Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Alberto Petruzzi

Carmelo Bene a Cannes (1969-1973)

Carmelo Bene a Cannes (1969-1973)

Carlo Alberto Petruzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Éditions Mimésis

anno edizione: 2025

pagine: 150

14,00

Carmelo Bene a Cannes (1969-1973)

Carmelo Bene a Cannes (1969-1973)

Carlo Alberto Petruzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 144

Tra il 1969 e il 1973 Carmelo Bene ha presentato i suoi film a Cannes, prima alla “Quinzaine des Réalisateurs” e successivamente in “Selezione ufficiale” del Festival con Un Amleto di meno. Questa presenza regolare a Cannes ha contribuito notevolmente alla successiva diffusione della sua opera in Francia. Il volume riunisce per la prima volta interviste a personalità che hanno giocato un ruolo di primo piano nella promozione della sua opera oltralpe: Pierre-Henri Deleau, Jean-Paul Manganaro, Jean Narboni e Noël Simsolo. Due capitoli sono inoltre dedicati a opere meno conosciute della produzione di Bene: il cortometraggio Ventriloquio, oggi disperso, e il Don Chisciotte, messo in scena al Théâtre Marigny di Parigi nel 1970. Il volume presenta infine numerose fotografie inedite dell’Archivio Papi Cipriani.
16,00

Una entrevista a Borges-An interview with Borges

Una entrevista a Borges-An interview with Borges

Fabian Spagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Damocle

anno edizione: 2023

pagine: 48

30,00

Venise la nuit. Rêve-Venezia di notte. Sogno

Venise la nuit. Rêve-Venezia di notte. Sogno

Edmond de Goncourt, Jules de Goncourt

Libro: Libro in brossura

editore: Damocle

anno edizione: 2021

pagine: 100

Nel racconto si concentrano riferimenti storici, letterari, pittorici, relativi a Venezia che volutamente confondono epoche storiche nel tentativo di costruire una dimensione onirica del testo che risulta già annunciata dal sottotitolo. Nonostante la complessità di una narrazione che procede per sequenze staccate ed anticipa alcune istanze surrealiste, Venise la nuit rappresenta uno straordinario esempio della produzione letteraria dei fratelli Edmond e Jules de Goncourt, prima che questa si orienti verso i temi sociali di Germinie Lacerteux (1865) la cui prefazione è considerata il manifesto del Naturalismo.
12,00

Introduzione a «L'hobby del sonetto» di Pier Paolo Pasolini

Introduzione a «L'hobby del sonetto» di Pier Paolo Pasolini

Carlo Alberto Petruzzi

Libro: Copertina morbida

editore: Damocle

anno edizione: 2020

pagine: 58

La poesia intimistico-affettiva dei sonetti rivela l'impossibilità di Pier Paolo Pasolini di prendere parte al "sistema". L'omosessualità esclude l'ingresso del poeta e dei propri sentimenti - con l'evidente allusione al riconoscimento formale che la collettività offre invece al matrimonio - all'interno del consorzio civile. Pasolini resta quindi indifeso ed allo stesso tempo impossibilitato ad esercitare una qualunque forma di reazione. Lo strazio e la disperazione propri dell'abbandono, che colgono il poeta in questi anni, si realizzano sul piano espressivo con un recupero della "lingua del passato": il metro del sonetto. "L'hobby del sonetto" è una raccolta inedita pubblicata soltanto nel 2003.
10,00

Carmelo Bene. Una bibliografia (1959-2018)

Carmelo Bene. Una bibliografia (1959-2018)

Carlo Alberto Petruzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Damocle

anno edizione: 2018

pagine: 182

La presente bibliografia ragionata è un tentativo di organizzare, attraverso numerose sezioni, le pubblicazioni di e su Carmelo Bene apparse sia in Italia che all’estero dal 1959, anno del suo debutto teatrale, sino al 2018. L’inclusione di numerosi studi apparsi in ambito internazionale potrà essere un utile strumento per approfondire il fenomeno della ricezione di Carmelo Bene all’estero, con particolare riguardo alla Francia e al mondo anglosassone che, negli ultimi anni, ha mostrato un crescente interesse verso la produzione artistica dell’attore.
25,00

Introduzione a «L'hobby del sonetto» di Pier Paolo Pasolini

Introduzione a «L'hobby del sonetto» di Pier Paolo Pasolini

Carlo Alberto Petruzzi

Libro: Copertina morbida

editore: Damocle

anno edizione: 2011

pagine: 82

La poesia intimistico-affettiva dei sonetti rivela l'impossibilità di Pier Paolo Pasolini di prendere parte al "sistema". L'omosessualità esclude l'ingresso del poeta e dei propri sentimenti - con l'evidente allusione al riconoscimento formale che la collettività offre invece al matrimonio all'interno del consorzio civile. Pasolini resta quindi indifeso ed allo stesso tempo impossibilitato ad esercitare una qualunque forma di reazione. Lo strazio e la disperazione propri dell'abbandono, che colgono il poeta in questi anni, si realizzano sul piano espressivo con un recupero della "lingua del passato": il metro del sonetto. "L'hobby del sonetto" è una raccolta inedita pubblicata soltanto nel 2003.
12,00

Senesi

Senesi

Carlo Alberto Petruzzi

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2010

pagine: 25

Un'opera visionaria, spiazzante, dove il confine tra reale e immaginario, interiorità ed esteriorità, vita e morte, è talmente sottile che finisce quasi per annullarsi tra le righe di un universo di suoni ora cupi ora vivaci, di colori ora spenti ora incendiari.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.