Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Bruno Sanguanini

Vivere con il telefonino. Inchieste sociali su consumi e culture

Vivere con il telefonino. Inchieste sociali su consumi e culture

Bruno Sanguanini

Libro: Copertina rigida

editore: QuiEdit

anno edizione: 2007

pagine: 300

Italiani, chiacchieroni digitali da morire! Con la diffusione del cellulare, la comunicazione interpersonale è divenuta un "mercato delle informazioni" a distanza pervaso dalle chiacchiere. Comunicare in mobilità con un familiare, gli amici, il collega di lavoro, un addetto ai servizi, ha un costo non irrisorio: è una vera e propria faccenda economica. Conseguentemente la comunicazione interumana a distanza diviene una risorsa, un valore di scambio e un bene capitalistico. Tra gli italiani, chi ne fa un uso moderato e chi ne abusa? Quale differenza c'è tra uomini e donne? E tra le regioni del nord e quelle del centro o del sud-Italia? A che cosa porta la valanga degli Sms provocata da ragazzi e giovani? C'è corrispondenza o contraddizione tra le motivazioni di spesa e le reali pratiche di uso? Come mai gli italiani hanno una minima mobilità rispetto al luogo di nascita mentre sviluppano un forte consumo di telefonia mobile? Italiani, chiacchieroni digitali da morire!
22,00

Videofonini & lifestyle mobile. Marketing, pubblicità, comunicazione

Videofonini & lifestyle mobile. Marketing, pubblicità, comunicazione

Bruno Sanguanini

Libro

editore: QuiEdit

anno edizione: 2006

pagine: 460

Uno studio sociologico sulle culture e sui consumi del Phone Mobile in Italia. Si presenta come un "piccolo grande Atlas" della passione degli italiani per il telefonino, ma probabilmente è qualcosa di più. Da una parte, offre la rilettura delle statistiche ufficiali, l'esposizione di indagini empiriche prodotte ad hoc, una riflessione sulle rilevazioni quantitative effettuate negli ultimi anni da Istituti e Agenzie. Il periodo preso in esame va dal 1995 al 2005, ovvero l'intera epoca del telefonino. Dall'altra, presenta una serie di interpretazioni trasversali sia agli aspetti qualitativi dei consumi sia alla conoscenza comune che impera all'interno dell'opinione pubblica. Il volume è incentrato sull'impatto sociale e sulle conseguenze culturali del Phone Mobile nel Paese. Focus dell'analisi sociologica sono gli atteggiamenti ideali e le preferenze reali di consumo del cellulare tra i giovani e gli adulti, i maschi e le donne, gli italiani del nord-ovest, del nord-est, del centro Italia, del sud e isole. Professionisti, lavoratori autonomi o dipendenti, studenti, casalinghe, non occupati e pensionati sono presi in esame sia come "categoria di consumo ed atteggiamenti" sia come "classe di preferenze e soddisfazioni".
43,00

Grande Fratello: istruzioni per l'uso. Per concorrenti, autori, giornalisti e audience
22,50

Nanetti & giardini in Italia. Microcultura di un gusto pop europeo
24,00

Informazione & multimedia

Informazione & multimedia

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1999

pagine: 432

39,00

Fare cultura. Attori e processi della modernizzazione culturale: il Trentino
55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.