Gaspari
Alla ricerca delle origini della propria famiglia. Manuale sintetico per farsi l'albero genealogico
Paolo Gaspari
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Gaspari
anno edizione: 2004
pagine: 28
Odiate il nemico
Roberto Guerri
Libro
editore: Gaspari
anno edizione: 2025
pagine: 128
Analisi e commento dei manifesti di guerra illustrati diffusi in Italia nel corso del secondo conflitto mondiale prima dal regime fascista e poi dalla Repubblica Sociale Italiana, ma con alcuni documenti iconografici realizzati dagli alleati e dalle forze antifasciste. Illustrano, con la forza delle immagini, la profonda, drammatica situazione che lacerò l'Italia dopo il 25 luglio 1943.
Economia e società in Friuli nell'era digital-globale
Roberto Grandinetti
Libro
editore: Gaspari
anno edizione: 2025
pagine: 282
Nella seconda metà degli anni Sessanta prende avvio in Friuli un processo di industrializzazione delle piccole dimensioni d’impresa a matrice familiare. Oggi una componente consistente di imprese industriali è di medie dimensioni e si colloca nel terziario innovativo. In questo scenario, un fenomeno nuovo è l’emergere di una emigrazione di “cervelli”. Il libro sviluppa un’ampia riflessione sulle trasformazioni in corso e sulle politiche per affrontarle e studia diversi casi-tipo delle principali aziende friulane (Maddalena, Beantech, Linea Fabbrica, Polo Tecnologico Alto Adriatico di Pordenone...).
L'arte di saperla raccontare
Paolo Molinaro
Libro
editore: Gaspari
anno edizione: 2025
pagine: 160
L’autore, copywriter di lungo corso partito da umili origini, dimostra come con buona volontà, passione e la capacità di raccontarsi, si può andare lontano. Dagli anni della 'réclame' al boom del digitale, ha saputo mutare tono, forma e registro, senza perdere coerenza. Una capacità che richiede intuito, studio, empatia. E soprattutto rispetto: per il pubblico consumatore. Tra campagne pubblicitarie, incontri sorprendenti e scelte controcorrente, si delinea il ritratto di un uomo che ha fatto della narrazione il suo strumento per capire e farsi capire, per ispirare e lasciare il segno. Un libro che non insegna formule magiche, ma invita a riscoprire il potere semplice e potente delle storie, anche pubblicitarie, soprattutto quando partono dal cuore. Perché se c’è un’arte che non invecchia, è proprio quella di saper leggere l’anima di un’epoca e restituirla con verità. Raccontarla, insomma. Ma raccontarla bene!
Prima pagina
Antonella Fiaschi
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2025
pagine: 264
Una lettera dimenticata riemerge dal passato e trascina Luigi Moras, scrittore disilluso di oggi, in un’indagine che intreccia memoria e aspirazioni interrotte. Un romanzo sul potere dei sogni e sul dialogo tra generazioni che, pur lontane nel tempo, si ritrovano di fronte allo stesso bivio: quale futuro immaginare.
La scacchiera letteraria. Paolo Maurensig fra psicologia e mistero
Gianni Cianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2025
pagine: 216
Paolo Maurensig ha venduto milioni di copie dei suoi romanzi, i più famosi dei quali sono "La Variante di Lüneburg" e "Canone inverso". L’autore Gianni Cianchi, critico letterario e intimo amico di Maurensig tanto da leggere le bozze di buona parte dei suoi libri prima che venissero consegnati ai vari editori, analizza temi, passioni, trame e intrecci di tutti i romanzi editi e inediti di un grande scrittore del Novecento.
Villaggio ENI. Architettura e paesaggio
Oscar Ferrari
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2025
pagine: 168
Il secondo volume della collana dedicata a Edoardo Gellner sviluppa un percorso tra parole e immagini d'epoca e una rilettura contemporanea dello straordinario luogo architettonico che è il Villaggio ENI, attraverso il racconto inedito del progettista, dello storico Roberto Dulio e del fotografo Oscar Ferrari, che ne rivede le architetture in chiave paesaggistica. Oscar Ferrari è nato a Bologna nel 1963 e si è laureato in architettura all'Università di Firenze nel 1995. Dal 1996 è fotografo professionista e si dedica esclusivamente alla fotografia di architettura e paesaggio, collabora con studi di architettura, imprese di costruzioni ed enti pubblici. Roberto Dulio è professore associato di Storia dell'architettura al Politecnico di Milano DABC. Si occupa della cultura architettonica moderna e contemporanea e dei suoi rapporti con l'arte e la fotografia.
Atlante immaginario del Fiuli Venezia Giulia
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2025
pagine: 248
Gli scrittori regionali hanno dato voce a una narrazione corale fatta di legami familiari, perdite, rinascite e antiche leggende tramandate a bassa voce. È un’opera collettiva che esplora l’anima di una regione ricca di storia, lingue e culture. Le voci degli autori e delle autrici dell’Associazione Scrittori FVG ci accompagnano in nove percorsi da assaporare con lentezza, come i vini buoni di questa terra. Ogni storia è una finestra aperta su un angolo della regione, ancorata a passaggi che portano al mare o in montagna, che attraversano antichi borghi o lambiscono sponde di fiumi e laghi, che sostano in piazze assolate a forma di stella. Racconti di: Alessandro Bagnoli, Elisa Bagnoli, Andrea Bellavite, Sarah Benedetto, Sofia Betuzzi, Helias Buzzi, Enzo Comin, Renzo Corazza, Roberto Covaz, Cristina Cristofoli, Antonia Cudil, Mattia Cumini, Maria D’Ariis, Roberto De Biaggio Luana de Francisco, Lorenzo Della Savia, Edi Fabris, Antonella Fiaschi, Christiano Sacha Fornaciari, Daniela Foschi, Simonetta Lucchi, Andrea Maggi, Enzo Martines, Roberto Mete, Giorgio Micheli, Alessandra Nardon, Natalina Odorico, Luca Ponti, Pierluigi Porazzi, Mariaelena Porzio, Stefania P. Nosnan, Luca Quarin, Vincenzo Sarcinelli, Claudia Sfilli, Elia Trentin, Anna Vallerugo, Barbara Vuano, Paola Zandomenego, Paola Zoffi. Podcast disponibile inquadrando il QR-code stampato nel libro.
Studio Avon mostre e musei 1980-2020
William Cortès Casarrubios
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2025
pagine: 179
Lo Studio Avon è stato protagonista nella storia degli allestimenti di esposizioni e musei nel Friuli Venezia Giulia. Tra gli interventi realizzati spiccano le grandi esposizioni degli anni Ottanta e Novanta a Udine e a Villa Manin di Passariano, i musei di Cividale del Friuli e di Artegna e, in tempi più recenti, le rassegne milanesi dedicate allo scultore Carlo Ramous. In questo volume, si raccontano quarant’anni di allestimenti dello studio udinese, che descrivono le trasformazioni culturali che si riflettono in questo settore.
La valigia di cartone
Vito Anselmi
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2025
pagine: 176
Avventure e colpi di scena, vicende personali intrecciate con la storia del Friuli e dell’Italia: il Fascismo, Mani Pulite, la crisi del 2008, la rivoluzione digitale. La storia di Vito Anselmi – da mezzadro nel Salento a Sindaco più votato di Tarvisio, dalla persecuzione giudiziaria al successo imprenditoriale – è un viaggio nei valori e nella fede, un insegnamento prezioso per ogni generazione.
Parole oltre i confini. Dieci anni di cultura e comunità
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2025
pagine: 248
Il Caffè Letterario Codroipese compie dieci anni. Come festeggiare un’esperienza culturale, nata dal desiderio di creare incontro, dialogo e comunità attorno ai libri e alle idee? Nasce così, questo volume di racconti in cui gli intellettuali narrano dei confini in una “Regione di confine”, tra le più antiche d’Europa. "Parole oltre i confini" è il tema di un percorso condiviso, testimonianza viva di come la cultura non è mai un fatto individuale, ma un patrimonio collettivo.
Il bacio segreto di Hayez
Antonella Favaro
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2025
pagine: 312
Venezia, 1813: il giovane Marco Alvise Bernardo riceve una disperata richiesta di aiuto dall’amico Francesco Hayez, pittore come lui, che si trova a Roma, a Palazzo Venezia. Inizia così un’avventura pericolosa, osteggiata dalle spie e dai savants di Napoleone, che metterà i due giovani sulle tracce di due dipinti del più grande pittore di tutti i tempi, Apelle. E Apelle, il pittore di Alessandro Magno, sarà il filo conduttore che riporterà Marco Alvise a Venezia, a scoprire alcune incredibili verità, che finalmente rimetteranno al loro posto tutti i tasselli della storia con la S maiuscola.