Libri di C. Manzi
Famiglia e lavoro: intrecci possibili
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2020
pagine: 216
Famiglia e lavoro, fortemente trasformati dai cambiamenti demografici e tecnologici, hanno profondamente mutato la natura della loro relazione. La visione dicotomico-conflittuale, a lungo dominante, sta lasciando il posto a una concezione dinamica dei due ambiti, interessata a indagare non tanto la difesa dei confini tra i due, quanto piuttosto la loro permeabilità e la possibilità di definizione e ridefinizione degli stessi in diversi momenti della nostra vita. In linea con questa prospettiva teorica, e con la più ampia riflessione condotta negli anni in seno al Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia, il volume utilizza nel titolo il termine "intreccio" e non conciliazione, parola che rimanda alla controversia e alla necessità di una ricomposizione. Tenere insieme vita personale e lavorativa è oggi una sfida rilevante: la parola "intreccio" intende abbracciarla, ponendo l'attenzione su un'articolazione complessa, che occorre considerare nel suo insieme per comprenderne il significato. Con questa finalità il volume è strutturato in tre parti distinte, ma interconnesse - nell'oggetto e negli obiettivi: nella prima parte si offre un inquadramento del tema in una prospettiva multidisciplinare (sociologica, economica, pedagogico-comunicativa e giuridica); nella seconda si delinea il complesso intreccio tra famiglia e lavoro presentando alcuni risultati empirici di un'indagine condotta negli ultimi anni in collaborazione con "Valore D" (associazione impegnata per l'equilibrio di genere nelle imprese e per una cultura inclusiva nelle organizzazioni); nella terza l'intreccio tra famiglia e lavoro è delineato a partire dall'analisi di pratiche aziendali innovative.
Yvan Salomone. Rear view mirror
Valerio Dehò, Thierry Davila
Libro: Copertina rigida
editore: Grafiche Aurora
anno edizione: 2011
pagine: 120
Sport. Prospettive psicosociali
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 186
Nel mondo dello sport, accanto alla preparazione tecnica, si fa sempre più pressante la richiesta di una sensibilità psicosociale per gestire con efficacia le dinamiche relazionali presenti in ogni attività sportiva. Il benessere e il successo dei protagonisti dello sport sono infatti fortemente ancorati alla padronanza di alcuni processi che riguardano l'identità, le relazioni e i contesti sociali. Il volume offre proposte operative e spunti di riflessione su questi temi attraverso una descrizione dei principali modelli teorici sviluppati in seno alla letteratura psicosociale e della loro applicazione pratica nel mondo sportivo, e rappresenta un utile strumento sia per i professionisti impegnati nel mondo dello sport, sia per coloro che vivono lo sport in modo amatoriale ma non per questo meno appassionato.