Libri di C. Giovanardi
Dal testo al testo. Lettura, comprensione e produzione
Libro: Copertina morbida
editore: Cesati
anno edizione: 2022
pagine: 446
Il volume raccoglie gli Atti del III Convegno ASLI Scuola dedicato ai processi di lettura, comprensione e riscrittura dei testi. I contributi di docenti universitari e della scuola evidenziano pratiche didattiche innovative, nelle quali gli alunni diventano protagonisti e non destinatari passivi dei contenuti veicolati dall'insegnante. Molto spazio è dedicato a una fruizione metodologicamente avanzata dei testi classici antichi e moderni, nonché all'importanza della lettura ad alta voce, e al rafforzamento delle competenze lessicali e sintattiche dei ragazzi. Il volume testimonia quanto ampia, tanto nell'università, quanto nella scuola, sia l'attenzione verso una didattica inclusiva, che non lasci ai margini nessuno. In tal senso particolare attenzione è riservata all'apprendimento di alunni affetti da DSA o che richiedono BES. Come sempre nei Convegni ASLI Scuola, le migliori pratiche universitarie e scolastiche si confrontano e sono in grado di arricchire vicendevolmente i docenti che operano nei due comparti del sistema scolastico italiano.
Le lingue der monno
Tullio De Mauro, Paolo D'Achille, Lucia Lorenzetti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2007
pagine: 304
Atti del Convegno internazionale di studi (Roma, 2004). Una ricchezza di prospettive che la storia linguistica di Roma offre in ogni tempo e in ogni campo di ricerca. Contributi di Francesco Avolio, Gerald Bernhard, Laura Biancini, Annamaria Boccafurni, Franco Brevini, Sabino Caronia, Claudio Costa, Paolo D'Achille, Tullio De Mauro, Nicola Di Nino, Lucio Felici, Francesca Ferrucci, Claudio Giovanardi, Rosella Incarbone, Maria Teresa Lanza, Michele Loporcaro, Lucia Lorenzetti, Antonia Mocciaro, Laurino Giovanni Nardin, Franco Onorati, Dario Pasero, Michela Procaccia, Antonella Stefinlongo.
Annotazioni della volgar lingua
G. Filoteo Achillini
Libro
editore: Libreria dell'Università
anno edizione: 2005
pagine: 305
Petrolini inedito. Commedie, macchiette e stornelli mai pubblicati
Libro: Libro in brossura
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2010
pagine: 396
Chi pensava che della figura teatrale di Ettore Petrolini si sapesse già tutto dovrà ricredersi. Ma soprattutto dovrà ricredersi chi continua a ritenere che Petrolini sia stato solo un grande attore-mimo interprete delle proprie macchiette più note. In questo volume, per la prima volta al lettore è offerta un'edizione critica di venti testi inediti, suddivisi in brevi scritti (poesiole, stornelli, macchiette), commedie in un atto e commedie in più atti. Ne emerge il ritratto di un autore versatile, che usa il romanesco ma non rinuncia ai suoi famosi giochi linguistici; un commediografo troppo a lungo relegato nel sottobosco indistinto del teatro dialettale di primo Novecento. Ciascuno dei testi che qui si presentano è stato trascritto secondo criteri scientifici, commentato, corredato da un'accurata analisi linguistica e da un nutrito apparato di note storiche, linguistiche e filologiche, a definizione di un ulteriore, ancor più approfondito livello di lettura. Oltre a restituire al grande artista romano il giusto tributo per l'originalità drammaturgica, questo volume (al quale seguirà un secondo relativo ai testi in lingua) porta alla luce alcuni aspetti centrali del suo estro, toccati solo tangenzialmente dalla critica: tra di essi, la stupefacente creatività linguistica e la spiccata sensibilità verso il dialetto della Roma di primo Novecento, di cui Petrolini lascia una preziosa testimonianza. Con la prefazione di Gigi Proietti.