Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Bruno Pagamici

Agevolazioni per le imprese

Agevolazioni per le imprese

Bruno Pagamici

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2020

pagine: 448

La guida analizza gli incentivi e aiuti finanziari in favore delle start-up (nuove imprese a tasso zero, agevolazioni per l'autoimpiego, bandi per start up innovative), degli investimenti (Piano nazionale Impresa 4.0, Nuova Sabatini), dell'innovazione e internazionalizzazione. Ampio spazio viene dedicato agli incentivi e bonus fiscali, quali i crediti d'imposta per R&S e per la formazione.
40,00

Start-up innovativa

Start-up innovativa

Bruno Pagamici

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ipsoa

anno edizione: 2018

pagine: XIV-259

La start-up innovativa può essere definita a pieno titolo una nuova forma di impresa. Può assumere la veste di società di capitali o di cooperativa e deve avere come oggetto esclusivo o permanente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico. Nel volume, rivolto a commercialisti, avvocati, consulenti aziendali, manager, operatori economici e imprenditori, l'Autore, utilizzando esempi e schemi applicativi, esamina: la costituzione e la modifica dello statuto on line ("senza notaio") della start-up innovativa; l'iscrizione alla sezione speciale del Registro delle imprese; le condizioni e i requisiti affinché una società possa essere qualificata come "start-up innovativa"; le agevolazioni ai fini IVA e le criticità ai fini IRES; il regime agevolativo nazionale "Smart&Start", recentemente esteso alle start-up innovative costituite da non più di 60 mesi; il potenziamento delle agevolazioni fiscali a favore degli investitori in start-up innovative; le nuove regole per la raccolta di capitali on line (equity crowdfunding); le deroghe alla disciplina delle società di comodo e in perdita sistematica; la "trasformazione" da start-up innovativa a PMI innovativa. L'analisi tiene conto anche della particolare disciplina in materia di rapporto di lavoro subordinato e delle start-up sociali, interessate dall'entrata in vigore della Riforma dell'impresa sociale (D.Lgs. n. 112/2017). Il volume, inoltre, è aggiornato con le nuove regole relative all'equity crowdfunding (Delibera Consob n. 20204/2017) e al Patent Box (D.M. 28 novembre 2017), tiene conto delle norme introdotte dalla Manovra correttiva 2017 (D.L. n. 50/2017), della nuova procedura on line di modifica dell'atto costitutivo delle start-up innovative, oltre che delle regole stabilite dalla Legge di Bilancio 2017 e dall'Investment Compact (Decreto 17 febbraio 2016 e art. 4, comma 10bis, D.L. n. 3/2015).
40,00

La riforma del terzo settore e dell'impresa sociale

La riforma del terzo settore e dell'impresa sociale

Bruno Pagamici

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2017

pagine: 184

Con l'approvazione del Codice del Terzo settore il Governo ha varato una sorta di Testo unico, nel quale è confluita l'attività di riordino e revisione della normativa riguardante gli enti del Terzo settore, il cui obiettivo è sostenere l'autonoma iniziativa dei cittadini che intendono concorrere, anche in forma associata, a perseguire il bene comune e ad elevare i livelli di cittadinanza attiva, di coesione e protezione sociale. Si tratta di una riforma epocale, che si concretizza in un'opera di razionalizzazione della normativa che disciplina la galassia del "non profit", la quale si compone di organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti filantropici, imprese sociali, reti associative, società di mutuo soccorso, e di ogni altro ente (associazione o fondazione), per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
18,00

Impresa ibrida e terzo settore. I modelli imprenditoriali innovativi per l'impresa di domani

Impresa ibrida e terzo settore. I modelli imprenditoriali innovativi per l'impresa di domani

Bruno Pagamici

Libro: Libro in brossura

editore: Primiceri Editore

anno edizione: 2017

pagine: 422

In seguito alla crisi economica che ha colpito i paesi occidentali e a causa delle preoccupazioni sociali e ambientali, sta crescendo l’interesse verso la creazione di un’economia più responsabile, in cui le performance aziendali vengono misurate non solo in termini di profitto ma anche in relazione ai risultati ottenuti in campo sociale e ambientale. Ne consegue che per generare sviluppo, la produzione di valore economico e di valore sociale vanno necessariamente tenute insieme. Con la rivisitazione dei modelli di business fondati sul raggiungimento del profitto ad ogni costo, lo spettro d’azione dell’azienda privata è stato ampliato sia con l’inclusione di soggetti aventi obiettivi di natura sociale, sia variando il posizionamento delle imprese all'interno dei confini del profit e non profit. Il fenomeno è riconducibile all'impresa Ibrida, la cui metamorfosi ne ha determinato l’evoluzione del Modello di business, qualificandolo come la nuova impresa Ibrida o impresa ibrida di seconda generazione.
25,00

Società immobiliari e imprese edili. Aspetti contabili e fiscali relativi alla costruzione, alla gestione e al trasferimento d'immobili

Società immobiliari e imprese edili. Aspetti contabili e fiscali relativi alla costruzione, alla gestione e al trasferimento d'immobili

Bruno Pagamici

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2008

pagine: 480

Vario è l'oggetto che può riguardare l'attività delle imprese edili e immobiliari: si va dalla costruzione alla compravendita di fabbricati, passando per la gestione d'immobili, senza che ciò comporti vincoli, legali o non, di conduzione esclusiva, nel senso che i differenti tipi d'impresa possono essere svolti anche contemporaneamente. Altrettanto diversa, è la normativa che disciplina la tassazione, diretta e indiretta, delle attività in questione, poiché subordinata al peso di variabili come la tipicità della gestione o la natura degli immobili (merce, strumentali, patrimonio). L'autore compie un cammino tra i modelli aziendali e societari che connotano il settore, offrendo al lettore lo strumento per uno studio approfondito ma al contempo agevole della materia. Per la completezza degli argomenti trattati, il testo consente sia un migliore approccio alla conoscenza dei nuovi regimi impositivi che regolano il comparto, sia l'esercizio ottimale (vale a dire commisurato alle specifiche esigenze imprenditoriali) dell'attività.
35,00

Le agevolazioni finanziarie per lo sviluppo delle imprese. Come ottenere gli incentivi della Legge 488/92: 500 risposte ai problemi applicativi della norma

Le agevolazioni finanziarie per lo sviluppo delle imprese. Come ottenere gli incentivi della Legge 488/92: 500 risposte ai problemi applicativi della norma

Bruno Pagamici

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2001

pagine: 256

L'autore ha il duplice obiettivo di fornire da un lato la soluzione di casi specifici, dall'altro un modello interpretativo sistemico di riferimento per una corretta impostazione dei progetti di fattibilità della L. 488/92 la quale, pur generando problematiche applicative di non sempre agevole ed univoca soluzione, sta assumendo un'importanza sempre crescente nel panorama delle agevolazioni finanziarie alle imprese. Il volume risponde all'esigenza di risolvere i dubbi interpretativi della normativa, costantemente avvertita da imprenditori, manager, consulenti e da chi è impiegato ad applicare la legge al caso concreto.
37,00

Start-up innovativa

Start-up innovativa

Bruno Pagamici

Libro: Libro in brossura

editore: Ipsoa

anno edizione: 2015

pagine: 300

La start-up innovativa, che può essere definita a pieno titolo una nuova forma di impresa, è una società di capitali, anche in forma di cooperativa, avente come oggetto esclusivo o permanente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico.
35,00

Società cooperative. Novità fiscali 2005. Decreto correttivo bis della riforma societaria

Società cooperative. Novità fiscali 2005. Decreto correttivo bis della riforma societaria

Bruno Pagamici

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2005

pagine: 480

L'attenzione che il legislatore, in sede di riforma del diritto societario, aveva riservato alle cooperative ha trovato un importante supplemento nel D.Lgs. n. 310/2004 e, a livello tributario, nella legge finanziaria 2005. Ulteriori modifiche sono andate, quindi, a interessare un settore che, pur conservando la funzione sociale riconosciuta a livello Costituzionale, ha vissuto una vera e propria rivoluzione (valga, per tutte, l'istituzione dell'Albo nazionale delle cooperative). L'autore approfondisce, negli aspetti civilistici e fiscali, i vari istituti della cooperazione alla luce delle riforme: mutualità, rapporti società soci, governance, ristorni, capitale sociale, bilancia.
41,00

Le imprese edili e immobiliari. Tassazione e aspetti contabili

Le imprese edili e immobiliari. Tassazione e aspetti contabili

Bruno Pagamici

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2004

pagine: 286

Vario è l'oggetto che può riguardare l'attività delle imprese edili e immobiliari: si va dalla costruzione alla compravendita di fabbricati, passando per la gestione di immobili, senza che ciò comporti vincoli - legali o non - di conduzione esclusiva, nel senso che i differenti tipi d'impresa possono essere svolti anche contemporaneamente. Altrettanto diversa, è la normativa che disciplina la tassazione - diretta e indiretta - delle attività in questione, poiché subordinata al peso di variabili come la tipicità della gestione o la natura degli immobili. L'autore compie un cammino tra i modelli aziendali e societari che connotano il settore, offrendo al lettore lo strumento per uno studio approfondito della materia.
24,00

Srl. Guida operativa completa alla gestione societaria e alla predisposizione del bilancio e della nota integrativa

Srl. Guida operativa completa alla gestione societaria e alla predisposizione del bilancio e della nota integrativa

Luciano De Angelis, Bruno Pagamici

Libro

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2004

pagine: 511

La riforma del diritto societario ha cambiato la fisionomia delle Srl. Il tipo di sodalizio che scaturisce dalle nuove norme è molto simile alle società personali per quanto attiene all'amministrazione e al ruolo attivo dei soci, che, nondimeno, conservano la responsabilità limitata. Altre novità rispetto al passato riguardano la fase costitutiva, con la possibilità di sostituire i conferimenti in denaro con polizze o apporti lavorativi dei soci, la stima dei conferimenti, delegabile ad un tecnico nominato dalle parti, l'amministrazione ecc. Il testo - cui è allegato un Cd contenente una bozza di atto costitutivo ed un prospetto di bilancio con nota integrativa - è aggiornato al D.Lgs. 6 febbraio 2004, n. 37, che ha corretto alcuni punti della riforma.
32,00

Crediti d'imposta e detassazione del reddito

Crediti d'imposta e detassazione del reddito

Bruno Pagamici

Libro

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2003

pagine: 208

Imprese e consulenti si trovano, sovente, a scegliere l'agevolazione fiscale o finanziaria più opportuna per i loro investimenti. Al credito d'imposta stabilito dalla legge finanziaria per il 2001 (L. 388/2000), è seguita la legge Tremonti-bis, introdotta attraverso la manovra dei cento giorni (e poi prorogata), senza considerare la perdurante operatività della L. 488/92, che continua a riservare ottime possibilità di accesso ai finanziamenti a fondo perduto per le imprese che investono in determinate zone d'Italia. Il testo vuole essere un concreto strumento di scelta delle opportunità più convenienti per beneficiare degli incentivi fiscali, oltre a rappresentare una guida pratica su come applicare le agevolazioni previste dalla legge.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.