Libri di Giovanni Sartor
Decidere con l'IA. Intelligenze artificiali e naturali nel diritto
Amedeo Santosuosso, Giovanni Sartor
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 250
È già avvenuto nel passato che nuove condizioni tecnologiche abbiano cambiato profondamente l'umano e la nostra concezione di esso. Anche l'intelligenza artificiale modificherà non solo il modo in cui conosciamo e interagiamo, ma anche la nostra visione di che cosa significhi essere pienamente umani: molte funzioni cognitive non rientreranno più nella nostra esclusiva competenza, e ci troveremo sempre più a collaborare con macchine intelligenti, governando queste ultime, ma anche soggetti alla loro influenza. Il libro analizza questo tema dal punto di vista delle decisioni giuridiche pubbliche nell'amministrazione della giustizia. È qui, infatti, che l'utilizzo dell'IA solleva le maggiori obiezioni, perché il diritto è alla base della nostra convivenza, quale tecnica per il governo della società e la soluzione delle controversie. Senza sminuire gli enormi dilemmi, etici e giuridici, che l'IA pone anche al diritto e alla giustizia, né i rischi che ne conseguono, queste pagine offrono una descrizione accurata dello stato dell'arte, indicando nel dialogo operativo e professionale basato su un'informazione corretta la via virtuosa per garantirci i migliori risultati nell'uso dell'IA, oggi e nel futuro.
Valutazione di impatto ambientale. Profili normativi e metodologie informatiche
Antonello Gustapane, Giovanni Sartor, Carlo M. Verardi
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1992
pagine: IX-596
Le applicazioni giuridiche dell'intelligenza artificiale. La rappresentazione della conoscenza
Giovanni Sartor
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1990
pagine: XI-364
Intelligenza artificiale e diritto. Un'introduzione
Giovanni Sartor
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1996
pagine: VIII-174
L'intelligenza artificiale e il diritto
Giovanni Sartor
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 184
Grazie all’intelligenza artificiale (IA), attività fino ad oggi svolte esclusivamente dalle persone possono essere affidate alle macchine, che hanno acquisito capacità di ragionare, apprendere e agire. I successi scientifici e tecnologici dell’IA sollevano fondamentali interrogativi sociali, etici e giuridici. Ci chiediamo se le tecnologie dell’IA potranno essere controllate e dirette verso il bene degli individui e della società, o saranno invece rivolte a interessi particolari, a danno di diritti individuali e valori sociali; se consentiranno di perfezionare le nostre istituzioni o finiranno per travolgerle; se ci potranno aiutare a creare e applicare il diritto secondo razionalità e giustizia, o se invece contribuiranno a che il diritto divenga più rigido, opaco e iniquo. Il volume ci aiuta a rispondere a queste domande: introduce le tecnologie dell’IA, ne presenta prospettive, limiti, opportunità e rischi, e ne illustra le applicazioni giuridiche.
Manuale di informatica giuridica
Paolo Baldini, Paolo Guidotti, Giovanni Sartor
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1997
pagine: VIII-326
Fiducia e diritto nella società dell'informazione
Giovanni Sartor, Claudia Cevenini, Gioacchino Quadri di Cardano
Libro: Copertina morbida
editore: Gedit
anno edizione: 2006
pagine: 520
Saggio di questioni filosofiche estratte dalla giurisprudenza e dissertazione sui casi perplessi in diritto
Gottfried Wilhelm Leibniz
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: 224
Il volume presenta due delle prime opere di Leibniz, fra le pochissime che egli pubblicò in vita: la tesi per il conseguimento del titolo di "Magister Pbilosophiae" (1664) e la dissertazione dottorale in legge (1667). La prima opera, "Saggio di questioni filosofiche estratte dalla giurisprudenza", origina dalla convinzione, alquanto insolita per l'epoca, che la giurisprudenza senza la guida della filosofia "sarebbe un labirinto inestricabile". Le questioni, esaminate con stupefacente acume, includono un ventaglio di argomenti che si irraggiano enciclopedicamente dalla logica alla metafisica attraverso matematica, fisica, fisiologia e zoologia. Nella seconda opera, "Discussione inaugurale sui casi perplessi in diritto", Leibniz sviluppa una dettagliata analisi logica e giurisprudenziale intorno ai casi, come diremmo oggi, difficili da sciogliere, a sostegno della tesi, anch'essa all'epoca insolita, che ogni caso deve trovare la sua soluzione all'interno del diritto. Le analisi proposte e le tesi sostenute in entrambe le opere sono illustrate e testate su un ampio repertorio di esempi, molti dei quali possono essere interessanti anche per i giuristi contemporanei. Il volume consta inoltre di due saggi introduttivi, note di commento al testo, nonché di una appendice bio-bibliografica relativa agli autori citati da Leibniz nelle due opere.
L'informatica giuridica e le tecnologie dell'informazione. Corso di informatica giuridica
Giovanni Sartor
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XII-431
L'informatica giuridica studia gli aspetti giuridici della rivoluzione tecnologica, economica e sociale prodotta dall'informatica, l'elaborazione automatica delle informazioni. Il volume approfondisce i temi dell'informatica giuridica, esaminando le diverse connessioni tra le tecnologie informatiche e il diritto: introduce le tecnologie dell'informatica, soffermandosi sui loro fondamenti concettuali e culturali, e indica come tali tecnologie possano essere impiegate nelle attività giuridiche e come il loro uso possa essere regolato dal diritto. La rapida evoluzione delle tecnologie informatiche e della loro disciplina giuridica ha reso necessaria la preparazione di una nuova edizione a pochi anni dalla precedente. In particolare, il volume è stato integrato da sezioni dedicate ai seguenti temi: big data, open data, bitcoin, smart contract, diritti e governo della rete, memoria della rete e oblio, robotica, armi intelligenti.
Tecnologie a abilità informatiche per il diritto
Maria Angela Biasiotti, Giovanni Sartor, Fabrizio Turchi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 221
"Oggi le fonti di cognizione del diritto sono sempre più fonti elettroniche. La legislazione, la giurisprudenza e la dottrina sono trasferite in banche di dati, i cui contenuti possono essere selezionati ed estratti automaticamente. Lo studente ed il giurista in generale, possono oggi accedere a tali banche dati mediante Internet, dove troviamo informazioni giuridiche di svariati generi ed origine. L’esigenza di diffusione e conoscenza dei dati pubblici, oltre ad essere infatti un effetto delle politiche di e-Government, è da considerarsi altresì uno dei dictat fondamentali per migliorare il rapporto tra cittadini e poteri pubblici in vista di una maggiore partecipazione dei primi nelle attività esercitate dai secondi."
Temi di diritto dell'informatica
Claudio Di Cocco, Giovanni Sartor
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 224
L'informatica giuridica e le tecnologie dell'informazione. Corso di informatica giuridica
Giovanni Sartor
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 448
L’informatica giuridica studia gli aspetti giuridici della rivoluzione tecnologica, economica e sociale prodotta dall’informatica, l’elaborazione automatica delle informazioni. Il volume approfondisce i temi dell’informatica giuridica, esaminando le diverse connessioni tra le tecnologie informatiche e il diritto: introduce le tecnologie dell’informatica, soffermandosi sui loro fondamenti concettuali e culturali, e indica come tali tecnologie possano essere impiegate nelle attività giuridiche e come il loro uso possa essere regolato dal diritto. La rapida evoluzione delle tecnologie informatiche e della loro disciplina giuridica ha reso necessaria la preparazione di una nuova edizione a pochi anni dalla precedente. In particolare gli sviluppi dell’intelligenza artificiale hanno richiesto l’inserimento di nuovi capitoli dedicati al concetto, alle tecnologie, alla disciplina e alle applicazioni giuridiche dell’intelligenza artificiale.