Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Caldari

Sotto un'altra luce. Antologie di opere restaurate dal territorio

Sotto un'altra luce. Antologie di opere restaurate dal territorio

Libro: Copertina morbida

editore: Comune di Senigallia

anno edizione: 2013

pagine: 112

15,00

Giovanni Anastasi. La committenza di casa Mastai

Giovanni Anastasi. La committenza di casa Mastai

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2008

pagine: 144

Le pareti del salone d'onore di palazzo Mastai Ferretti a Senigallia sono ornate da venti grandi tele, con Storie dell'Antico Testamento e Sibille, e da otto cassapanche dipinte, con emblemi araldici e stemmi. Autore dell'intero apparato decorativo è il senigalliese Giovanni Anastasi (1653-1704), pittore a lungo dimenticato, se non per brevi cenni della storiografia locale, ma che già Luigi Lanzi, alla fine del Settecento, aveva qualificato come "facile e spiritoso". Una sintetica definizione quanto mai calzante per questo artista il cui percorso, iniziato presso la bottega dell'urbinate Alfonso Patanazzi, si dispiega poi secondo uno stile personale e originale, testimoniato da una feconda produzione nella città natale e in diversi centri dell'entroterra marchigiano. Andati perduti o non ancora individuati i ritratti del pittore citati nei documenti, è oggi noto un buon numero di pale d'altare e di vasti cicli murali - in collaborazione col quadraturista bolognese Agostino Orsoni che ne evidenziano la composita e vivace personalità influenzata dalla grande cultura pittorica seicentesca tra Roma e l'Emilia.
20,00

Ornatissimo codice. La biblioteca di Federico di Montefeltro

Ornatissimo codice. La biblioteca di Federico di Montefeltro

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2008

pagine: 248

A 350 anni dal trasferimento della Biblioteca dei Duchi di Urbino presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, la Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico delle Marche, in collaborazione con l'Università degli Studi di Urbino 'Carlo Bo' e Arthemisia, promuove il primo e unico ritorno della biblioteca di Federico di Montefeltro nelle stanze che l'hanno vista formarsi. Il volume, pubblicato in occasione della mostra allestita nella stanza della biblioteca di Federico nel Palazzo Ducale di Urbino e in due grandi sale adiacenti, permette di conoscere la collezione libraria nei suoi tratti essenziali e spettacolari: capolavori miniati, la cui visione è abitualmente riservata ai soli studiosi, che rispecchiano gli interessi culturali e le spinte innovative del secolo in cui si è formata e, in particolare, della corte di Urbino. Una ricostruzione assolutamente fedele che consente di ammirare nel suo insieme la più bella collezione di manoscritti del Quattrocento.
40,00

Luca Signorelli. La Pala di Arcevia e i Capolavori di San Medardo

Luca Signorelli. La Pala di Arcevia e i Capolavori di San Medardo

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2008

pagine: 64

Voluta da Giacomo di Simone Filippini, un maggiorente della allora Roccacontrada, la tavola destinata alla cappella gentilizia della famiglia nella chiesa di San Francesco, raffigura la Vergine del latte con quattro Santi ed è stata realizzata nel 1508. Una pala che è fra le opere più schiette del pittore per l'attenuarsi dei contrasti luminosi e cromatici in una tenue luce diffusa. Luca Signorelli, allievo di Piero della Francesca, con esperienze fiorentine nella bottega di Antonio Pollaiolo e Andrea del Castagno, celebrato da Giorgio Vasari nelle sue "Vite", morto a Cortona nel 1523, ha operato anche a Loreto, Fabriano, Matelica, Camerino, Urbino. Nell'antica Rocca Contrada, ora Arcevia, Signorelli dimorò a lungo lasciando straordinari capolavori, alcuni dei quali dispersi. La Collegiata, dove sono molto ben conservati il Polittico di San Medardo e il Battesimo di Cristo, accoglie ora molto dignitosamente la Madonna in trono col Bambino e i santi. Nella chiesa vi sono numerose altre opere d'arte di scultori, pittori, incisori che testimoniano l'importanza e la ricchezza di Rocca Contrada nei secoli trascorsi. Il volume è il catalogo della mostra che si tiene ad Arcevia dal 15 marzo al 28 settembre 2008.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.