematiche ambientali e il rapporto tra consumi e crisi ambientale sono trattati e costruiti nella comunicazione sociale.
28,00

La psicologia sociale. Processi mentali, comunicazione e cultura

La psicologia sociale. Processi mentali, comunicazione e cultura

Giovanna Leone, Bruno M. Mazzara, Mauro Sarrica

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2013

pagine: 264

La psicologia sociale è lo studio delle dimensioni sociali della mente umana, ossia le modalità di articolazione tra gli aspetti individuali della vita psicologica e il livello della vita sociale, inteso in termini di interazioni tra le persone, ma anche in termini più ampi di contesto socio­culturale: "scegliere come ambito della disciplina non uno dei livelli, bensì l'intersezione tra essi, significa non limitare la scelta degli oggetti di studio ad alcuni temi, ma piuttosto sforzarsi di elaborare un modello di interpretazione che, proprio in quanto tiene conto di entrambi i livelli, risulta applicabile ai fenomeni più diversi. Può così essere impostata in modo più produttivo anche la relazione tra le diverse discipline che si occupano del comportamento umano e in particolare tra psicologia generale, psicologia sociale e sociologia; la distinzione tra esse, infatti, non si pone in relazione ai temi trattati ma al tipo di approccio scelto per interpretare i fenomeni. Ad esempio, tematiche come la percezione, la memoria o le emozioni si possono considerare argomenti di stretta pertinenza della psicologia generale ma diventano oggetto della psicologia sociale quando se ne evidenzi il legame con i processi di interazione e con il contesto socio­culturale. Allo stesso modo, un fenomeno come le dinamiche di gruppo costituisce un tema di evidente interesse sociologico per tutto ciò che riguarda aspetti come l'interdipendenza e la differenziazione, i rapporti di potere...
24,00

Le dimensioni sociali dei processi psicologici
20,00

Stereotipi e pregiudizi

Stereotipi e pregiudizi

Bruno M. Mazzara

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 1997

pagine: 127

Assumere giudizi preconfezionati, avvalersi di conoscenze non verificate, accontentarsi di spiegazioni semplicistiche, lasciarsi persuadere da impressioni superficiali: a questo in parte siamo costretti sia dalla sovrabbondanza di informazioni e contatti, sia dalla necessità di organizzare le nostre idee sulla realtà. Se questo è un formidabile meccanismo di difesa, dobbiamo tuttavia guardarci dalla sua rigidità che ci conduce a pietrificare uomini e cose, fmo a rifiutarli e trasformarli in nemici. La discriminazione, il pregiudizio etnico e il razzismo ne sono il conseguente riprovevole sviluppo.
11,00

Appartenenza e pregiudizio. Psicologia sociale delle relazioni interetniche
20,90

Società dei consumi e sostenibilità. Una prospettiva psicoculturale

Bruno M. Mazzara

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 232

24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.