Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. De Benedictis (cur.)

L'ospedale di Orbatello. Carità e arte a Firenze

L'ospedale di Orbatello. Carità e arte a Firenze

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2016

pagine: 264

Il volume ricostruisce per testi e immagini la storia dell'ospedale di Orbatello, importante istituzione fiorentina di aiuto ai poveri il cui passato è ancora oggi sconosciuto ai più, soffermandosi sugli importanti tesori artistici custoditi nell'antica struttura. Situato nella parrocchia di San Pier Maggiore, il complesso fu realizzato da Niccolò di Jacopo degli Alberti (1327 ca. - 1377), mercante e banchiere tra i più ricchi d'Europa. Accoglieva perlopiù donne povere, derelitte, prive ("orbate") dell'assistenza dei congiunti. Dal 1401 fu gestito dai Capitani di Parte Guelfa, e subì ampliamenti e ambi di assetto sia ai tempi dei Medici che in quelli successivi della dinastia lorenese. Nel 1888 l'edificio, acquistato dal Demanio, divenne prima clinica dermosifilopatica, quindi dermatologica, e dal 1936 istituto fotoradioterapico dell'Università di Firenze.
28,00

Il patrimonio artistico dell'Ospedale Santa Maria Nuova di Firenze. Episodi di committenza

Il patrimonio artistico dell'Ospedale Santa Maria Nuova di Firenze. Episodi di committenza

Libro: Copertina rigida

editore: Polistampa

anno edizione: 2009

pagine: 296

27,00

Santa Maria Nuova e gli Uffizi. Vicende di un patrimonio nascosto. Catalogo della mostra (Firenze, 27 giugno-27 settembre 2006)

Santa Maria Nuova e gli Uffizi. Vicende di un patrimonio nascosto. Catalogo della mostra (Firenze, 27 giugno-27 settembre 2006)

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2006

pagine: 96

È il catalogo della mostra allestita a Firenze, presso le Regie Poste degli Uffizi, dal 27 giugno al 27 settembre 2006 e dedicata alla collezione artistica dell'ospedale di Santa Maria Nuova. Il volume, reso agevole anche da una sintesi cronologica della storia dell'ospedale (1288-2000), espone il recente intervento archeologico e descrive le modificazioni che trasformarono il complesso da chiesa di Sant'Egidio a 'spedale nuovo', la storia contemporanea della raccolta artistica, il patrimonio di Santa Maria Nuova alle Oblate di Careggi, il rapporto tra la collezione delle opere d'arte dell'Arcispedale e le Reali Gallerie Fiorentine. Un capitolo è dedicato agli strumenti chirurgici e ai modelli ostetrici. Quella riprodotta è una selezione di opere fino ad oggi inaccessibili e che andranno a costituire il futuro percorso museale dell'Ospedale di Santa Maria Nuova: quadri in molti casi conservati nei magazzini degli Uffizi, reperti archeologici, oggetti di uso assistenziale, strumenti scientifici, oreficeria sacra e apparati liturgici che costituiscono un tesoro rimasto in buona parte nascosto presso gli Uffizi dai primi dell'Ottocento ad oggi.
16,00

L'epistolario di Anton Francesco Gori. Saggi critici, antologia delle lettere e indice dei mittenti

L'epistolario di Anton Francesco Gori. Saggi critici, antologia delle lettere e indice dei mittenti

Libro

editore: Firenze University Press

anno edizione: 2004

pagine: 334

Il volume raccoglie alcuni saggi dedicati alla figura di Anton Francesco Gori. Punto di riferimento degli studi antiquari toscani del Settecento, il Gori non fu soltanto un erudito, ma il perno organizzativo della cultura fiorentina e delle iniziative bibliografiche e pubblicistiche del tempo. L'immensa mole di lettere a lui inviate, conservata alla Biblioteca Marucelliana di Firenze, è stata oggetto di un "Progetto strategico" dell'Università di Firenze finalizzato alla catalogazione, informatizzazione e immissione in rete. Il volume si colloca nell'ambito del progetto e comprende oltre ai saggi una significativa antologia delle lettere e un indice completo dell'epistolario per mittenti.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.