Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Malandrino

Calvino e il calvinismo politico

Calvino e il calvinismo politico

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2012

pagine: 387

Il volume nasce dall'intento di problematizzare l'immagine riduttiva, assai diffusa nel dibattito italiano, della figura e dell'opera di Giovanni Calvino, spesso considerato il precursore di un capitalismo selvaggio, nonché di approfondire criticamente lo statuto scientifico del calvinismo, in particolare quello politico. Dottrina confessionale e movimento ecclesiale originato dall'insegnamento del Riformatore di Ginevra, il calvinismo diventa ben presto una più ampia e variegata corrente religiosa e politica al cui interno confluiscono le esperienze di altri capi di comunità cittadine riformate quali Bucer e Zwingli. Il calvinismo politico segna quindi l'aumento progressivo e rivoluzionario dell'influenza del pensiero teologico-ecclesiale e civile di Calvino sulle società europee ed extraeuropee a lui contemporanee e successive, diventando una sorta di modello composito e stratificato che vede nella "Politica" di Althusius una delle sue più rilevanti espressioni teorico-sistematiche.
28,00

Garibaldi, Rattazzi e l'Unità dell'Italia

Garibaldi, Rattazzi e l'Unità dell'Italia

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2011

pagine: 243

A partire dal concetto di "lungo Risorgimento", che dilata il processo di costruzione dello Stato nazionale italiano dalla fine del Settecento alla prima guerra mondiale, il volume curato da Corrado Malandrino e Stefano Quirico prende in esame il dibattito storico, politico e culturale che ha preceduto e accompagnato l'Unità nell'intento di rivedere ricostruzioni stereotipate e offrire contributi di ricerca originali. Oltre che a Garibaldi, Rattazzi e all'idea di Italia, ampia attenzione è dedicata al ruolo degli statisti piemontesi nell'edificazione nazionale, in primis Massimo D'Azeglio, nonché all'idea di Europa, in particolare in Mazzini e nell'eroe dei due mondi. Prefazione di Annita Garibaldi Jallet, pronipote del condottiero.
20,00

La politica. Un'antologia

La politica. Un'antologia

Johannes Althusius

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2011

pagine: 264

La Politica di Johannes Althusius - di cui si propone qui un'ampia scelta di brani, tratti dalla prima edizione scientifica integrale italiana con testo latino a fronte - è una pietra miliare del pensiero politico rinascimentale, in particolare calvinista riformato, oltre che un'opera di riferimento per la teorizzazione di alcune concezioni chiave della prima modernità. Incentrato sull'idea di sovranità popolare e di resistenza antiassolutista alla tirannide, il pensiero althusiano ha avuto notevole importanza nel contesto della costruzione della sussidiarietà nell'Unione Europea nonché dell'elaborazione del federalismo. Oltre a essere uno dei "classici" del pensiero politico, Althusius sta divenendo uno dei più suggestivi autori di riferimento nella fase di crisi matura dello Stato moderno e di passaggio all'epoca "postmoderna".
19,00

Il lessico della «Politica» di Johannes Althusius. L'arte della simbiosi santa, giusta, vantaggiosa e felice

Il lessico della «Politica» di Johannes Althusius. L'arte della simbiosi santa, giusta, vantaggiosa e felice

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2005

pagine: LII-390

La "Politica methodice digesta" (1603) di J. Althusius è stata oggetto di valutazioni varie e contrastanti: teoria della consociazione politica articolata federalmente e del diritto di resistenza o teoria della disciplina, dell'ordine e della subordinazione? Precorrimento del Contrat social, oppure mera teoria della standische Gesellschaft? Riflessione anticipatrice di una modernità anti-assolutistica, oppure teorizzazione legata a ordinamenti esclusivamente premoderni? Qualcuno legge anche l'attuale struttura costituzionale UE come un ordinamento consociativo althusiano. Attraverso i termini-chiave dell'opera, si affrontano le numerose questioni interpretative ancora aperte.
54,00

Un popolo per l'Europa unita. Fra dibattito storico e nuove prospettive teoriche e politiche

Un popolo per l'Europa unita. Fra dibattito storico e nuove prospettive teoriche e politiche

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2004

pagine: X-254

Una nuova riflessione sulla formazione del "popolo europeo" nel processo costituente europeo. Questa idea, che ha spazio nella cultura federalista, deve essere riconsiderata criticamente alla luce di nuovi apporti, come il pensiero comunicativo di J. Habermas. Il popolo europeo ha per confini valori costituzionali come la libertà, l'eguaglianza, la solidarietà, la pace. Non i confini di uno Stato o di una regione. Il popolo dei cittadini europei è ciò che può dare un'anima civile alla Costituzione Europea e con essa al progetto avviato dalla Resistenza al nazifascismo per unire, liberare, pacificare il mondo.
31,00

Economia, sociologia e politica nell'opera di Vilfredo Pareto

Economia, sociologia e politica nell'opera di Vilfredo Pareto

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2000

pagine: VIII-440

53,00

Corrispondenza americana (1940-1944)

Corrispondenza americana (1940-1944)

Luigi Sturzo, Mario Einaudi

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1998

pagine: LXXX-344

55,00

Politica, scienze e cosmopolitismo. Alexander e Wilhelm von Humboldt

Politica, scienze e cosmopolitismo. Alexander e Wilhelm von Humboldt

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1997

pagine: 336

I fratelli Wilhelm von Humboldt (1767-1835) e Alexander (1769-1859) von Humboldt furono tra i massimi scienziati e pensatori del XIX secolo, anche per quanto riguarda la sfera dell'attività storico-politica. Prussiani, nati nell'epoca dei Lumi e ammiratori della rivoluzione francese, ne vollero superare in una visione progressiva le astrattezze e i limiti. Il primo fu uomo di Stato, giurista, filosofo e filologo, fondatore dei valori liberali e dello storicismo, etnologo, classicista e linguista di fama. Il secondo fu il maggior esploratore e scienziato naturale della prima metà dell'Ottocento, punto di riferimento per Charles Darwin, ma fu anche attento osservatore e attore della politica europea e mondiale del suo tempo.
56,00

La politica. Elaborata organicamente con metodo e illustrata con esempi sacri e profani. Testo latino a fronte

La politica. Elaborata organicamente con metodo e illustrata con esempi sacri e profani. Testo latino a fronte

Johannes Althusius

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Claudiana

anno edizione: 2009

pagine: 1934

La "Politica" di Johannes Althusius - di cui si propone la prima edizione scientifica integrale italiana con testo latino a fronte - è una pietra miliare del pensiero politico rinascimentale, in particolare calvinista riformato, nonché un'opera di riferimento per la teorizzazione di alcune concezioni chiave della prima modernità. Incentrato sull'idea di sovranità popolare e di resistenza antiassolutista alla tirannide, il pensiero althusiano ha avuto notevole importanza nel contesto della costruzione della sussidiarietà nell'Unione Europea nonché dell'elaborazione del federalismo. Oltre a essere uno dei "classici" del pensiero politico, Althusius sta divenendo uno dei più suggestivi autori di riferimento nella fase di crisi matura dello Stato moderno e di passaggio all'epoca "postmoderna".
180,00

Dal Monferrato alla costruzione dello Stato sociale italiano. L'esperienza intellettuale, scientifica e politica di Carlo Francesco Ferraris (1850-1924). Volume Vol. 1

Dal Monferrato alla costruzione dello Stato sociale italiano. L'esperienza intellettuale, scientifica e politica di Carlo Francesco Ferraris (1850-1924). Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2008

pagine: 411

Questo primo volume dell'opera dedicata a Carlo Francesco Ferraris raccoglie gli interventi del convegno "Dal Monferrato alla costruzione dello Stato sociale italiano: l'esperienza intellettuale, scientifica e politica di Carlo Francesco Ferrarsi", dedicato all'intellettuale-funzionario piemontese dalla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università del Piemonte Orientale nel marzo 2007. Non si tratta tanto di una celebrazione quanto dell'avvio di un dibattito scientifico nell'intento di riportare alla luce i contributi di questo scienziato, studioso e statista all'edificazione delle discipline storiche, giuridico-amministrative, economiche e sociali connesse alla costruzione di apparati qualificati dello Stato sociale italiano tra Otto e Novecento.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.