Libri di C. Taylor
Aspetti della didattica e dell'apprendimento delle lingue straniere. Ediz. italiana, inglese e tedesca. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: EUT
anno edizione: 2012
pagine: 91
Il Centro Linguistico dell'Università di Trieste, nell'intenzione di valorizzare e raccogliere le esperienze didattiche dei propri collaboratori, pubblica il presente volume continuando la strada intrapresa nel 2007 con l'uscita della prima parte degli "Aspetti della didattica e dell'apprendimento delle lingue straniere". La gamma dei contributi offre un quadro multiforme di applicazioni didattiche sperimentate per le lingue inglese, tedesco e spagnolo. Il filo conduttore delle esperienze qui raccolte può essere riconosciuto nel comune obiettivo di favorire e motivare la comunicazione linguistica in un approccio orientato alla centralità dello studente. I temi proposti spaziano dal metodo dell'apprendimento in stazioni all'impiego del genere delle notizie radiofoniche nello sviluppo delle abilità ricettive, dalla traduzione come risorsa nell'insegnamento delle lingue all'applicazione delle immagini alla comunicazione. Si profila infine l'utilizzo di piattaforme di e-learning a supporto delle esigenze dei corsi di laurea in traduzione.
Shining dark territories. 100 thoughts of architecture. Ediz. italiana e inglese
Massimo Gasperini, Alessandro Melis
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 188
Alla ricerca delle tracce umane nel paesaggio, i 100 disegni indagano le relazioni tra Artificio e Natura. Fin dall'antichità l'opera dell'uomo ha modificato il territorio talvolta in armonia con gli ecosistemi, spesso in antagonismo. L'articolazione tra dissonanze e simmetrie, distanze e ravvicinamenti segna un percorso tra realtà, immaginazione ed utopia in cui l'artefatto si integra nello spazio circostante, lo contamina divenendone un simulacro, interferisce con esso assumendo le forme iconiche dell'architettura. Il disegno è uno sismografo che consente all'architetto di percepire le 'vibrazioni' fisiche-visuali dei paesaggi reali e mentali. L'opera di Massimo Gasperini studia e riproduce i tessuti e le interferenze dello scenario attuale. L'opera di Alessandro Melis indaga gli ipotetici scenari futuri, in cui il rapporto tra gli elementi di grado opposto produce visioni parossistiche e distopiche.