Libri di C. Griggio
Nel segno della conoscenza. I docenti universitari nel Rotary Club Padova
Libro: Copertina rigida
editore: CLEUP
anno edizione: 2022
pagine: 376
"Nel segno della conoscenza" è un dizionario biografico dei soci del Rotary Club Padova che sono mancati e sono stati docenti dell'Ateneo ad alti livelli di ricerca didattica e gestione, sempre nello spirito della Patavina libertas. Il libro è stato ideato e realizzato con l'obiettivo di mantenerne vivo il ricordo e nel contempo vuole essere un omaggio all'Università nella ricorrenza dei suoi 800 anni di storia. Vi sono ritratti 74 profili biografici, frutto di accurate ricerche documentarie, condotte secondo un disegno unitario. Insieme formano una sorta di "mosaico", in cui le diverse "tessere" danno vita a un'opera da consultare o leggere a più livelli. L'alto profilo delle personalità ritratte, il peso delle vicende e degli eventi ad esse collegato, sono una testimonianza dell'importanza del ruolo rivestito da tanti soci-docenti del Club (fondato nel 1949) nella vita dell'Ateneo in oltre settanta anni e del legame "storico" consolidatosi con l'Università di Padova.
Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei friulani. Volume Vol. 3
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 3776
L'opera costituisce la prosecuzione del vasto progetto 'Nuovo Liruti' iniziato nel 2006 con la pubblicazione del primo volume dedicato al medioevo raccogliendo le biografie dei personaggi illustri che hanno contribuito a definire la fisionomia culturale del Friuli in età veneta, dal 1420 al trattato di Campoformido del 1797 che segnò la fine del potere della Repubblica di Venezia. Strumento fondamentale di consultazione storico-letteraria e biografica, questo secondo volume presenta circa 1000 voci di personaggi della cultura friulana, redatte da oltre 120 studiosi italiani.
Lo studio, i libri e le dolcezze domestiche. In memoria di Clemente Mazzotta
Libro: Copertina morbida
editore: Fiorini
anno edizione: 2011
pagine: 896
Il volume raccoglie i lavori di amici, colleghi ed allievi offerti alla memoria di Clemente Mazzotta, già docente di Letteratura italiana e di Filologia italiana nelle Università di Bologna e Udine e studioso illustre di Alfieri e Pascoli, nel quarto anniversario della sua repentina scomparsa. La raccolta è suddivisa in sezioni incardinate sugli ambiti e sugli autori che sono stati oggetto delle ricerche di Mazzotta, dai primi secoli dei rimatori volgari fiorentini a cavallo di Tre e Quattrocento, agli autori e ai secoli più suoi, il Settecento di Goldoni e Alfieri e l'Otto-Novecento di Carducci e Pascoli. Senza scordare il pieno Novecento di Giuseppe Raimondi, figura significativa dell'interesse con cui Mazzotta ha sempre guardato ai fatti dell'arte, all'insegna di un gusto e una misura che sono stati anche la caratteristica del suo stile.
Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei friulani. Volume Vol. 2
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 2652
L'opera costituisce la prosecuzione del vasto progetto 'Nuovo Liruti' iniziato nel 2006 con la pubblicazione del primo volume dedicato al medioevo raccogliendo le biografie dei personaggi illustri che hanno contribuito a definire la fisionomia culturale del Friuli in età veneta, dal 1420 al trattato di Campoformido del 1797 che segnò la fine del potere della Repubblica di Venezia. Strumento fondamentale di consultazione storico-letteraria e biografica, questo secondo volume presenta circa 1000 voci di personaggi della cultura friulana, redatte da oltre 120 studiosi italiani.
Dagli amici di via Margutta. Lettere ad Ado Furlan 1940-1947
Pericle Fazzini, Luigi Montanarini, Angelo Savelli
Libro: Copertina morbida
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 256
Il volume, che costituisce idealmente la "terza parte" della raccolta epistolare del carteggio dello scultore pordenonese Ado Furlan, riunisce le lettere inviate all'artista dagli amici romani Pericle Fazzini, Luigi Montanarini e Angelo Savelli tra il 1940 e il 1947. La scelta di disporre in ordine cronologico l'ottantina di missive conservate nell'archivio familiare permette di seguire in dettaglio la vita di un gruppo di artisti, due pittori e due scultori, diversi per formazione e linguaggio, ma accomunati dagli stessi ideali e da un vivo senso dell'amicizia. Inoltre, la loro sorprendente mobilità (Grottammare, Pizzo Calabro, Pordenone, Roma, Spalato, Zara, Cagnes-sur-Mer, Wohlen) contribuisce ad accrescere l'interesse di uno scambio epistolare incominciato all'indomani dell'approdo di Furlan nella capitale e interrottosi nel dopoguerra, in seguito alla sua sofferta decisione di rinunciare a stabilirsi a Roma.
Incontri di discipline per la didattica. Raccolta di studi dedicati a Pierluigi Rigo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 480
Questa raccolta - dedicata a Pierluigi Rigo, ordinario di Chimica dell'Università degli Studi di Udine - riunisce contributi appartenenti a diversi settori didattico-disciplinari umanistici, scientifici e psico-pedagogici. La pubblicazione vuol rappresentare una tappa della collaborazione fra docenti dell'Università di Udine e supervisori della Ssis, che in questi anni hanno sperimentato l'effettiva ricaduta didattica delle discipline in campo operativo. Alcuni argomenti trattano tematiche strettamente legate al territorio, nello spirito dello Statuto dell'Università di Udine, assai sensibile a questa finalità. La prima sezione affianca contributi di docenti dell'area umanistica e di supervisori della Ssis; la seconda include lavori di docenti di aree specifiche, mentre la terza comprende ricerche di carattere scientifico, applicate alla realtà scolastica.