Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Accademia Il Convivio

Gli Spatafora di Roccella. Politica, economia e mecenatismo in Sicilia tra Medioevo ed Età Moderna

Gli Spatafora di Roccella. Politica, economia e mecenatismo in Sicilia tra Medioevo ed Età Moderna

Federico Tornabene

Libro: Copertina rigida

editore: Accademia Il Convivio

anno edizione: 2016

pagine: 120

"La ricostruzione di Federico Tornabene si concentra sulla famiglia Spatafora e sulla sua funzione nel territorio di Roccella Valdemone, in provincia di Messina, sia da un punto di vista di reggenza, sia di mecenatismo culturale, sia di attenzione per le attività economiche. Da ciò emergono alcune caratteristiche ben individuabili: il rapporto con "élites" locali, la edificazione di dimore non castellanee, il finanziamento di edifici destinati alla collettività, il propugnare economie locali tramite i commerci e le fiere, l'incitamento culturale. Considerare tutto ciò è stato l'obiettivo dell'autore che, non solo ha scovato documenti sull'origine degli Spatafora a Roccella, ma ha seguito tutto l'iter della loro presenza tra Medioevo ed età moderna" (Giuseppe Manitta).
10,00

La donna che ride

La donna che ride

Giuseppe Cittadino

Libro: Copertina rigida

editore: Accademia Il Convivio

anno edizione: 2016

pagine: 680

Il testo qui pubblicato de "La donna che ride" di Giuseppe Cittadino è basato sull'unico manoscritto autografo esistente, al quale l'autore ha lavorato fino a qualche giorno prima della morte. Il grande lavoro fatto dalla nipote Felicia Clara Ferlito è non solo la ricopiatura e la risistemazione, ma soprattutto la rilettura di un romanzo così ampio e complesso, che ha richiesto molto lavoro in particolar modo nella seconda parte, non rivisto definitivamente dall'autore a causa della sua imprevista scomparsa. Si tratta certo di un lavoro titanico e impegnativo, durato oltre due anni, ma sicuramente la curatrice ha raggiunto un duplice scopo: primo di aver recuperato alla letteratura uno degli autori castiglionesi più interessanti del Novecento, secondo di aver fatto conoscere agli altri con un'azione di ricostruzione e di pubblicazione una storia che, pur dovendosi catalogare tra i romanzi d'appendice, è coinvolgente e moderna, anticipatrice dei tempi e femminista ante litteram.
25,00

Storie dalla strada. Racconti di avventure e disavventure vissute sulle strade di mezza Europa...

Storie dalla strada. Racconti di avventure e disavventure vissute sulle strade di mezza Europa...

Paolo Fiorletta

Libro: Copertina rigida

editore: Accademia Il Convivio

anno edizione: 2016

pagine: 128

"In questi racconti Paolo Fiorletta, da protagonista, fa il resoconto dei suoi viaggi a bordo di camion o di pullman, in Italia e in Europa, rendendocene partecipi con dovizia di particolari. Sono squarci di vita, ricchi di dettagli, talvolta molto suggestivi, che evidenziano la passione dell'autore per la sua attività, sia quando ancora ragazzo accompagnava il padre nei suoi viaggi di lavoro o svolgeva da solo le sue mansioni, sia da adulto quando con i suoi pullman portava in lungo e in largo, in Italia e in Europa, scolaresche o turisti vogliosi di trascorrere piacevolmente le giornate in luoghi mai prima visitati." (Pietro Nigro)
13,00

Un nano tra «cervelli in fuga» (l'altruista)

Un nano tra «cervelli in fuga» (l'altruista)

Vincenzo Calce

Libro

editore: Accademia Il Convivio

anno edizione: 2016

pagine: 144

Il protagonista, bambino, affetto da nanismo, gioca a macerare in barattoli erbe e alimenti che la madre gli impone di mangiare per la crescita. In famiglia tutti collaborano senza rivolgergli domande nemmeno quando la finzione diventa palese. La partecipazione non si interrompe neanche quando gli viene consigliato di accettare la vita del collegio per evitare alcuni coetanei che lo deridono. Le riviste della biblioteca e i consigli dei monaci diventano una guida...
13,00

Sabbia di sillabe. Poesie e prose 1957-2007

Sabbia di sillabe. Poesie e prose 1957-2007

Felicia Ferlito

Libro

editore: Accademia Il Convivio

anno edizione: 2016

pagine: 248

Le poesie della Ferlito coprono un arco di tempo che va dal 1960 sino al terzo millennio. Un vuoto nell'attività tra la metà degli anni '80 e gli inizi del 2000, dovuto a una difficile situazione esistenziale, segna anche una discontinuità della vena poetica assumendo una connotazione che approda ad un uso della parola che esalta la smagliante variabilità e duttilità del lessema.
15,00

Sulla via di Damasco. Poesie 2008-2015

Sulla via di Damasco. Poesie 2008-2015

Felicia Ferlito

Libro: Copertina rigida

editore: Accademia Il Convivio

anno edizione: 2016

pagine: 208

Felicia Ferlito, poetessa dai versi delicati, ci offre una poesia dai molti risvolti umani, emozionali e personali, ma soprattutto poetici, con questa raccolta di liriche dal titolo emblematico "Sulla via di Damasco", un metaforico itinerarium mentis in Deum, un percorso che non appare pretestuoso ma sicuramente intimistico e personale, anche se non si tratta di un itinerario religioso, benché immateriale ed emozionale.
13,00

Sull'amore. Poesie 2007-2015

Sull'amore. Poesie 2007-2015

Felicia Ferlito

Libro: Copertina rigida

editore: Accademia Il Convivio

anno edizione: 2016

pagine: 148

La poesia di Felicia Ferlito si presenta nella sua complessa architettura di emozioni come la lettura di semplici gesti, attraverso l'interpretazione profonda di naturali immagini, la mistificazione di una passionalità che si innalza alle più alte vette del cielo, che lascia scaturire l'amore come da viva sorgente, che sa comprendere e penetrare nella profondità dell'essere. L'amore è un regalo di primavera, nella sua vivacità di colori e di sapori, nel suo sbocciare di fiori e di emozioni.
12,00

Le due facce della luna

Le due facce della luna

Adalgisa Licastro

Libro: Copertina rigida

editore: Accademia Il Convivio

anno edizione: 2016

pagine: 224

Sotto una luna, ora generosa nell'offrirsi agli uomini, ora avara di luci o estremamente buia, storie di vita s'intrecciano in un'unica trama. Nel protagonismo dei suoi giorni, ciascuno vive le proprie gioie e i propri dolori, artefice del proprio destino o inconsapevole preda degli eventi. La narrazione, proprio come nella realtà, è un dipanarsi di momenti di grande verità o di triste consapevolezza d'inganni. Custodire gelosamente una profonda parte di sé, tuttavia, non sempre è slealtà...
18,00

Emozioni, sensazioni, ricordi

Emozioni, sensazioni, ricordi

Margherita Anna Pisanelli

Libro: Copertina rigida

editore: Accademia Il Convivio

anno edizione: 2015

pagine: 64

"'Emozioni, sensazioni, ricordi' è il titolo della silloge di Margherita Anna Pisanelli e costituisce il trinomio emozionale entro il quale ogni lirica di essa può essere inclusa. Ci troviamo di fronte ad un'opera varia e intricata, perché attraversa l'interiorità tramite un'intrecciata rete di rimandi e di tessiture. Già dalla lirica incipitaria appare chiaro l'aspetto visionario e onirico, nonché il valore simbolico delle immagini." (Giuseppe Manitta)
10,00

Dove fiorisce il glicine

Dove fiorisce il glicine

Rosa Maria Di Salvatore

Libro: Copertina rigida

editore: Accademia Il Convivio

anno edizione: 2015

pagine: 54

"Dove fiorisce il glicine di Rosa Maria Di Salvatore scava nelle profondità dell'essere, attraverso una tessitura lirica e metaforica che si affida alla perizia formale e musicale. L'opera si presenta come un dialogare con la propria anima attraverso emozioni e sentimenti, in cui i versi si scompongono e ricompongono nei respiri dell'Io, nel sussurro delle parole, nello stupore di fronte al bello della vita, nella meraviglia di fronte al mistero della quotidianità e della visione." (Giuseppe Manitta)
8,00

Come araba fenice (itinerario dell'anima tra poesia e prosa)

Come araba fenice (itinerario dell'anima tra poesia e prosa)

Mauro Montacchiesi

Libro: Copertina rigida

editore: Accademia Il Convivio

anno edizione: 2015

pagine: 216

"'Come araba fenice' di Mauro Montacchiesi è un libro dalle molteplici sfaccettature, intuibili già dal titolo. Il riferimento che fa il nostro autore è, ovviamente, al mito classico, ovvero a questa araba phoenix che risorge dalle sue stesse ceneri, collimando con l'immortalità. Ma non ci ritroviamo di fronte ad una riproposizione del mito, ma alla sua attualizzazione attraverso la metafora continua dell'arte che muore e che si rigenera, che perisce e che risorge perennemente." (Giuseppe Manitta)
16,00

Antologia critica delle opere di Pietro Nigro

Antologia critica delle opere di Pietro Nigro

Libro: Copertina rigida

editore: Accademia Il Convivio

anno edizione: 2015

pagine: 354

"Il volume 'Antologia critica delle opere di Pietro Nigro' è un resoconto della quarantennale attività pubblica dello scrittore e del suo lunghissimo percorso letterario, che si snoda per tutta la seconda metà del Novecento sino ad oggi. Ci troviamo di fronte ad una ricognizione che permette di cogliere i tratti salienti di un poeta intimamente guidato, come ebbe a dire Giorgio Barberi Squarotti, da una sensibilità acuta e dolente nonché legato alla propria terra, come ancora notò Giorgio Santangelo che ammirava di Nigro la 'sicilitudine', ovvero l'attaccamento alla Sicilia, e al contempo la dolcezza della malinconia. Molti dei critici più importanti del Novecento si sono occupati della sua attività, da Franco Lanza a Neuro Bonifazi, da Italo Rocco a Selim Tietto per citarne solo alcuni, a testimonianza del valore umano e culturale dello scrittore." (Giuseppe Manitta)
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.