Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Caltabiano

Il sottile filo della responsabilità civica. Gli italiani e la sfera pubblica: 8° Rapporto sull'associazionismo sociale

Il sottile filo della responsabilità civica. Gli italiani e la sfera pubblica: 8° Rapporto sull'associazionismo sociale

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2003

pagine: 368

Gli italiani sono legati alla sfera pubblica da un filo sempre più sottile. Muovendo da questo incipit, l'8° Rapporto sull'associazionismo sociale torna ad esplorare le forme di partecipazione sociale agite dagli italiani. In questa nuova edizione, il Rapporto compie, tuttavia, una ricognizione più ampia sulle modalità di impegno associativo. L'adesione alle associazioni, l'azione volontaria, l'uso sociale del denaro (donazioni e consumo critico) vengono messi in relazione ad altre dimensioni di analisi rilevanti: l'orientamento verso la politica e la fiducia nelle istituzioni; l'incertezza sociale; la cultura civica; le scelte di un'ipotetica agenda delle priorità degli italiani; ecc.
34,50

Le imprese della famiglia italiana. Rischi, bisogni, dinamiche di coppia, strategie e reti di sostegno
25,00

Lombardia solidale. Terzo settore e civismo in una regione in transizione
21,50

L'attivazione della solidarietà. 1º rapporto SIS sull'economia sociale in Sardegna
22,50

Anticorpi della società civile. L'Italia che reagisce al declino del paese. IX Rapporto sull'associazionismo sociale

Anticorpi della società civile. L'Italia che reagisce al declino del paese. IX Rapporto sull'associazionismo sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 271

Torna il "Rapporto sull'associazionismo sociale", l'indagine ad ampio spettro con cui l'IREF compie una ricognizione nella società italiana, esaminando le forme di partecipazione sociale e politica dei cittadini. Questa edizione affronta il tema controverso del declino del sistema-paese, partendo da un'ipotesi: la società civile ha sviluppato degli anticorpi per reagire a uno stato conclamato di decadenza?
24,20

Pressione e consenso. Ricerca sulle reti europee dell'associazionismo

Pressione e consenso. Ricerca sulle reti europee dell'associazionismo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 224

È diventata ormai una consuetudine denunciare il deficit democratico dell'Unione Europea, soprattutto dopo il no francese e olandese al trattato costituzionale europeo. Si dimentica però che l'Europa non è poi così lontana dai cittadini, visto che funziona come uno spazio politico dove si affrontano questioni che interessano da vicino le persone: le pari opportunità tra donne e uomini; la tutela dell'ambiente; la difesa dei consumatori; la lotta all'esclusione sociale; il sostegno agli anziani. Su questi temi le reti europee del terzo settore giocano ormai un ruolo di primo piano, spesso in un rapporto dialettico con le lobby economiche e con le stesse istituzioni di Bruxelles. Il volume ricostruisce il ruolo e l'identità di questi network europei della società civile, grazie ad una ricerca condotta con il metodo degli studi di caso.
21,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.