Libri di Carl B. Boyer
Storia della matematica
Carl B. Boyer
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 948
Nel mondo contemporaneo, dominato dalla tecnologia e dal progresso scientifico, diventa sempre più necessario interpretare la realtà in termini logici e matematici. Una situazione cultura che è frutto di un processo di ricerca e di scoperta in continuo sviluppo, iniziato con la storia stessa dell'uomo. Ma come si è giunti alle straordinarie conquiste della mente cui assistiamo oggi? Anche le scienze, e in particolare la matematica, per essere comprese appieno, vanno inserite nella loro dimensione storica. È quello che fa Carl Boyer in questo volume ormai celebre, vera tappa miliare della storiografia scientifica. Come scrive nella prefazione il matematico Lucio Lombardo Radice: «Questa preziosa opera è sufficientemente analitica per chi vuole andare abbastanza a fondo, anche dal punto di vista tecnico, e nello stesso tempo sufficientemente sintetica per risultare leggibile anche a chi "tecnico della matematica" non è». Prefazione di Lucio Lombardo Radice.
Storia della matematica
Carl B. Boyer
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: XVI-925
Nel mondo contemporaneo, dominato dalla tecnologia e dal progresso scientifico, diventa sempre più necessario interpretare la realtà in termini logici e matematici. Una situazione cultura che è frutto di un processo di ricerca e di scoperta in continuo sviluppo, iniziato con la storia stessa dell'uomo. Ma come si è giunti alle straordinarie conquiste della mente cui assistiamo oggi? Anche le scienze, e in particolare la matematica, per essere comprese appieno, vanno inserite nella loro dimensione storica. È quello che fa Carl Boyer in questo volume ormai celebre, vera tappa miliare della storiografia scientifica. Come scrive nella prefazione il matematico Lucio Lombardo Radice: «Questa preziosa opera è sufficientemente analitica per chi vuole andare abbastanza a fondo, anche dal punto di vista tecnico, e nello stesso tempo sufficientemente sintetica per risultare leggibile anche a chi "tecnico della matematica" non è».
Storia del calcolo
Carl B. Boyer
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2007
pagine: 448
Questo classico della storia della matematica è il primo libro che offre a non specialisti ed esperti un quadro dettagliato dello sviluppo di una delle conquiste più significative dell'intelletto umano: il calcolo. Con accuratezza scientifica e nitida prospettiva storica Boyer illustra il lungo sviluppo del calcolo integrale e di quello differenziale, dai primi passi nell'antichità fino alla definitiva emancipazione dalle concezioni fisiche e metafisiche che consentì, nel XIX secolo, la loro elaborazione in termini di astrazioni matematiche. La narrazione storica accompagna il lettore attraverso la lunga transizione dal "metodo di esaustione" dei greci e dai paradossi di Zenone al moderno concetto di limite, svincolato dall'esperienza sensibile, illuminando così non soltanto i metodi della scoperta matematica, ma i fondamenti stessi del pensiero matematico. Il contributo di Angelo Guerraggio fornisce importanti integrazioni sugli sviluppi moderni di concetti matematici come quelli di derivata e di integrale.