Libri di C. Matarazzo
Concorso IRC Insegnante di Religione. Manuale per la preparazione
C. Matarazzo, A. M. Di Nocera, L. Iovino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2021
pagine: 576
Il manuale Concorso IRC – Insegnante di religione è uno strumento indispensabile per prepararsi al nuovo concorso per docenti di religione, cui l’Intesa tra il Ministero dell’Istruzione e la CEI, firmata il 14 dicembre 2020, ha dato avvio. Secondo quanto prevede l’Intesa del 2020 le prove saranno mirate all’accertamento della preparazione culturale e didattica richiesta in generale per tutti i docenti (ordinamenti scolastici; orientamenti didattico-pedagogici; elementi essenziali di legislazione scolastica), nonché della conoscenza delle Indicazioni didattiche per l’insegnamento della religione cattolica. Il testo, che fa tesoro delle competenze e dell’esperienza formativa degli Autori, è mirato alla preparazione al concorso ed è strutturato in quattro parti: Prima parte, “Fondamenti della psicologia dello sviluppo, della psicologia dell’apprendimento e metodologie didattiche”: prende in esame il complesso quadro delle principali teorie pedagogiche che costituiscono il presupposto scientifico della pratica didattica. Una particolare attenzione è rivolta alle metodologie fondate sulla centralità dell’alunno: attività di grande gruppo, classi aperte, cooperative learning, didattica laboratoriale, didattica breve, nonché didattica a distanza e didattica digitale integrata; Seconda parte, “Legislazione e normativa scolastica”: si propone una analitica e aggiornata presentazione degli aspetti normativi di maggior rilievo che riguardano l’area ordinamentale delle scuole pubbliche e paritarie; Terza parte, “La funzione docente”: si dà un quadro dello stato giuridico del docente soffermandosi sulla disciplina che regola il rapporto di lavoro del pubblico impiego, nonché sui i diritti e i doveri del personale della scuola; Quarta parte, “L’insegnamento della religione cattolica”: si affrontano i contenuti peculiari dell’IRC nell’ampio quadro storico-giuridico e pedagogico-didattico del sistema di istruzione italiano. Si approfondiscono gli elementi essenziali dello specifico ruolo dell’IdR come docente specialista di un insegnamento confessionale all’interno di una compagine culturale laica e aconfessionale e si analizzano nel dettaglio le Indicazioni didattiche per l’IRC sia per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo (D.P.R. 11 febbraio 2010), sia del secondo ciclo (D.P.R. 20 agosto 2012, n. 175 e 176). Tutti i capitoli del libro sono corredati da mappe concettuali in apertura e da sintesi finali in cui vengono evidenziati, attraverso parole chiave, i contenuti fondamentali. Approfondimenti e provvedimenti normativi sono tra le espansioni online. Per garantire un manuale sempre aggiornato tra le espansioni online verranno forniti anche ulteriori aggiornamenti che dovessero intervenire fino all’espletamento delle prove del concorso.
Parlare di morte per ragionare di vita. Una ricerca multidisciplinare
Libro: Copertina morbida
editore: Cantagalli
anno edizione: 2021
pagine: 410
«In questo libro si parla di vita e di morte e gli autori hanno declinato - ognuno a suo modo - il soggetto annunciato nel titolo: Parlare di morte per ragionare di vita. La morte percorre quale segreto fil rouge la vita, così come percorre gli interventi raccolti nel volume, ora intrecciandosi con la vita, ora contrapponendosi ad essa, ora sommersa come ombra segreta dalla luce meridiana, ora invadente e scomoda presenza. C'è tanta saggezza in questo libro perché prima di tutto ascolta la realtà nella sua drammaticità. Questo volume non giudica e non condanna, ma accoglie e accompagna» (dalla Postfazione di Maurizio Pietro Faggioni). Il lettore si trova tra le mani una ricerca appassionata da più punti di vista disciplinari e ha come riferimento la Legge n. 219/2017 e il dibattito suscitato a seguito della Sentenza della Corte Costituzionale 242/2019. Non è possibile discutere di qualsiasi argomento riguardante la vita della gente e le sue ricadute teologiche ed etiche senza un'analisi anche politica. L'indole pluridisciplinare di questo volume può dare materia di riflessione al dibattito sociale per avanzare istanze di vita, nonostante la morte. «Il ruolo del teologo sarà, allora, quello di motivare la fede semplice del popolo, di arricchire la conoscenza del popolo, perché sia rispettata quella pietà umana che rende degna di vivere anche la morte» (dalla Prefazione di Francesco Asti).
Beati i puri di cuore. La nuova evangelizzazione a servizio della persona umana nel messaggio di Madre Liliana del Paradiso
Libro: Copertina morbida
editore: Cantagalli
anno edizione: 2017
pagine: 366
Maria Domenica Montereale (1911-2009) il 14 settembre del 1932 si consacra a Cristo col nuovo nome di Suor Liliana del Paradiso. Nel 1935, seguita da Suor Teresina di Gesù Obbediente, ora Serva di Dio, dà inizio alla Compagnia della Regina dei Gigli al servizio della Chiesa. Il volume raccoglie alcuni saggi, che approfondiscono il messaggio evangelico della purezza e l'opera di Madre Liliana, nella prospettiva di contribuire alla ritessitura di un nuovo umanesimo ispirato ai principi del Vangelo.
Quattro saggi sull'etica della vita
Michel Henry
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2016
pagine: 136
Questo libro presenta la traduzione in lingua italiana di alcuni fondamentali testi di Michel Henry (1922-2002), filosofo francese noto come uno dei principali pensatori della corrente fenomenologica. I temi affrontati nei "quattro saggi" rivestono la più alta importanza: la teoria dell'affettività, la costituzione della fenomenologia materiale, la comprensione di ciò che è "vita" e "vivere". L'autore indaga più da vicino i problemi della riduzione fenomenologica, il rapporto tra scienze e filosofia, in particolare dal punto di vista dell'interpretazione dei lavori di Galileo o ancora di Descartes, il ruolo della religione o ancora le funzioni della cultura. Henry si impone come un pensatore critico dinanzi alla perdita del senso della vita. Egli denuncia la crisi della cultura come frutto di una visione distaccata dalla realtà totale della natura umana.