Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Ceccuti (cur.)

Conversazioni sull'Europa. Le sue frontiere, le sue libertà
15,00

Papini e il suo tempo

Papini e il suo tempo

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2006

pagine: 408

Vengono raccolte in questo volume, ampliate e aggiornate, le relazioni al Convegno Internazionale di Studi su Papini e il suo tempo, svoltosi a Firenze il 23-24 maggio 2003, promosso dalla Casa Editrice Le Lettere, dall'Associazione Amici Firenze Arte e dalla Fondazione Spadolini Nuova Antologia. Gli interventi ricostruiscono attraverso il contributo di alcuni fra i più autorevoli studiosi italiani e stranieri l'itinerario culturale, politico ed umano di uno dei più grandi scrittori del XX secolo, come lo ha definito il poeta Mario Luzi. La ricostruzione critica si avvale di documenti e carteggi inediti. Il quadro d'insieme consente di collocare l'opera di Giovanni Papini nelle diverse stagioni della vita, dagli anni del "Leonardo" alle opere della piena maturità. Papini poeta, saggista, filosofo. I suoi rapporti con la religione e quelli con l'arte. Le relazioni con i maggiori protagonisti del suo tempo, quali Croce, Prezzolini, Soffici, Amendola, Palazzeschi, Occhini, Spadolini. Autentico punto di riferimento per generazioni di scrittori e di studiosi.
28,00

Prezzolini e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale di studi (Firenze, 12-13 aprile 2002)

Prezzolini e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale di studi (Firenze, 12-13 aprile 2002)

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2003

pagine: 336

Vengono raccolti in volume gli Atti del Convegno Internazionale di Studi su Giuseppe Prezzolini, svoltosi a Firenze il 12 e 13 aprile 2002, promosso dalla Casa Editrice Le Lettere, dall'Associazione Amici Firenze Arte e dalla Fondazione Spadolini Nuova Antologia. A venti anni dalla scomparsa del fondatore della "Voce" i più autorevoli studiosi italiani e stranieri hanno ricostruito - anche alla luce di documenti inediti e delle recenti pubblicazioni dei Carteggi - l'itinerario culturale, politico e umano di uno dei più efficaci giornalisti e scrittori del Novecento.
28,00

I carabinieri nella vita di Giovanni Spadolini

I carabinieri nella vita di Giovanni Spadolini

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2003

pagine: 160

15,00

L'Acropoli 1945-1946. Antologia di una rivista della «terza forza»

L'Acropoli 1945-1946. Antologia di una rivista della «terza forza»

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2003

pagine: 214

18,00

Governare la moneta. La Banca d'Italia da Einaudi a Ciampi

Governare la moneta. La Banca d'Italia da Einaudi a Ciampi

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2004

pagine: 192

Ricostruire le vicende della Banca d'Italia attraverso l'opera dei suoi Governatori, a centodieci anni dalla sua istituzione. È l'obiettivo che si pongono in questo volume autorevoli studiosi di politica economica e monetaria. Il volume raccoglie gli Atti dell'incontro di studio organizzato a Firenze (Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento, 13 dicembre 2003).
15,00

Sul filo della memoria. Antologia di scritti su «Nuova antologia» 1949-2005

Sul filo della memoria. Antologia di scritti su «Nuova antologia» 1949-2005

Enrico Serra

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2005

pagine: 200

Questo libro, alimentato da 55 anni di collaborazione di Enrico Serra a "Nuova Antologia", offre al lettore una serie di "ritratti" di alcuni protagonisti della politica estera italiana, diplomatici, ministri, sovrani, come Emilio Visconti Venosta e Vittorio Emanuele III, Carlo Sforza e Leonardo Vitetti, Manlio Brosio e Paolo Vita Finzi, accompagnati da quelli di giornalisti, scrittori, educatori civili, spesso appartenenti al mondo democratico azionista di cui anche Enrico, come partecipe della resistenza, aveva fatto parte. Una serie di testi nei quali il dato storico si confonde ai ricordi personali: scaturiti, tutti, da conoscenze e incontri diretti, che l'autore ha vissuto in prima persona.
12,00

I partiti politici nell'esperienza italiana e nella prospettiva europea. Atti della giornata di studi (Roma, 4 luglio 2003)

I partiti politici nell'esperienza italiana e nella prospettiva europea. Atti della giornata di studi (Roma, 4 luglio 2003)

Libro

editore: Polistampa

anno edizione: 2006

pagine: 104

Il volume raccoglie i contributi di importanti esponenti politici e di alcuni tra i massimi politologi italiani, che hanno partecipato il 4 luglio 2003 a una giornata di studi nella Sala dei Presidenti a Palazzo Giustiniani, promossa dalla "Fondazione Spadolini Nuova Antologia" in collaborazione con la Presidenza del Senato della Repubblica. Il tema dei "partiti politici nell'esperienza italiana e nella prospettiva europea" è una delle grandi problematiche caratterizzanti la vita politica nell'Italia democratica dal secondo dopoguerra a oggi. Dai dibattiti più remoti a quelli dei nostri giorni, la sfida di fondo è quella di riuscire a assicurare ai partiti politici la giusta collocazione nel quadro politico-istituzionale nazionale. Il volume si compone di tre sezioni: "Il partito nella storia e la storia dei partiti: il caso italiano"; "Sistema politico e tipologia dei partiti: in Italia e in Europa"; e infine "Una legislazione per i partiti" che riporta gli interventi della tavola rotonda coordinata da Massimo Teodori: Sandro Bondi, Luigi Compagna, Antonio Del Pennino, Domenico Fisichella, Enrico Morando.
12,00

Cento anni di tutela

Cento anni di tutela

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2007

pagine: 124

Il volume è pubblicato nell'ambito delle iniziative promosse dal "Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario del primo regolamento organico di tutela (1904)" costituito presso il Ministero per i beni e le attività culturali. Fra tali iniziative compare anche il convegno tenutosi a Firenze nel suggestivo Salone Magliabechiano della Biblioteca degli Uffizi il 19 settembre 2005 con l'intento di proporre riflessioni storiche sulle politiche di protezione del patrimonio culturale, ambientale e artistico nazionale, sottolineando attraverso il contributo di autorevoli studiosi ed esperti del settore i momenti fondamentali di un lungo percorso che dall'Ottocento ci conduce ai giorni nostri. Gli interventi riportati ripercorrono le tappe fondamentali della storia della conservazione museale in Italia, sottolineando come il consolidarsi e il diffondersi della parola "valorizzazione" nella nomenclatura dei beni culturali risalga in realtà soltanto alla fine del secolo scorso. Ciascun relatore fa il punto della situazione dei beni culturali oggi, analizzandoli sia nel loro aspetto dinamico che statico: approfondendo da un lato la memoria storica di una lunga battaglia culturale e civile, dall'altro proponendo una serie di riflessioni sull'attualità e sulle prospettive anche strutturali per la più corretta conservazione, valorizzazione e fruizione dell'immenso e complesso patrimonio nazionale.
14,00

Scritti giornalistici

Scritti giornalistici

Giovanni Spadolini

Libro: Copertina rigida

editore: Polistampa

anno edizione: 2016

pagine: 2180

180,00

Giuseppe Mazzini dalla Giovine Europa alla Lega internazionale dei Popoli. Atti del Convegno di Studi (Firenze, 20 maggio 2005)

Giuseppe Mazzini dalla Giovine Europa alla Lega internazionale dei Popoli. Atti del Convegno di Studi (Firenze, 20 maggio 2005)

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2008

pagine: 192

Il volume raccoglie gli atti del convegno di studi promosso dalla Fondazione Spadolini - Nuova Antologia in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Mazzini. I testi presentati, debitamente rielaborati ed ampliati rispetto agli interventi originari, seguono una successione cronologica che tiene conto del percorso culturale, etico, politico e civile del grande apostolo dell'unità: dalla collaborazione all'Antologia alle iniziative della Giovine Europa, dal grande dibattito politico da lui animato durante il suo esilio in Inghilterra agli eventi del Quarantotto e della Seconda Guerra d'Indipendenza, fino ad arrivare agli anni conclusivi del processo risorgimentale e all'eredità mazziniana nell'Italia postunitaria.
15,00

Europa e Stati Uniti nella nuova governance globale. Atti del Seminario di studi (Firenze, 8 ottobre 2010)
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.