Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gloria Bianchino

Amedeo Bocchi: l'arte dell'eleganza. Le donne, lo stile, la moda

Amedeo Bocchi: l'arte dell'eleganza. Le donne, lo stile, la moda

Gloria Bianchino, Carla Dini, Stefano Spagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Monte Università Parma

anno edizione: 2022

pagine: 112

Promuovere la conoscenza e valorizzare la figura e la produzione artistica di Amedeo Bocchi è un impegno che Fondazione Monteparma persegue da oltre vent'anni, da quando nel 1999 le eredi dell'artista effettuarono il primo e generoso atto di donazione. Ad esso seguirono altri gesti munifici e successive acquisizioni che hanno costantemente arricchito l'ampia collezione oggi fruibile presso APE Parma Museo, nelle Sale-Museo espressamente intitolate al Maestro come pure nell'ambito di altre proposte espositive. Con l'intento di rinnovare l'offerta culturale e di proporre nuovi spunti interpretativi delle sue opere, Fondazione Monteparma ha dato vita alla mostra "Amedeo Bocchi: l'arte dell'eleganza. Le donne, lo stile, la moda" (APE PARMA MUSEO, 5 dicembre 2021 - 27 marzo 2022) che propone una rilettura inedita dell'universo femminile di Bocchi attraverso il confronto dialettico con creazioni e materiali diversi, approfondendo i temi dell'eleganza, dello stile e della moda presenti nei ritratti del pittore parmigiano. Accanto all'affascinante selezione di opere provenienti da prestigiosi enti pubblici e da collezioni private, la moda trova una presenza tangibile in alcuni raffinati abiti e accessori della Collezione Tirelli Trappetti di Roma che affiancano i quadri di Amedeo Bocchi lungo tutto il percorso espositivo. Il catalogo della mostra raccoglie i testi critici di Gloria Bianchino, Carla Dini e Stefano Spagnoli e ripropone in maniera esaustiva tutte le opere di Amedeo Bocchi e gli abiti della collezione Tirelli Trappetti scelti per la mostra, con una selezione mirata di riviste di moda d'epoca.
18,00

Gastone Biggi. Catalogo ragionato dei dipinti. Ediz. italiana e inglese

Gastone Biggi. Catalogo ragionato dei dipinti. Ediz. italiana e inglese

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Skira

anno edizione: 2019

pagine: 736

L’opera di Gastone Biggi (1925-2014), artista singolare e significativo nella storia della pittura dal dopoguerra a oggi. Curato da Arturo Carlo Quintavalle e Gloria Bianchino, il catalogo ragionato delle opere di Gastone Biggi mette in evidenza l’importanza dell’artista e a ricostruirne il ricco, complesso percorso storico. Dal realismo e dall’Informale, al dialogo approfondito con Paul Klee e con Vasilij Kandinskij, infine all’incontro con l’Abstract Expressionism americano, da Kline a Pollock, da Tobey a Cy Twombly, Biggi è stato un consapevole mediatore fra la cultura europea e statunitense. Il catalogo delle opere comprende circa 4000 dipinti dagli inizi al 2014, sui 6000 realizzati dall’artista ma in parte da lui distrutti; a questi pezzi si aggiunge un saggio delle tempere e dei disegni. Nel catalogo vengono presentati in ordine cronologico i diversi cicli, tutti analiticamente schedati e preceduti da una scheda specifica. Al catalogo si aggiunge un’ampia selezione critica dei testi dei maggiori studiosi che hanno scritto di Gastone Biggi e una antologia di testi di dello stesso artista, la cui consapevolezza della propria e delle altrui ricerche è ben nota.
360,00

Piccole terre di frontiera

Piccole terre di frontiera

Luca Mantovani

Libro: Libro spiralato

editore: Grafiche Step

anno edizione: 2019

pagine: 144

30,00

Gianfranco Ferré e Maria Luigia. Inattese assonanze

Gianfranco Ferré e Maria Luigia. Inattese assonanze

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2017

pagine: 192

Gianfranco Ferré è uno dei pochi stilisti con una precisa consapevolezza teorica del proprio fare, dell'iter progettuale dal disegno in poi, del rapporto con i materiali, della struttura dell'atelier per l'alta moda, oppure del dialogo con le industrie nel prèt-à-porter.
36,00

Teatri di terra

Teatri di terra

Gloria Bianchino

Libro: Copertina morbida

editore: Corraini

anno edizione: 2015

pagine: 80

Concepito come un dialogo fra libri per ragazzi e opere d'arte, "Teatri di terra" è il volume che accompagna l'omonima mostra realizzata in occasione del festival Minimondi di Parma. I libri del prezioso fondo della storica Biblioteca di Busseto, che vanta 247 anni di vita pubblica ininterrotta, affiancano le opere di alcuni grandi artisti e fotografi italiani come Concetto Pozzati, Bruno Munari, Tullio Pericoli o Giovanni Chiaramonte. Pitture e fotografie che propongono messe in scena, racconti diversi, recite distinte di singoli protagonisti. Tutte però sottolineano un fatto: la natura, lo spazio della terra ormai non è che messa in scena, rappresentazione di un mondo perduto, divenuto inesorabilmente lontano, che solo l'arte riesce a restituire, facendoci percepire quanto è stato vero e vitale nel passato di antiche memorie letterarie o di immagini. A cura di Gloria Bianchino, il volume include testi di Corrado Mingardi e Arianna Di Genova.
15,00

Goliardo Padova. Catalogo della mostra (Parma, 9 febbraio-5 marzo 2006; Milano, 23 marzo-23 aprile 2006)

Goliardo Padova. Catalogo della mostra (Parma, 9 febbraio-5 marzo 2006; Milano, 23 marzo-23 aprile 2006)

Arturo Carlo Quintavalle, Gloria Bianchino

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 176

La monografia, che accompagna la grande personale di Goliardo Padova a Parma, comprende le opere di questo importante protagonista della pittura italiana dagli anni '30 ai '70 appartenenti alla donazione di Fiammetta Padova alla Fondazione Cariparma e quelle donate a suo tempo dagli eredi Padova (Nanda, Fiammetta e Florenzio) allo CSAC della Università di Parma, oltre a quelle di proprietà della Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza; in tutto 80 dipinti e una selezione di circa 200 disegni delle collezioni dello CSAC.
40,00

Alberto Sughi. Catalogo della mostra (Parma, 21 dicembre 2005-22 gennaio 2006)

Alberto Sughi. Catalogo della mostra (Parma, 21 dicembre 2005-22 gennaio 2006)

Arturo Carlo Quintavalle, Gloria Bianchino

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 328

La monografia, che accompagna l'ampia rassegna antologica dell'opera di Alberto Sughi, uno dei protagonisti della storia dell'arte in Italia dagli anni Cinquanta in avanti, presenta 642 opere, fra dipinti, tempere, disegni e litografie realizzati dal 1959 al 2004 e di proprietà delle collezioni del Centro Studi ed Archivio della Comunicazione (CSAC) dell'Università di Parma, tra cui i grandi dipinti Città di Notte (1958), Personaggi della Cena (1976), Addio alla casa Rossa (1992), Rimmel (2004).
45,00

Moda. Dalla fiaba al design

Moda. Dalla fiaba al design

Gloria Bianchino, Arturo Carlo Quintavalle

Libro

editore: De Agostini

anno edizione: 1998

pagine: 276

14,98

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.