Libri di Carla Dini
Io tu io. Renato e Luca Vernizzi: 1 secolo di ritratti
Libro: Libro in brossura
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2022
pagine: 141
«Riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale locale grazie al confronto inedito tra artisti al dialogo creativo tra molteplici discipline e forme di sapere rappresenta per Fondazione onteparma una sfida sempre avvincente e appagante. Con la mostra "IO TU IO. Renato Vernizzi e Luca Vernizzi: un secolo di ritratti", Fondazione Monteparma persegue tale intento presentando, in una sorta di dialogo intergenerazionale che attraversa un secolo di storia, le opere dell'illustre pittore di origini parmigiane Renato Vernizzi accanto a quelle del figlio Luca, artista affermato che ha saputo crescere nel solco familiare mantenendo sempre una forte originalità espressiva. Protagonisti sono, insieme ai due pittori, anche i numerosi personaggi che popolano i loro intensi ritratti. Oltre ai componenti della famiglia, sono tanti i volti noti del mondo culturale e artistico, alcuni dei quali fortemente legati a Parma, che rendono questa esposizione particolarmente accattivante: Arturo Toscanini, Giulietta Masina, Giorgio Torelli, Baldassarre Molossi, Giulio Trasanna, Giovanni Testori, Mariuccia Mandelli (Krizia), Umberto Veronesi, Paolo Crepet e Giuseppe Sgarbi sono solo alcuni dei nomi celebri presenti in mostra. Il percorso espositivo, composto da un centinaio di opere, consente di ricostruire i momenti salienti della produzione di Renato e Luca, favorendone il raffronto alla scoperta delle assonanze e delle divergenze che caratterizzano la loro ricerca. Nel catalogo della mostra, l'ampia sezione iconografica è accompagnata da alcuni interessanti contributi testuali. Il saggio critico, affidato ad Angelo Crespi, è preceduto da una riflessione di Carla Dini sull'arte del ritratto. Segue una commossa memoria di Renato Vernizzi da parte di Stefano Spagnoli, che è stato suo allievo. Luca Vernizzi, infine, condivide alcune interessanti notazioni scaturite dallo scambio artistico con il padre. Un sentito ringraziamento va ai collezionisti privati e a tutti coloro che, a vario titolo, hanno contribuito alla realizzazione di questa mostra.» (Mario Bonati)
Amedeo Bocchi: l'arte dell'eleganza. Le donne, lo stile, la moda
Gloria Bianchino, Carla Dini, Stefano Spagnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2022
pagine: 112
Promuovere la conoscenza e valorizzare la figura e la produzione artistica di Amedeo Bocchi è un impegno che Fondazione Monteparma persegue da oltre vent'anni, da quando nel 1999 le eredi dell'artista effettuarono il primo e generoso atto di donazione. Ad esso seguirono altri gesti munifici e successive acquisizioni che hanno costantemente arricchito l'ampia collezione oggi fruibile presso APE Parma Museo, nelle Sale-Museo espressamente intitolate al Maestro come pure nell'ambito di altre proposte espositive. Con l'intento di rinnovare l'offerta culturale e di proporre nuovi spunti interpretativi delle sue opere, Fondazione Monteparma ha dato vita alla mostra "Amedeo Bocchi: l'arte dell'eleganza. Le donne, lo stile, la moda" (APE PARMA MUSEO, 5 dicembre 2021 - 27 marzo 2022) che propone una rilettura inedita dell'universo femminile di Bocchi attraverso il confronto dialettico con creazioni e materiali diversi, approfondendo i temi dell'eleganza, dello stile e della moda presenti nei ritratti del pittore parmigiano. Accanto all'affascinante selezione di opere provenienti da prestigiosi enti pubblici e da collezioni private, la moda trova una presenza tangibile in alcuni raffinati abiti e accessori della Collezione Tirelli Trappetti di Roma che affiancano i quadri di Amedeo Bocchi lungo tutto il percorso espositivo. Il catalogo della mostra raccoglie i testi critici di Gloria Bianchino, Carla Dini e Stefano Spagnoli e ripropone in maniera esaustiva tutte le opere di Amedeo Bocchi e gli abiti della collezione Tirelli Trappetti scelti per la mostra, con una selezione mirata di riviste di moda d'epoca.