Libri di C. Turrini
Chernobyl 01:23:40. La storia vera del disastro nucleare che ha sconvolto il mondo
Andrew Leatherbarrow
Libro: Copertina morbida
editore: TEA
anno edizione: 2023
pagine: 272
All'alba del 26 aprile 1986, all'01:23:40, Aleksandr Akimov preme l'interruttore per l'arresto di emergenza del quarto reattore nucleare di Chernobyl. Quel gesto costringe alla permanente evacuazione di una città e sancisce l'inizio di un disastro nucleare che ha segnato la storia del mondo e il destino dell'Unione Sovietica. Seguiranno decenni di storie contraddittorie, esagerate e inesatte. Questo libro, il risultato di cinque anni di ricerca, è un resoconto accessibile e completo su quel che accadde realmente. Dalla disperata lotta per evitare che il nucleo di un reattore in fiamme irradiasse l'Europa, al sacrificio e all'eroismo degli uomini che raggiunsero le zone colpite da un tale livello di radiazioni che gli strumenti non riuscivano nemmeno a registrarlo, fino alla verità sui leggendari 'liquidatori di Chernobyl', passando dal processo portato a termine dall'URSS e dalle relative bugie. La narrazione storica si alterna al racconto del viaggio dell'autore nella città ucraina di Pripyat, ancora abbandonata, e nell'estesa Zona di esclusione di Chernobyl. Un reportage completo che comprende fotografie dell'attuale paesaggio di Pripyat e che si legge come un romanzo.
Antropocene. Esiste un futuro per la terra dell'uomo?
Erle C. Ellis
Libro: Copertina morbida
editore: Slow Food
anno edizione: 2020
pagine: 224
La proposta che l'impatto dell'umanità sul pianeta abbia lasciato un'impronta distinta, anche sulla scala del tempo geologico, ha recentemente guadagnato molto terreno. Cambiamenti climatici globali, inquinamento diffuso, ricaduta radioattiva, accumulo di plastica, invasioni di alcune specie ed estinzione di altre - questi sono solo alcuni dei molti indicatori che lasciano tracce indelebili negli strati profondi del sottosuolo, base scientifica per riconoscere nuovi intervalli di tempo nella storia della Terra. "Riscrivere la storia", come riconosce Erle C. Ellis, "è un progetto alquanto ambizioso". Tuttavia, questo nuovo capitolo di cui l'uomo è il grande protagonista, ormai da venti anni è al centro di un dibattito acceso la cui eco arriva oltre i confini del mondo accademico. L'Antropocene, come è stata nominata questa nuova epoca, è ufficialmente realtà.
Chernobyl 01:23:40. La storia vera del disastro nucleare che ha sconvolto il mondo
Andrew Leatherbarrow
Libro: Copertina morbida
editore: Salani
anno edizione: 2019
pagine: 272
All'alba del 26 aprile 1986, all'01:23:40, Aleksandr Akimov preme l'interruttore per l'arresto di emergenza del quarto reattore nucleare di Chernobyl. Quel gesto costringe alla permanente evacuazione di una città e sancisce l'inizio di un disastro nucleare che ha segnato la storia del mondo e il destino dell'Unione Sovietica. Seguiranno decenni di storie contraddittorie, esagerate e inesatte. Questo libro, il risultato di cinque anni di ricerca, è un resoconto accessibile e completo su quel che accadde realmente. Dalla disperata lotta per evitare che il nucleo di un reattore in fiamme irradiasse l'Europa, al sacrificio e all'eroismo degli uomini che raggiunsero le zone colpite da un tale livello di radiazioni che gli strumenti non riuscivano nemmeno a registrarlo, fino alla verità sui leggendari 'liquidatori di Chernobyl', passando dal processo portato a termine dall'URSS e dalle relative bugie. La narrazione storica si alterna al racconto del viaggio dell'autore nella città ucraina di Pripyat, ancora abbandonata, e nell'estesa Zona di esclusione di Chernobyl. Un reportage completo che comprende fotografie dell'attuale paesaggio di Pripyat.