Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Palumbo

I Sentinelli. Che fretta c'era?

I Sentinelli. Che fretta c'era?

I Sentinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Tlon

anno edizione: 2019

pagine: 200

Un fantasioso, colorato e soprattutto ironico girotondo intorno a chi sta fermo in piedi per discriminare. Sono nati così i Sentinelli, per colorare le strade di Milano e del mondo delle molte sfumature dei diritti, per rispondere al buio che sta calando sul presente. In queste pagine la voce collettiva dei Sentinelli di Milano disegna una mappa della strada percorsa e ancora da percorrere verso un futuro inclusivo per tutti e per tutte. Attraverso i valori della laicità e dell'antifascismo, i Sentinelli suggeriscono un nuovo modo per tornare a parlare delle lotte e delle urgenze e mostrano chiaramente la priorità di mettere «prima le persone». Seriamente, ma senza prendersi troppo sul serio. Come? Mettendo a frutto le specificità di ognuno e dimostrando che "costruire" e "creare" sono parole che hanno senso solo se usate al plurale.
15,00

Orientarsi nel pensiero-Kant-e nelle norme-Gadamer-Nomos e Logos: Schmitt, Heidegger, Lacan

Orientarsi nel pensiero-Kant-e nelle norme-Gadamer-Nomos e Logos: Schmitt, Heidegger, Lacan

Bruno Romano, Giovanna Petrocco, A. Siniscalchi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2016

pagine: 240

“Il lavoro di Kant ‘Che cosa significa orientarsi nei pensiero?’ (1786) costituisce il filo conduttore di questo studio di Bruno Romano. ... Nel proprium del fenomeno giuridico, viene colto l'incidere del linguaggio nell'opera del legislatore, del giudice, del giurista in generale, secondo itinerari che, con Gadamer, vengono illuminati dal momento specifico dell'applicazione, che segna la responsabilità nel legame tra l'astrattezza delle norme giuridiche e la concretezza del singolo caso. ... L'attenzione al principio di legalità e alla certezza del diritto fa emergere l'interrogativo sulle leggi ingiuste, sulla loro capacità di incidere in una comunità. ... Libertà di stampa, di parola, di culto, di pensiero sono alcuni contenuti inviolabili del principio di uguaglianza e costituiscono, come Romano ricorda con Calamandrei, «estrinsecazioni insopprimibili della personalità umana, che non si potrebbero menomare senza per questo sopprimere la libertà. Le leggi possono far tutto meno che sopprimere questi diritti intangibili ... possono far tutto meno che infrangere questi principi».” (dalla Prefazione di L. Avitabile)
24,00

Principi generali del diritto. Principio di ragione e principio dialogico

Principi generali del diritto. Principio di ragione e principio dialogico

Bruno Romano

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2015

pagine: VIII-222

"L'attività interpretativa può essere descritta come il rinvio ai principi generali del diritto, che si trovano davanti a delle concezioni alternative: o sono ritenuti principi intra-sistemici regionali, interni ed omogenei ad un ordinamento giuridico di un luogo e di un tempo, oppure sono concepiti come principi oltre-sistemici universali. Questo secondo ordine consente di interrogarsi sull'universalità della condizione umana, nella storicità delle norme che la disciplinano nei comportamenti interpersonali, considerati nel loro particolare realizzarsi in una definita situazione. In questo orizzonte, la legge istituita costituisce l'ordine della legalità, che ha contenuti storicamente differenziati, ma non può rimanere indifferente alla ragione della selezioni dei contenuti, perché la legge giuridica si differenzia dalle leggi della fisica, della chimica, della meccanica etc., nel presentare inevitabilmente la peculiare condizione umana di libera sospensione nell'alternativa tra la proporzione e la sproporzione nelle relazioni intersoggettive. La proporzione ha i tratti dell'armonia e della giustizia, la sproporzione è disarmonica ed ingiusta. Le distinzioni tra proporzione e sproporzione, tra uguaglianza e disuguaglianza rinviano a dei principi, alla ragione che motiva ed argomenta il senso delle opposizioni tra questi diversi poli nella selezione dei contenuti delle norme e delle sentenze." (Bruno Romano)
25,00

Ho bisogno di ascoltare il mare

Ho bisogno di ascoltare il mare

Miro Jafisco

Libro: Libro rilegato

editore: Centro Stampa Graphitype

anno edizione: 2011

pagine: 216

L'autore romano, documentarista ed esperto subacqueo racconta una miscellanea di esperienze ambientate nell'arco temporale tra il 1960 e il 1980, che convergono tutte, tra fantasia e realtà verso la ricerca dei valori più importanti di un uomo. Il mare è il comune denominatore e crea una suggestiva atmosfera colma di ricordi, sensazioni ed esperienze vissute. Il ricavato delle vendita andrà devoluto all'Associazione ONLUS San Gregorio Rinasce.
15,00

Il corpo umano: anatomia, fisiologia e salute. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
19,00

Il corpo umano: anatomia, fisiologia e salute. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.