Libri di Carla Osella
Perdonare per guarire
Carla Osella
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 144
«Il perdono è uno dei concetti più complessi dell'esperienza dell'uomo, perché non significa semplicemente dimenticare un torto subito o fingere che non sia successo nulla. Perdonare chi ci ha causato dolore significa riconoscere questo dolore e poi decidere di percorrere la strada del perdono. Questa pubblicazione nasce dal desiderio di esplorare il significato di libertà che si raggiunge attraverso una piena riconciliazione. Spesso il perdono è per molti un segno di debolezza, di fragilità, mentre in realtà è una forma di coraggio. È un invito a guardare dentro il proprio cuore per interrompere la catena del risentimento e iniziare a guarire. Per la guarigione è indispensabile continuare ad amare oltre la ferita: è un percorso di liberazione da attuare con Gesù. Nel libro percorreremo insieme questo sentiero, non scordando che ogni gesto di perdono restituisce gioia al cuore e rigenera la vita.» (dalla prefazione di Giuseppe Contaldo, Presidente nazionale del R.n.S.)
Sterminate la piaga gitana
Carla Osella
Libro: Libro in brossura
editore: Tau
anno edizione: 2024
pagine: 120
Le storie raccontate in questo libro sono una rappresentazione romanzata di vite reali vissute da donne e uomini sinti e rom, che l'Autrice ha conosciuto personalmente, durante l'epoca del genocidio e dei lager nazisti. Non si può neanche immaginare quali atrocità queste persone abbiano dovuto subire e perpetrare le loro memorie alle generazioni future diventa un piccolo modo, ma di grande significato, per donare loro dignità e riscatto. In particolare, è necessario far conoscere ai giovani ciò che questo popolo ha vissuto perché, sebbene le scuole stiano dando più attenzione allo sterminio nazista, l'argomento è ancora poco conosciuto. La discriminazione e l'intolleranza che ancora oggi permeano il tessuto sociale verso le comunità rom e sinti sono anche un riflesso dell'ignoranza verso la loro storia.
Il Pogrom della Continassa. I rom a Torino
Carla Osella, Mara Francese
Libro: Copertina rigida
editore: Sabbiarossa
anno edizione: 2012
pagine: 152
Qui alla "Continassa II" il mondo fuori è lontano, i problemi sono il freddo e il mangiare. Anche oggi ci si prepara per pranzo, non c'è musica, la tristezza degli avvenimenti dei giorni precedenti segna i cuori. "Abbiamo rischiato di morire, abbiamo avuto tanta paura" spiega l'anziana Romnì, mentre con maestria gira le salsicce sulla grande padella. "Eppure qui non davamo fastidio a nessuno, il mattino andiamo in città a chiedere la carità, i nostri uomini fanno qualche lavoretto in nero e poi torniamo al pomeriggio...". Poco distante si vede imponente il nuovo stadio della Juventus, con il centro commerciale. Su questo terreno la società calcistica dovrebbe costruire gli uffici del Club. Quando succederà verranno smantellate anche queste baracche che oggi sono per loro la sicurezza, e dovranno andarsene per forza. 4 occhi e 4 mani per raccontare la storia dei margini ai margini: i Rom di Torino. Dai loro racconti, passando per la cronaca di fine 2011, quando le bugie di una sedicenne su una presunta violenza subita da due "zingari", hanno acceso i roghi della Continassa, si arriva alla percezione dei bambini rispetto a scelte di vita che non sono nostre, ma ci appartengono.
I rom. Il popolo che segue il sole
Carla Osella
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 80
E se provassimo a conoscerci meglio per diffidare meno gli uni degli altri? Questo libro dimostra che è possibile! Raccontando l'antica e ricca cultura dei rom, il loro senso della famiglia, la loro passione per le feste e il tradizionale e pittoresco raduno a Les Saintes Maries in Camargue, mostra come solo attraverso la conoscenza reciproca e l'amicizia sincera si possano superare paure e pregiudizi. Età di lettura: da 8 anni.
Diventare roveto ardente
Carla Osella
Libro: Libro rilegato
editore: Capodarco Fermano
anno edizione: 2014
pagine: 112
Rom e sinti. Il genocidio dimenticato
Carla Osella
Libro
editore: Tau
anno edizione: 2013
pagine: 246
Questo libro, inserito nella collana dei quaderni della Fondazione Migrantes, è nato dall'amore verso il popolo rom e sinto con il quale da oltre quaranta anni l'autrice condivide la sua vita. Questo lavoro, iniziato nel 2005, è stato svolto in collaborazione con Francesca Sardi, senza la quale questo libro non avrebbe mai visto la luce. Sono stati anni faticosi di ricerche, visite, consultazione di documenti, incontri con i direttori dei musei e, soprattutto, con le persone che erano state internate. Il progetto ha previsto sia le visite ai lager fondati dai nazisti durante l'ultima guerra mondiale, sia le foreste in cui venivano trucidati: è stato un pellegrinaggio nel dolore del passato dove milioni di uomini, donne e bambini soffrirono a causa della deportazione, la fame, il lavoro inumano cui erano sottoposti, mentre altri venivano assassinati nelle camere a gas. Il filo rosso che collega ogni capitolo del libro è stato quello di dar voce a chi di loro ha vissuto il dramma della deportazione e della morte. Ci auguriamo che questo passato non ritorni mai più.
Imparare a volare. Le tappe della vita spirituale
Carla Osella
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2005
pagine: 144
In questo volume l'autrice immagina il cammino di fede come un viaggio in aereo, e premette: "Vorrei riflettere con te e capire come volare, ma soprattutto come resistere in volo". Un itinerario spirituale impegnativo ma possibile, un modo nuovo per incontrare Dio e diventare suoi testimoni.