Libri di Carla Ferrario
La relazione turismo-trasporti. Una lettura geografica
Marcello Tadini, Carla Ferrario
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 192
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da un rapido progresso dei trasporti e del turismo, e anche il loro legame ha registrato significativi sviluppi. Il volume, attraverso una revisione della letteratura sul tema e il ricorso a opportune esemplificazioni, fornisce gli strumenti per conoscere meglio le caratteristiche peculiari di questi due settori. L'obiettivo è quello di proporre una lettura geografica del complesso rapporto tra turismo e trasporti, evidenziandone la forza e la pervasività.
Geography Notebook. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2023
pagine: 152
Il presente numero monografico di «Geography Notebooks» si propone di presentare alcuni contributi sul tema delle migrazioni e della mobilità umana. Il taglio tematico del numero ha generato un mosaico di geografie accomunate tra loro dall'idea di rappresentare approfondimenti e temi sulla mobilità umana e allo stesso tempo prospettive critiche e nuovi spunti di riflessione su questioni attuali e rilevanti quali le migrazioni internazionali. A partire dalle considerazioni elaborate nei diversi contributi, il volume offre nuove prospettive di osservazione su questioni attuali e su rilevanti aspetti, già tema di riflessione del gruppo di lavoro Migrazioni e Mobilità dell'Associazione dei Geografi Italiani (AGeI). Al centro della discussione vi sono i differenti mosaici relazionali che le comunità etniche istaurano nei territori di immigrazione, i rapporti a diverse scale geografiche che caratterizzano la migrazione di ritorno e, infine, le mescolanze locali e globali che connotano i cambiamenti attualmente in atto.
Visita a domicilio ai poveri tra ieri e oggi nell'insegnamento di San Vincenzo De' Paoli
Luigi Nuovo, Carla Ferrario
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2008
pagine: 80
Di fronte ai mali del suo tempo, ai poveri che erano “il suo peso e il suo dolore”, Vincenzo de’ Paoli si è sentito trafiggere da un dardo infuocato: “Non mi basta amare Dio se il mio prossimo non lo ama”. Dei poveri ha ascoltato la voce, li ha accolti, li ha visitati. Il volumetto di Luigi Nuovo e Carla Ferrario vuole trasmettere il dinamismo del bisogno di “andare”, di visitare, di farsi prossimo: ”La visita a domicilio non era una novità assoluta nella storia della Chiesa”, ma era “per San Vincenzo, il cuore, il centro di tutta l’azione caritativa”.