Libri di Bruno Romano
Sulla visione procedurale del diritto. Saggio sul fondamentalismo funzionale
Bruno Romano
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2001
pagine: 68
Nietzsche e Pirandello. Il nichilismo mistifica gli atti nei fatti
Bruno Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2008
pagine: 124
Il nucleo del lavoro proposto nasce come una stesura di una relazione destinata al convegno internazionale "Colloqui sulla dignità umana", tenutosi all'Università di Palermo. Dopo il capitolo introduttivo "Nichilismo: atti e fatti", il volume è diviso in sette parti dedicate ognuna a sette prospettive: l'"Apologia" di Socrate: il male e l'ingiusto; il "male radicale" (Kant): la verità come metafora e menzogna (Nietzsche); il soggetto, il male e l'in-giusto, atti e fatti nella bioeconomia, la forma della morte come vita; Nietzsche e Pirandello: i concetti come vergogna, patologia del flusso della vita; il nichilismo giuridico: Nietzsche e Pirandello; vivere la vita nella morte del soggetto e del diritto; la forma-morte del diritto nell'uomo, animale mal riuscito.
Filosofia del diritto e questione dello spirito
Bruno Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2007
pagine: 80
Scienza giuridica senza giurista: il nischilismo «perfetto». Trenta tesi per una filosofia del diritto 2005-2006
Bruno Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2006
pagine: 353
Sulla trasformazione della terzietà giuridica. Sette domande al giurista e al filosofo
Bruno Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2006
pagine: 91
In questo libro l'autore intende sostenere che il diritto, distinguendosi dagli altri fenomeni della sua coesistenza - economia, politica ecc. - ha la sua differenziazione nelle figure della terzietà, attualmente poste in un processo di trasformazione che esige di essere analizzato discutendo i tratti formativi della realtà contemporanea. Emerge dal libro che la chiarificazione filosofica del diritto è una via principale per far luce sul presente, perché l'analisi della dimensione giuridica mostra con intensità quelle qualificazioni del coesistere che specificano un tempo della storia.
Fondamentalismo funzionale e nichilismo giuridico. Postumanesimo «noia» globalizzazione. Lezioni 2003-2004
Bruno Romano
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: 508
La condizione attuale dell'umanità è qualificata da un processo di globalizzazione legato al convincimento, espresso o comunque vissuto, che l'uomo sia oggi una entità spiegabile scientificamente, come lo sono tutti gli oggetti trattati dalle diverse regioni del sapere scientifico. Questa descrizione viene qui discussa con riferimento a due direzioni principali: il diritto e la filosofia.