Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Arcuri

Che cos'è la filosofia?

Che cos'è la filosofia?

Gilles Deleuze, Félix Guattari

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: XIX-246

La filosofia, è l'arte di formare, di inventare, di fabbricare concetti, ma non soltanto. E' altrettanto importante definire il contesto in cui opera e gli interlocutori cui si rivolge. Per gli autori la Grecia classica ha superato la figura del Saggio per confrontarsi con quella dell'Amico: cioè qualcuno che non possiede il vero, ma lo ricerca pur essendo convinto della sua irraggiungibilità. Se il saggio venuto dall'Oriente pensa per figure, L'Amico del sapere pensa per concetti, promuove la formazione di una società di eguali, senza rinunciare all'essenziale gioco dialettico della discussione e della diversità, che può giungere alla rivalità, alla sfida, alla competizione.
20,00

La mobilitazione femminile nella Grande Guerra. Volume 2

La mobilitazione femminile nella Grande Guerra. Volume 2

Libro: Copertina morbida

editore: Gaspari

anno edizione: 2019

pagine: 191

In guerra le donne erano sempre state solo vittime. Nella Grande Guerra le donne furono indispensabili alla vittoria di quella che era considerata l'ultima delle guerra per l'unità nazionale. Il racconto delle crocerossine e delle dottoresse si svolge nel momento culminante del protagonismo femminile che aprì la via all'inserimento delle donne nella vita dello Stato ed è testimoniato dal loro eroismo: 54 medaglie d'argento e 190 di bronzo e una trentina di croci al merito. Ma questo ingresso delle donne nell'istituzioni ancor oggi non figura nei manuali scolastici a testimonianza di una storiografia che non ha saputo riannodare la popolazione con la sua storia.
35,00

Incontri d'esperienza con l'arte contemporanea

Incontri d'esperienza con l'arte contemporanea

Libro: Copertina morbida

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 63

Incontri d'esperienza con l'arte contemporanea è il titolo di un ciclo di eventi interdisciplinari integrati ai corsi accademici istituzionali, realizzati con la collaborazione e la partecipazione di noti artisti, appartenenti a geografie, generazione, formazione e linguaggi visivi diversi. In questa prima edizione - a.a. 2012-2013 - promossa ed organizzata dalle Cattedre di Pittura e Tecniche e tecnologie delle arti visive contemporanee dell'Accademia di Belle Arti di Catanzaro, l'invito è stato rivolto a Fernando De Filippi, Andrea Fogli e Lucilla Catania. Tre incontri, strutturati come luoghi dell'esperienza dell'arte, in cui prende vita il coinvolgimento operativo dell'allievo, ma anche una nuova idea di cultura, che salda insieme mente e mano, logica e fantasia per una cultura che si organizza secondo il principio della ricerca, utilizzando strumenti di lavoro tradizionali e innovativi. Un vis-à-vis tra l'artista, gli studenti, i docenti e gli operatori culturali del territorio. (...) Le Accademie sono delle vere e proprie fucine creative, e come tali hanno la necessità di vedere circolare al proprio interno idee e pensieri differenti, così come deve essere, a nostro modo di vedere, una didattica dell'arte. Le attività interdisciplinari rappresentano per l'Accademia di Catanzaro una priorità, dettata dalla convinzione che solo i differenti saperi possono costruire la fonte e l'unità del pensiero...
15,00

La terra di Tinarea

La terra di Tinarea

Ines Cilione

Libro: Libro in brossura

editore: Laruffa

anno edizione: 2008

pagine: 268

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.