Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Lievi

Käthchen di Heilbronn, ovvero La prova del fuoco. Grande dramma storico-cavalleresco. Testo tedesco a fronte

Käthchen di Heilbronn, ovvero La prova del fuoco. Grande dramma storico-cavalleresco. Testo tedesco a fronte

Heinrich von Kleist

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2018

pagine: 379

Ambientato in un Medioevo ricco di intrighi e malie, questo capolavoro del teatro tedesco racconta la storia di Kärhchen, fanciulla del popolo che ostinatamente insegue l'amato conte Wetter vom Strahl, apparsele in sogno come futuro sposo. La protagonista sovrappone la vira reale a quella onirica, opponendo la poesia del cuore alla prosa dei fatti. La Käthchen di Heilbronn (1810) unisce spettacolari elementi fiabeschi a profonde questioni di carattere psicologico e filosofico in un intreccio serrato e ricco di colpi di scena.
21,00

Ifigenia in Tauride. Testo tedesco a fronte

Ifigenia in Tauride. Testo tedesco a fronte

Johann Wolfgang Goethe

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2011

pagine: 246

L'entusiasmo per il genio di Shakespeare, l'approfondimento dei grandi temi della sensibilità borghese, l'esperienza diretta della vita politica e culturale di un piccolo ducato tedesco, il lungo viaggio in Italia, l'assidua attenzione agli sviluppi della Rivoluzione francese, il costante riferimento ai grandi esempi della civiltà classica e la fervida discussione con le espressioni più salienti della cultura del suo tempo: su queste basi Johann Wolfgang Goethe (1749-1832) costruisce i pilastri della letteratura tedesca moderna e con le grandi figure di Werther e di Egmont, di Ifigenia e di Tasso, ma soprattutto di Wilhelm Meister e di Faust, la eleva a Weltliteratur.
18,00

Torquato Tasso. Testo tedesco a fronte

Torquato Tasso. Testo tedesco a fronte

Johann Wolfgang Goethe

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 270

Iniziato a Weimar nel 1780, il "Torquato Tasso" è un'opera che Goethe elabora soprattutto durante il viaggio in Italia del 1786-1788. Da questa fondamentale esperienza il dramma riceve sostanzialmente l'impronta. Riflettendo sulla propria situazione personale e complessivamente sulla vicenda dell'arte della fine del Settecento, Goethe trasforma gli episodi della leggenda tassiana in un testo teatrale lucido e nello stesso tempo complesso, il cui dramma di un destino poetico è apparentemente risolto nella perfezione della forma.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.