Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Maria Pacini Fazzi Editore

Paolo Barsocchi. La coerenza del cambiamento in mezzo secolo di storia economica, sociale, politica della Lucchesia

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 148

Uno straordinario percorso personale indissolubilmente intrecciato con i grandiosi processi di cambiamento che dalla seconda metà degli anni ’60 si manifestano ad ogni livello, compreso quello locale, nell’economia, nella società, nella cultura, nel senso comune. Potremmo dire che in Paolo gli stessi caratteri dell’identità lucchese maturano, evolvono e subiscono profonde rivoluzioni in piena coerenza con valori fondanti l’intera sua esperienza di vita.
15,00

Salve Crux. Il «mottettone» di Santa Croce nella tradizione musicale lucchese

Salve Crux. Il «mottettone» di Santa Croce nella tradizione musicale lucchese

Fabrizio Guidotti

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 208

Questa pubblicazione sulle vicende storiche del «Mottettone» di Santa Croce vede la luce proprio nel periodo in cui si completa l’impegnativo e illuminante restauro del Volto Santo, riportato all’originario splendore dopo più di due anni di lavoro. La coincidenza non è priva di significato: andare a ricercare nel passato le radici di ciò che si continua a celebrare per tradizione è infatti necessario affinché lo scorrere del tempo non ne alteri il senso. [...] Per questo motivo è particolarmente interessante e opportuna l’opera di sistematica ricerca condotta sulle origini, le caratteristiche e l’evoluzione del Mottettone, con la speciale attenzione prestata al contesto culturale, politico ed ecclesiale in cui tale tradizione è nata e si è sviluppata. Vedere cosa abbia rappresentato per Lucca la composizione e l’esecuzione del Mottettone e le modalità con le quali esso è stato realizzato risulta illuminante per immaginare cosa potrà essere in futuro, nel contesto di una Chiesa e una società molto diverse e in veloce cambiamento. La centralità dell’evento musicale rispetto alla celebrazione della grande festa di Santa Croce era infatti molto chiara in passato, mentre oggi ha certamente bisogno di una consistente opera di risignificazione. [...] D’altra parte, la capacità di proporre un messaggio e di supportarlo con la bellezza della musica conserva ancor oggi una speciale efficacia, anche in considerazione del fatto che nel contesto post-cristiano in cui ci muoviamo tante persone, che pure prendono parte alle celebrazioni, hanno necessità di comprendere il valore della croce di Cristo nella sua portata salvifica per l’esistenza del singolo e della comunità.
25,00

Gli umani documenti. Le cartelle cliniche dell'ospedale psichiatrico di Maggiano

Gli umani documenti. Le cartelle cliniche dell'ospedale psichiatrico di Maggiano

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 92

Ci è sembrato utile e necessario poter fornire una sorta di vademecum per chi si volesse avvicinare per la prima volta ad uno studio archivistico ed è nato "Gli umani documenti" dove la Prof.ssa Angrisano, nel primo capitolo, ci spiega quali notizie possiamo trovare affrontando uno studio su Fregionaia: la storia della nascita del Manicomio, la sua evoluzione, le leggi che lo hanno regolamentato nel succedersi degli anni fino alla sua chiusura, la nascita del suo archivio, la dispersione di numerosi documenti, l’importanza delle cartelle cliniche e la loro evoluzione, le problematiche sulla loro consultazione. Importante, però, era anche far capire le peculiarità di un archivio, come comportarsi nella ricerca dei preziosi documenti, quali leggi fosse necessario rispettare ed allora ecco l’intervento preciso ed esaustivo della Dott.ssa Bagnai Losacco. Ma la ricerca non è solo adeguarsi a determinate regole, è anche e soprattutto scoperta, entrare in contatto con storie sconosciute, ridare vita a chi non c’è più, scoprire la ricchezza di un passato che ci può donare importanti insegnamenti, ed ecco il terzo capitolo curato dal dott. Dario Filippi che sta per concludere la sua tesi di dottorato all’Università di Salerno, proprio con uno studio storico su Maggiano. Dario è un attento ricercatore e qui ci dà prova di come si debba affrontare lo studio della Cartelle Cliniche e quale sia la ricchezza documentaria che queste ci possono fornire, fino a raccontarci la vita stessa dei pazienti con le loro fragilità, consapevolezze, disperazioni. L’ultimo capitolo ci parla di Mario Tobino nell’intento di ricordare la sua grandezza e la sua umanità come medico psichiatra e come scrittore di gran successo.
15,00

Tra magia e cura. La pratica della segnatura in Garfagnana

Tra magia e cura. La pratica della segnatura in Garfagnana

Maria Chiara Lugenti

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 128

Esiste la magia nel mondo contemporaneo? In Garfagnana sopravvive una pratica magico-rituale misteriosa e affascinante conosciuta con il nome di segnatura. Questo libro porta alla scoperta di un mondo nascosto fatto di gesti rituali, parole bisbigliate e guarigioni che sfuggono alla razionalità. Attraverso incontri diretti con segnatori e testimoni, prende forma un viaggio che intreccia magia, tradizione popolare, spiritualità e bisogno umano di cura.
15,00

Le mura di Lucca. Da fortezza a giardino urbano

Le mura di Lucca. Da fortezza a giardino urbano

Iacopo Lazzareschi Cervelli

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 80

L'ultima cerchia delle Mura di Lucca, così come oggi la vediamo, fu realizzata con uno sforzo economico notevole dal piccolo Stato lucchese nel corso di 137 anni, da quando la città-stato si trovò circondata da irrequieti vicini con il timore di essere sopraffatta dai potenti d’Europa. Il formidabile sistema difensivo fu uno degli elementi fondamentali per tutelare l’indipendenza della città durata 430 anni, dal 1369 al 1799. Mai coinvolte in eventi bellici, fulcro del sistema di sicurezza territoriale, garantirono pace e tranquillità alla Repubblica fino all’arrivo delle truppe di Napoleone. Le Mura salvarono la città dalla furia delle acque del Serchio nell’alluvione del 18 novembre 1812 quando le porte furono chiuse e sigillate con sacchi di sabbia e la città restò per giorni un’isola in mezzo alle acque. Cessata la funzione militare le fortificazioni restarono un grande parco urbano sopraelevato che durante i governi di Elisa Bonaparte e Maria Luisa di Borbone fu progressivamente sistemato a pubblico passeggio. Con l’unità d’Italia il parco delle Mura urbane fu incamerato dal demanio militare del nuovo Regno. Per evitare lottizzazioni, alienazioni, speculazioni edilizie e quindi la distruzione del monumento, il Comune di Lucca le riacquistò integralmente fra il 1864 e il 1870 con una spesa di 112.350 lire, diversamente dalla maggioranza delle città italiane dove le antiche fortificazioni sono andate distrutte. Un libro interamente dedicato al monumento simbolo di Lucca, le Mura rinascimentali. Storia, personaggi, curiosità, architettura e fotografie di quella che sicuramente una delle cerchie murarie meglio conservate al mondo.
15,00

L'arte di sfidare il tempo. La storia di una famiglia

L'arte di sfidare il tempo. La storia di una famiglia

Marco Reggiani

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 52

Una frase di Papa Francesco del 2014, dedicata al tema della famiglia, recitava così: «La famiglia oggi è disprezzata, è maltrattata, e quello che ci è chiesto è di riconoscere quanto è bello, vero e buono formare una famiglia, essere famiglia oggi; quanto è indispensabile questo per la vita del mondo, per il futuro dell’umanità». Questo mio libro è, appunto, un omaggio alla mia famiglia. E, nello specifico, ripercorre le tappe principali dei Reggiani e dei 75 anni di attività da quando mio nonno, nel 1950, ha aperto il primo negozio in Toscana. Se dal punto di vista commerciale, essere arrivati a questo ragguardevole traguardo è una “performance” di tutto rispetto, dal punto di vista prettamente umanistico, questo acquisisce un significato ancor più rilevante e profondo. 75 anni di attività “toscana”, che sommati ai 10 di quella “piemontese” portano il totale a ben 85 anni di “mestiere”, significano non solo “storicità e stoicità” — come ama dire mia madre —, ma anzitutto unità di intenti e di perpetuazione dell’arte di padre in figlio. O meglio, “in figli”. è giusto sottolineare che siamo stati, e siamo tutt’oggi, una famiglia che è riuscita, con il sudore delle proprie mani e con la più ostinata perseveranza, ad attraversare quasi un secolo di lavoro e di frangenti di vita, spesso tutto fuor che caritatevoli. Ma siamo anche una famiglia arrivata oggi a guardarsi alle spalle, a sorridere e a ritenersi orgogliosa del proprio cammino. Da Susa ad Altopascio, passando per Giaglione, Torino e Ponte Buggianese, la storia della Gioielleria Reggiani vuole essere da esempio per le generazioni future di figli di commercianti, per chiunque intenda sfidare il tempo e portare avanti un’attività di famiglia, nonostante le avversità dei nostri tempi. Perché anche attraverso il lavoro, la famiglia si consolida pilastro del futuro dell’umanità.
10,00

Lucca e Luni città gemelle, opposto destino. Dalla fondazione all'Alto Medioevo

Lucca e Luni città gemelle, opposto destino. Dalla fondazione all'Alto Medioevo

Lorenzo Marcuccetti

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 228

La fondazione, lo sviluppo e gli opposti destini di Lucca (Luca) e Luni (Luna) raccontati attraverso l’analisi di fonti, carte d’archivio, dati archeologici e 1.985 toponimi che testimoniano una secolare sedimentazione di culture (romana, gota, bizantina, longobarda) succedutesi in quasi mille anni di storia. Un certosino lavoro di ricerca, catalogazione ed analisi etimologica dei nomi di luogo visti come cartine al tornasole per la lettura in chiave storica di un territorio. Un volume che rappresenta il punto di approdo di anni di studi scrupolosi ed indagini appassionate, ma anche il punto di partenza per nuove e stimolanti pagine di letteratura, un prezioso contributo per ulteriori e più approfondite analisi scientifiche. Due città gemelle, nate come colonie romane rispettivamente nel 180 e 177 a.C., che avevano iniziato la loro lunga storia dandosi la mano, poi allontanatesi gradualmente fino a percorrere due strade opposte: la prima verso un futuro che la vedrà affermarsi come potenza regionale, la seconda verso l’oblio, inghiottita dalle ceneri della Storia.
18,00

Niente è perduto. Maria Sofia Wittelsbach. La regina senza regno

Niente è perduto. Maria Sofia Wittelsbach. La regina senza regno

Nadia Verdile

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 132

Maria Sofia, l'ultima vestale di un regno che non c'era più. Volitiva, moderna, iperattiva, colta ma soprattutto capace di battersi per un'idea e un ideale. Per Maria Sofia riprendersi il Regno o meglio combattere per il suo Regno anche quando era chiaro che non l'avrebbe mai riavuto, era diventata una missione. Missione di donna forte, capace di dire no, di non adattarsi al principio di realtà.
14,00

La Resistenza in Lucchesia. Racconti e cronache della lotta antifascista e partigiana

La Resistenza in Lucchesia. Racconti e cronache della lotta antifascista e partigiana

Mario Tobino, Felice Del Beccaro, Arrigo Benedetti, Guglielmo Petroni, Leone Sbrana, Carlo Ludovico Ragghianti

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 248

Non è una semplice antologia né un’ opera puramente commemorativa. È un libro doppio: da una parte la letteratura, con quindici racconti firmati da scrittori che della Lucchesia sono figli per nascita o per scelta; dall’altra la cronaca storica, concreta e puntuale, dei fatti accaduti tra il 1921 e il 1945 nelle diverse aree della provincia [...] La lettrice e il lettore troveranno in queste pagine non solo il resoconto delle battaglie e delle persecuzioni, ma anche il senso profondo di una comunità che seppe scegliere, pur nel dolore, da che parte stare. Ancora oggi, in tempi che reclamano nuove forme di vigilanza democratica, quella scelta resta un punto di riferimento e un’eredità morale. Questo volume è un atto di gratitudine verso chi ha resistito. Ma è anche un invito, forte e necessario, a continuare a resistere: all’indifferenza, all’oblio, alla manipolazione della storia e del presente. Leggerlo oggi è un gesto di impegno civile. Ricordare, capire, tramandare: questo è il compito di chiunque voglia essere una sentinella della democrazia.
15,00

Il museo e le sfide del futuro: ricerca, inclusione e transizione digitale

Il museo e le sfide del futuro: ricerca, inclusione e transizione digitale

Christian Greco

Libro

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 64

Secondo edito della collana Silvio Ferri Lectures promossa da IMT scuola alti studi di Lucca. Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino che da direttore di un importate museo l'autore ci illustra cosa è oggi un museo, quali sono le sue competenze, le sue finalità. Non una mera collezione quindi, ma un luogo dove si fa ricerca: In questo senso, assai rilevante è quella definizione di museo proposta durante l’assemblea generale dell’ICOM 2019, la quale aveva in sé una grande forza propulsiva e innovativa: "I musei sono luoghi di democratizzazione, spazi inclusivi e polifonici per lo sviluppo del dialogo critico riguardo il passato ed il futuro. Comprendendo e affrontando i conflitti e le sfide del presente, custodiscono artefatti e reperti per la società, proteggono la memoria per le generazioni future e garantiscono uguali diritti ed accesso al patrimonio per tutti. I musei sono un’istituzione senza scopo di lucro. Sono partecipativi e trasparenti e lavorano in collaborazione attiva con e per diverse comunità per collezionare, preservare, studiare, interpretare, esporre ed accrescere la comprensione del mondo, con lo scopo di contribuire alla dignità umana e alla giustizia sociale, all’uguaglianza globale ed al benessere planetario"... "I musei non hanno scopo di lucro, sono partecipativi e trasparenti, e lavorano in collaborazione attiva con e per le diverse comunità per raccogliere, conservare, ricercare e interpretare, esporre, migliorare la comprensione del mondo mirando a contribuire alla dignità umana e alla giustizia sociale, all'uguaglianza globale, al benessere planetario." La ricerca è dunque uno strumento fondamentale per «migliorare la comprensione del mondo» e superare in ultimo quella dicotomia che mirava a separare il museo come luogo partecipativo dal museo come luogo di ricerca. Al contrario, l’incremento della partecipazione del pubblico alla vita di un museo è profondamente connesso alla qualità e alla quantità della ricerca condotta al suo interno e ad essi comunicata... La condivisione del sapere deve quindi essere aperta, per permettere accesso e replicabilità, e differenziata, per raggiungere, tramite linguaggi modulati, pubblici diversi da quello più accademico al vasto pubblico, dai bambini e giovani agli adulti.
12,00

Cercami nella pioggia. La ballata dei semi dormienti

Cercami nella pioggia. La ballata dei semi dormienti

Marco Pardini

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 308

Terzo e ultimo libro della trilogia erboristica di Marco Pardini dopo La Casa delle Parole ritrovate e L'ultimo dono di Agnese.. Intanto fuori piove, le gocce di pioggia picchiettano i tegoli, le converse di rame e le ringhiere dei terrazzi sottostanti. Sembra un concerto di numerosi xilofoni che si mescola con quello del crepitio della legna che arde nel caminetto della stanza accanto. Per un attimo, come spesso mi capita, vedo la scena dall'alto; vedo tutti noi qui intorno al tavolo, ma anche il giardino fuori. Vedo l'erba verdissima che assorbe piano l'acqua che scende dal cielo. Vedo gli alberi imperlati che, mossi dal vento, lasciano cadere quelle piccole sfere di luce al di sotto delle loro chiome. Sembra una danza, sì, tutto è una danza. Rapito da questo flusso di immagini, dalla mia bocca le parole prendono vita propria e continuano a uscire, come sospinte da una forza misteriosa ma liberatoria.
20,00

Alba de Céspedes

Alba de Céspedes

Barbara Bellani

Libro: Libro in brossura

editore: Maria Pacini Fazzi Editore

anno edizione: 2025

pagine: 96

Scrittrice, giornalista, intellettuale di spicco nel panorama culturale italiano del secolo scorso, Alba de Céspedes è una delle interpreti più significative degli eventi storici e dei cambiamenti culturali del suo tempo, di cui ha saputo cogliere con largo anticipo valenze e significati, in un'ottica aperta al confronto con il panorama europeo ed internazionale. Ripercorrendo i momenti più significativi delle sue vicende biografiche e della sua produzione letteraria, il libro conduce per mano il lettore nella scoperta della poetica della scrittrice, incentrata sul difficile percorso di costruzione dell'identità femminile nella storia del Novecento. Alba Carla Laurita de Céspedes (Roma, 11 marzo 1911 - Parigi, 14 novembre 1997) è stata una scrittrice, poetessa e partigiana italiana, autrice anche di testi per il cinema, il teatro, la radio e la televisione. "Clorinda" è stato il suo pseudonimo radiofonico.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.