Libri di Carlo Biagioli
A tutto Trust
Carlo Biagioli
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Filippini Editore
anno edizione: 2020
pagine: 52
La Repubblica di San Marino fonda la sua storia sulla libertà e l'indipendenza. La tradizione richiama la nascita dello Stato nel 301 dopo Cristo ad opera del Santo Marino e ad oggi il Titano risulta essere la più antica Repubblica del mondo. È membro dell'Onu, del Consiglio d'Europa e dal dicembre 2014 ha avviato con l'Unione Europea un negoziato per giungere ad un accordo di associazione. Dal 2008 il centro storico di San Marino e il monte Titano sono entrati a far parte della lista del patrimonio mondiale Unesco in quanto secolare modello di una democrazia rappresentativa fondata sull'autonomia civica e l'autogoverno. Inserito dal 29 dicembre 2014 nella white list OCSE, San Marino è presente anche nella classifica "doing business" della Banca Mondiale. Anche il turismo svolge un ruolo importante nell'economia del Paese con circa 2 milioni di visitatori all'anno e grazie alla vicinanza alla riviera romagnola ed alle terre del Montefeltro si pone in un contesto territoriale privilegiato per svaghi e cultura.
Modelli funzionali delle leggi. Verso testi legislativi autoesplicativi
Carlo Biagioli
Libro
editore: EPAP
anno edizione: 2009
pagine: 284
Come animare i testi di legge in modo da sfruttare le potenzialità della rete ed adattarsi anche in qualche misura allo stile corrente? Occorre saperli rendere trasparenti e comprensibili, tendenzialmente autoesplicativi, mediante l'individuazione al loro interno di componenti chiare, significative, utili. I documenti legislativi inoltre sono riguardo alla loro fruizione assai diversi dagli altri. Si può ipotizzare che in buona parte delle ricerche documentarie su raccolte legislative, il movente risieda nella necessità di individuare singole norme piuttosto che leggi. Funzione di un efficace sistema informativo legislativo dovrebbe essere quella di agevolare il reperimento diretto delle regole pertinenti. Disposizione, deroga, rinvio sono espressioni arcane che evocano nei comuni mortali gli incomprensibili meandri legislativi. Sono comuni tecniche linguistiche, molto e male usate nel linguaggio normativo, dove comprensibilmente urtano il profano, ma che se cognitivamente ripensate e ben usate, possono raggiungere proprio nelle leggi la loro massima efficacia. Il computer ed il semantic web possono costituire uno strumento di riscatto e riabilitazione delle tecniche legislative, trasformandole da complicazioni a semplificazioni nella consultazione delle raccolte legislative. La possibilità di leggi autoesplicative e comprensibili a tutti, è la scommessa di questo lavoro.