Libri di C. Mosca
La mediazione come strumento per la gestione dei conflitti. Il ruolo dei commercialisti
Libro: Copertina morbida
editore: Tiaki Publ.
anno edizione: 2015
L'opera raccoglie i contributi di vari esperti coordinati da Carlo Mosca, offrendo una panoramica della normativa e della prassi italiane ed internazionali relative alla mediazione civile e commerciale. L'opera è indirizzata in particolare ai commercialisti la cui associazione Tre Venezie ha supportato l'iniziativa.
La Sapienza della Sicurezza
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 466
Il libro racconta una storia di formazione nata in un contesto istituzionale e ne rappresenta una prima tappa in termini di comunicazione pubblica. La struttura di coordinamento formativo delle diverse Forze di Polizia organizza infatti un corso di perfezionamento annuale che, dal 2013-14, è entrato nel sistema Sapienza di Alta formazione, assumendo tutti i connotati di un Master Universitario. In occasione del trentennale della fondazione voluta dalla legge 1° aprile 1981, n. 121, i curatori di questo testo, in piena sintonia con il Direttore della Scuola, hanno ritenuto che il pluralismo dei saperi e delle discipline offerti nel Master costituisse un patrimonio identitario, didattico e scientifico da meritare una pubblicazione chiamata a testimoniare la sinergia tra Istituzioni di pubblica sicurezza e saperi universitari. Ma c'è di più: la filosofia formativa della Scuola si impegna nel duplice obiettivo di far emergere sia la cultura dell'Amministrazione che il progetto di fare della cultura e della formazione degli operatori la piattaforma su cui imperniare una nuova sfida contro la società dell'incertezza.
Lauree triennali in architettura. Problemi e prospettive
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2008
pagine: 228
Forse era un sogno
Kujtim D. Buhaj
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Media
anno edizione: 2008
pagine: 128
Scritti in onore di Aldo Buoncristiano
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2008
pagine: 549
Il volume è al tempo stesso una raccolta di saggi e di ricordi personali scritti da amici e da colleghi. È un volume di contributi forniti da giovani e meno giovani, da chi ha conosciuto direttamente il prefetto Buoncristiano e da chi ne ha sentito parlare e esaltare la sua opera. Aldo Buoncristiano è stato un "grand commis" dello Stato, leale, coraggioso, animato da uno spiccato senso dello Stato, cioè dal senso dell'interesse generale, ricco di amor di patria. Egli ha contribuito a far crescere in generazioni di giovani funzionari una cultura forte delle istituzioni democratiche, una devozione all'interesse generale, un orgoglio di appartenenza al corpo prefettizio e all'amministrazione dell'Interno carica di oltre duecento anni di storia. Aldo Buoncristiano ha trasmesso ai colleghi un amore per i principi fondamentali della Costituzione, una consapevolezza dei doveri, una visione alta della missione prefettizia che è strettamente legata al perseguimento del bene comune.