Libri di Bruno Rossetti
Chiesa rinasci, Chiesa risorgi. Dal mare di Tiberiade… verso il futuro
Bruno Rossetti
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2024
pagine: 494
Il sottotitolo "Dal mare di Tiberiade… verso il futuro" è cifra del libro, ritorno contemplativo al Rabbunì (Maestro amato) di Galilea affinché la luce trasfigurante del Risorto illumini la bellezza e la povertà dell'umanità. Gesù è lo specchio nel quale rileggiamo tutta la nostra vita. La teologia biblica racconta i tracciati della psicologia sacerdotale, gli iter vocazionali e formativi. Il titolo "Chiesa rinasci, Chiesa risorgi" contiene la tensione e la gioia dei discepoli di realizzare qui e ora il sogno di Gesù "che tutti siano uno" e nasconde la nostalgia di ogni uomo che, nato dal Paradiso, vuole tornare alla felicità del Paradiso. Maria sia compagna di viaggio per tutti!
L'andata di corpo con annessi e connessi
Bruno Rossetti
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2011
pagine: 112
Carlo e gli altri. I Borboni di Napoli. Dalla pace di Utrecht all'Unità d'Italia
Bruno Rossetti
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2011
pagine: 148
Polli arrosto anche vivi. Storie e storielle napoletane
Bruno Rossetti
Libro: Libro in brossura
editore: BooksprintEdizioni
anno edizione: 2011
pagine: 122
Einstein spiegato agli amici per un meraviglioso viaggio insieme nella relatività
Bruno Rossetti
Libro: Libro rilegato
editore: CSA Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 112
Esposte con semplicità le teorie che hanno sconvolto la logica dell'uomo e il mondo scientifico.
Il tiro educativo
Bruno Rossetti
Libro: Libro in brossura
editore: Rebus
anno edizione: 2009
pagine: 132
La spiritualità sacerdotale di Paolo VI. Una mistica incarnata nella storia
Bruno Rossetti
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 436
Il tema del sacerdozio ha attratto l'intelligenza di Paolo VI già dai tempi del seminario e della formazione e, in seguito, negli anni di impegno pastorale come arcivescovo della Diocesi di Milano. Il volume mette in luce un aspetto fondamentale della persona di Paolo VI in il suo essere "sacerdote ", facendone emergere tutte le peculiarità. L'autore, studiando la spiritualità sacerdotale di Paolo VI, riprende in modo esemplare l'impegno di comprendere sempre più profondamente che cosa significhi essere sacerdote e vivere davvero come tale, cioè riprende quella domanda sempre attuale: "chi è il sacerdote?".