Libri di Bruno Mugnai
Da Venaria a Saumur. Gli ussari piemontesi e il 26° reggimento cacciatori a cavallo
Paolo Palumbo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Maglio
anno edizione: 2023
pagine: 128
"Con l'arrivo di Napoleone, le tradizioni dell'esercito sabaudo furono assorbite e poi cancellate dal nuovo governo sottomesso alla Francia. Molti militari, tra cui diversi ufficiali di nobile lignaggio, scelsero - loro malgrado - di proseguire la carriera nelle armate repubblicane e poi nell'Armée di Napoleone. Tale atteggiamento fu dettato da una solida vocazione verso "il mestiere delle armi" riscontrabile soltanto in Piemonte, rispetto gli altri stati italiani. Ai nobili non rimase che mantenere alto l'onore mentre, chi era di più umili natali, vide nell'esercito francese l'occasione per accrescere il suo prestigio sociale. Questo libro ripercorre la storia del primo reggimento di ussari piemontesi i quali, dopo l'annessione del Piemonte alla Francia, divennero il 26° cacciatori a cavallo".
L'esercito imperiale al tempo del principe Eugenio di Savoia 1690-1720 La fanteria. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 3
Bruno Mugnai, Luca S. Cristini
Libro: Libro in brossura
editore: Soldiershop
anno edizione: 2016
pagine: 68
L'ultima vittoria della Serenissima. 1716. L'assedio di Corfù
Alberto Prelli, Bruno Mugnai
Libro
editore: Itinera Progetti
anno edizione: 2016
L'esercito imperiale al tempo del principe Eugenio di Savoia (1690-1720). Ediz. italiana e inglese. Volume 1\2
Bruno Mugnai
Libro: Copertina morbida
editore: Soldiershop
anno edizione: 2013
pagine: 80
Negli anni in cui si svolse l'operato del grande capitano italiano si formò la tradizionedell'esercito asburgico e in particolare della cavalleria, nella quale il reggimento di dragoni appartenuto al principe Eugenio mantenne il nome del suo colonnello fino al 1918, onore riservato a nessun altro soldato nella storia d'Austria. Per la prima volta riunite in un solo saggio l'organizzazione, le uniformi, le insegne e la storia di tutti i reparti a cavallo di Casa d'Austria e della Reichsarmée negli anni delle guerre control'Impero Ottomano e la Francia del Re Sole.
Esercito imperiale al tempo del principe Eugenio di Savoia (1690-720). La Fanteria. Ediz. italiana e inglese (L'). Vol. 2
Bruno Mugnai, Luca S. Cristini
Libro: Copertina morbida
editore: Soldiershop
anno edizione: 2010
pagine: 68
Eugenio principe di Savoia e conte di Soissons. Generale di Cavalleria a soli 24 anni, Feldmaresciallo a 27, il principe resta il più celebre comandante della storia dell'esercito austriaco. Per l'abilità che seppe dimostrare anche in campo diplomatico, Eugenio si guadagnò il soprannome di "Imperatore segreto". Da buon "francese" inizia la sua carriera militare presentandosi a corte per offrire la propria spada a Luigi XIV. Il re sole però non lo stima o non lo considera vista la giovane età e l'aspetto gracile e lo licenzia senza fornirne i motivi, di fatto rifiutando di accoglierlo nell'esercito. Se ne pentirà per tutta la vita. Corso, anzi meglio, fuggito a Vienna, viene calorosamente accolto da Leopoldo I. Fa in tempo a partecipare alla liberazione di Vienna dal grande assedio turco. Da li inizia la sua sfolgorante carriera che porterà gloria a lui e all'esercito da lui guidato. In questa serie di tre volumi ci occupiamo di analizzare nel dettaglio la fanteria imperiale nel periodo del grande Eugenio. I reggimenti, le uniformi e l'organizzazione dell'armata degli Asburgo.
Esercito imperiale al tempo del principe Eugenio di Savoia (1690-720). La fanteria. Ediz. italiana e inglese (L'). Vol. 1
Bruno Mugnai, Luca S. Cristini
Libro: Copertina morbida
editore: Soldiershop
anno edizione: 2010
pagine: 68
Eugenio principe di Savoia e conte di Soissons. Generale di Cavalleria a soli 24 anni, Feldmaresciallo a 27, il principe resta il più celebre comandante della storia dell'esercito austriaco. Per l'abilità che seppe dimostrare anche in campo diplomatico, Eugenio si guadagnò il soprannome di "Imperatore segreto". Da buon "francese" inizia la sua carriera militare presentandosi a corte per offrire la propria spada a Luigi XIV. Il re sole però non lo stima o non lo considera vista la giovane età e l'aspetto gracile e lo licenzia senza fornirne i motivi, di fatto rifiutando di accoglierlo nell'esercito. Se ne pentirà per tutta la vita. Corso, anzi meglio, fuggito a Vienna, viene calorosamente accolto da Leopoldo I°. Fa in tempo a partecipare alla liberazione di Vienna dal grande assedio turco. Da li inizia la sua sfolgorante carriera che porterà gloria a lui e all'esercito da lui guidato. In questa serie di tre volumi ci occupiamo di analizzare nel dettaglio la fanteria imperiale nel periodo del grande Eugenio. I reggimenti, le uniformi e l'organizzazione dell'armata degli Asburgo.
I volontari stranieri e le brigate internazionali in Spagna (1936-39)
Bruno Mugnai
Libro: Copertina morbida
editore: Soldiershop
anno edizione: 2010
pagine: 72
Il 22 settembre 1938 - nel mezzo dei furiosi combattimenti sull'Ebro - nella vana illusione di ottenere come contropartita il ritiro dei contingenti italiano e tedesco, il governo della Repubblica Spagnola comunicò la decisione di richiamare dal fronte tutti i volontari internazionali e chiese la costituzione di una commissione per controllare l'effettivo ritiro di tutti i combattenti stranieri. Con questo atto si chiudeva l'epopea dei volontari internazionali e la nascita di uno dei più straordinari miti del Novecento. Nonostante i protagonisti di quelle vicende siano oggi quasi tutti scomparsi, l'avventura de 'los mejores hombres en el mundo' continua a destare l'interesse degli specialisti e degli appassionati di storia e viene qui riproposta per un contributo aggiornato alla storia militare delle formazioni antifasciste.
Soldati e milizie toscane del Settecento (1737-1799)
Bruno Mugnai
Libro: Libro rilegato
editore: Stato Maggiore dell'Esercito
anno edizione: 2011
pagine: 420
Decifrando la fitta trama di carteggi, copialettere e memorie custodite negli archivi toscani, assieme all’evoluzione della struttura dei reparti e delle attività dei soldati, il libro fa emergere l’esistenza di una classe sociale costretta a condizioni di vita durissime fatta non solo di uomini, ma anche di donne e figli di soldati, legati materialmente all’esercito senza soluzione di continuità.
Guerra di Candia 1645-1669 (La). Vol. 1: Assedi e operations
Bruno Mugnai, Alberto Secco
Libro: Copertina morbida
editore: Soldiershop
anno edizione: 2011
pagine: 80
La guerra di Candia (1645-1669) fu il luogo di confronto di due diversi modelli militari, quello occidentale e quello ottomano, fino ad assurgere nelle corti di tutta Europa a "Campo di Marte" del continente. A noi contemporanei queste campagne mostrano una specifica peculiarità, in quanto rappresentano la prima "guerra di materiali", ovvero un conflitto combattuto lontano dal territorio metropolitano dei due stati in lotta, molto simile, per fornire un esempio comprensibile a tutti, alle campagne nel Pacifico nel secondo conflitto mondiale; si potrebbe quasi dire che quello di Candia fu il primo conflitto dell'età moderna, combattuto però con i mezzi del XVII secolo.
Soldati del 600-Soldiers of XVII century
Bruno Mugnai, Luca S. Cristini
Libro: Copertina rigida
editore: Soldiershop
anno edizione: 2012
pagine: 40
Gli scontri religiosi della fine del 500 lasciano il posto alla ancora più temibile guerra dei 30 anni (1618-1648) e poi alle guerre contro il turco fino al tragico ed epico assedio di Vienna. È a questo interessante periodo che i due autori hanno dedicato il loro lavoro di storici e illustratori con 15 tavole sui soldati del 600.