Libri di Calogero Cangelosi
Lux animae
Dora Saporita
Libro
editore: Carta e Penna
anno edizione: 2025
pagine: 56
«La poesia di Dora Saporita si muove come corde di chitarra, orchestrate e accompagnate in concerto con momenti che, come pagine di libro, sono inserite in modo che le note si muovano tra ritmi altalenanti di sensazioni che finiscono con l’abbracciare il mondo che la circonda, mentre note piene di Fede e di armonia si intrecciano tra Cielo e Terra in commovente preghiera che invita alla pace, alla collaborazione, all’aiuto reciproco per salvare se stessi e la terra. Momenti struggenti di amore alla vita e a tutto ciò che la circonda in un canto corale che vive in armonia col Creato e con il Suo Creatore. In questa prima silloge Dora si muove, anche con poesia fatta di tenere filastrocche e sempre con un invito ad una amicizia universale che può portare soltanto alla salvezza. Alcune poesie si spingono tra canto e preghiera (la nostra poetessa è, tra i molteplici ruoli che incarna, una cantautrice e un soprano), con delicatezza che sfiora l’invito ad un abbraccio universale, che parla di fratellanza, bene ed amore verso noi stessi e verso il mondo che ci circonda. Buona lettura!» (Dalla prefazione di Calogero Cangelosi)
Albero a mezz'acqua di mare. Antologica anni '90
Calogero Cangelosi
Libro: Libro rilegato
editore: Il Convivio
anno edizione: 2016
pagine: 80
Il silenzio e la farfalla
Calogero Cangelosi
Libro: Copertina rigida
editore: Accademia Il Convivio
anno edizione: 2013
pagine: 86
"La poesia di Calogero Cangelosi è fervida, alacre, mutevole, avventurosa: è sempre percorsa dall'ansia di vedere e conoscere, dalla curiosità per luoghi, stagioni e persone, dalla passione al tempo stesso della parola e della vita. È sempre significativa e vera." (Giorgio Barberi Squarotti)
Giorni senza ore
Calogero Cangelosi
Libro: Copertina rigida
editore: Accademia Il Convivio
anno edizione: 2014
pagine: 62
"Ci troviamo di fronte ad un'opera letteraria nel senso del termine, perché 'Giorni senza ore' di Calogero Cangelosi possiede aspetti rari nei poeti di oggi. Temi universali, dialettica esistenziale, l'etica della sofferenza e della solitudine." (Angelo Manitta)
Tra vento e tempesta
Calogero Cangelosi
Libro: Copertina rigida
editore: Accademia Il Convivio
anno edizione: 2014
pagine: 93
"'La maggiore felicità dell'uomo rimane sempre la speranza' (Leopold Schefer), ed è la speranza per il domani con cui prende avvio la raccolta poetica di Calogero Cangelosi dal titolo 'Tra vento e tempesta'. Le due parole-chiave vento e tempesta indicano i moti dell'anima che nel susseguirsi di lotte interiori vanno alla ricerca della quiete. Questa peculiarità emerge con forza dalle liriche di Cangelosi, perché il vento e la tempesta sono le voci inconfutabili della natura, ma anche le forze che attanagliano l'uomo lungo la via delle esperienze quotidiane. Il messaggio poetico del Nostro nasce come imperativo morale che conforta la sua anima assetata di pace, una componente che dà forza alla poesia, attraverso un linguaggio semplice, ma ricco di contenuti e di simboli." (Enza Conti)
Randagio in cammino...
Calogero Cangelosi
Libro: Copertina rigida
editore: Accademia Il Convivio
anno edizione: 2014
pagine: 94
"La Sicilia della vita semplice ma ricca di valori è quella narrata da Calogero Cangelosi nella raccolta di racconti dal titolo 'Randagio in cammino'. Si tratta di un'opera che si avvale di un diorama 'siciliano' ricco di storie e di personaggi, ma anche di vicende dal profondo substrato pedagogico-didattico, in quanto i protagonisti invitano a soffermarsi sul rapporto umano sia all'interno del nucleo familiare sia con la società esterna. Nella sfera dei valori aspetto fondamentale assume il rispetto per la natura, quale fonte di ricchezza morale e sfondo necessario dell'agire umano."
Fiaba infelice (Cinquanta poesie in dieci giorni)
Calogero Cangelosi
Libro: Copertina rigida
editore: Accademia Il Convivio
anno edizione: 2015
pagine: 78
L'opera intera di Calogero Cangelosi è ricca di una ricerca rivolta alla scoperta di una pace interiore, intendendo la vita piena di gioia di vivere, anche se caratterizzata da attimi di sofferenza. La raccolta, e in modo particolare l'ultimo componimento, esorta a vivere e a viaggiare lontano verso il futuro, perché, come afferma l'autore, 'la gioia di vivere c'è sempre'. Così nel diario poetico non esiste una fine, come lo stesso autore ci ricorda: 'Non esiste l'addio: / alle ultime pagine / di questo diario / chiedo attimi di luce...', ma suggerisce nelle ultime parole della raccolta un nuovo inizio: 'Fine... o...'" (Guglielmo Manitta).
Opere teatrali
Calogero Cangelosi
Libro: Copertina rigida
editore: Accademia Il Convivio
anno edizione: 2015
pagine: 79
"L'autore denuncia il deragliamento della coscienza contemporanea, divenendo un punto di riferimento per le nuove generazioni. L'umorismo è prettamente pirandelliano, difatti al di là del sorriso si legge la drammaticità del reale...." (Giuseppe Manitta)
Foresta d'alloro. L'autunno dei sentimenti
Calogero Cangelosi
Libro: Libro rilegato
editore: Il Convivio
anno edizione: 2016
pagine: 48
Nell'opera di Calogero Cangelosi la natura appare strettamente unita ai sentimenti. Infatti la silloge ci offre una dicotomia ideale: la natura da una parte, quale scenario ideale ed esteriore della vita dell'uomo, e il sentimento dall'altra, quale paesaggio ideale interiore dell'emozionalità del poeta. L'alloro richiama alla mente il dio Apollo, riportando simbolicamente alla poesia e all'arte, ma anche alla mantica, al profetismo, al pensiero del dopo, al chiedersi che cosa sia la vita e dove possa volgere il percorso dell'uomo in generale, ma anche di ogni singolo uomo...
Ascàri ligna. Racconto in dialetto siciliano
Calogero Cangelosi
Libro: Libro rilegato
editore: Il Convivio
anno edizione: 2016
pagine: 56
"Il racconto è pieno di immagini altamente suggestive, unite a cari ricordi antichi, legati alla vita agreste e alla natura." (Gaetano Zummo)
Ai colori della vita. Antologica anni '90. Volume Vol. 2
Calogero Cangelosi
Libro: Libro rilegato
editore: Il Convivio
anno edizione: 2017
pagine: 104
Linguaggio chiaro, trasparente ed elegante pur nella sua semplicità e linearità.

