Libri di Carlo Di Lieto
Ragione e follia. «La vita è altrove»
Carlo Di Lieto
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2025
pagine: 832
Questo volume, Ragione e Follia “la vita è altrove”, nasce dall’intento di cogliere i momenti più significativi dell’interazione Letteratura-psicoanalisi attraverso i parametri teorici e le applicazioni dell’esegesi psicoanalitica: dalle geniali intuizioni di Freud e di Jung e i loro discepoli, fino all’inconscio antinomico della bi-logica di Ignacio Matte Blanco. Queste pagine vogliono fornire al lettore un panorama completo sul complesso rapporto psicoanalisi-critica letteraria, che, in questi anni, sta occupando un’area sempre più consistente nell’ambito della ricerca scientifica.
Chi ha paura della psicanalisi? «Il lato oscuro della mente». Da Dantea Cesare Viviani
Carlo Di Lieto
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 720
"Tutti e nessuno", verrebbe da rispondere al quesito posto dal titolo dell'ultimo libro di Carlo Di Lieto, "Chi ha paura della psicoanalisi?". Tutti, perché è ancora oggi invalso il timore che un profondo scandaglio del proprio inconscio, come promette di fare la tecnica analitica, svelando le scaturigini bio-psichiche della scrittura, violi le segrete motivazioni della creatività; nessuno, perché oltre che a essere stata personalmente sperimentata senza danni da molti, in questo libro sono le opere e non gli scrittori a fornire più o meno corroboranti prove di validità del metodo che indaga "il lato oscuro della mente" (come suona il sottotitolo del lavoro di Di Lieto): metodo che conta più d'un secolo da quando è nato dalle fondanti prospezioni della mente di Freud.
La scrittura e la malattia
Carlo F. Colucci, Carlo Di Lieto
Libro: Copertina morbida
editore: Dante & Descartes
anno edizione: 2006
pagine: 94
Pirandello e «la coscienza captiva»
Carlo Di Lieto
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2006
pagine: 160
«L'identità perduta». Pirandello e la psicoanalisi
Carlo Di Lieto
Libro
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2007
«La bella Afasia». Cinquant'anni di poesia e scrittura in Campania (1960-2010)
Carlo Di Lieto
Libro: Libro rilegato
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2011
pagine: 752
Luigi Pirandello pittore
Carlo Di Lieto
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2012
pagine: 192
"Luigi Pirandello pittore" è uno strumento di ricerca per approfondire un aspetto poco studiato della produzione pirandelliana. Un lavoro originale che analizza la grande versatilità dell'ingegno di Pirandello, l'eccezionale matrice psicologica dei suoi dipinti e il loro complesso valore artistico. Egli cercò di cogliere, non solo mediante la scrittura, ma anche attraverso la parola dipinta, il mistero della realtà e il sogno dell'arte. Le testimonianze dei familiari ci convincono sempre di più che "certamente le ore più gioiose e più serene degli ultimi mesi della sua vita turbinosa sono state quelle dedicate alla pittura". Il volume è arricchito dal saggio in appendice "Alfred Binet, il doppio e il personaggio pirandelliano", che prende in esame le incidenze del lavoro più importante dello psicologo francese "Les altérations de la personnalité" (1892) sull'opera di Pirandello, per coglierne le interconnessioni psicoanalitiche sull'io diviso e sullo scenario del doppio.
«Psicoestetica» il piacere dell'analisi
Carlo Di Lieto
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 312
Leopardi e «il mal di Napoli» (1833-1837). Una «nuova» vita in «esilio acerbissimo»
Carlo Di Lieto
Libro: Libro in brossura
editore: Genesi Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 1100
Questa raccolta di saggi nasce da un decennio di riflessioni e da "sette anni di intenso sodalizio con Giacomo Leopardi", nel tentativo di proporre, attraverso continui ripensamenti un discorso nuovo sull'ultimo Leopardi, senza leggere l'opera leopardiana, in modo fortemente riduttivo, come sublimazione dei mali personali. Del resto, egli stesso, nel 1832, negò che le sue "opinioni filosofiche" si dovessero intendere "come il risultato delle sofferenze particolari" e, replicando, con un tono di sfida, scrive: "io protesto contro tali invenzioni della debolezza e della volgarità, e prego i miei lettori di distruggere piuttosto le mie osservazioni ed i miei ragionamenti che di accusare le mie malattie". Supportato da un diverso canone interpretativo di taglio psicoanalitico, Carlo Di Lieto, cerca di far luce sui reali rapporti di amore/odio tra Leopardi e Ranieri e ricostruisce il tanto discusso ménage à trois di questo "romanzo familiare" con Paolina Ranieri, la sorella di Antonio, amata, fino all'idolatria, dopo la morte.
La scrittura e la malattia. Il «male oscuro» della letteratura
Carlo Di Lieto
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2015
pagine: 456
La malattia è interrelata alla vita ed è da essa imprescindibile; occorre perciò riflettere, paradossalmente, che è necessario "guarire dalla salute", per raggiungere nello stato patologico un eccezionale momento di compensazione. Svevo, in una lapidaria lettera a Valerio Jahier del 27 dicembre 1927, scrive: "Perché voler curare la nostra malattia? Davvero dobbiamo togliere all'umanità quello ch'essa ha di meglio?". L'autore, con acume critico e un'esegesi di stampo psicoanalitico, analizza il lato oscuro della malattia del profondo, prendendo in esame l'io diviso e il mal-essere della mente di alcuni autori del Novecento che hanno avuto con la malattia mentale un'esperienza dolorosa: l'altro da sé di Svevo e Saba, la duplicità e lo straniamento di Pirandello e Buzzati, il male oscuro di Berto e Campana, la scrittura come terapia in Alda Merini e la malattia mentale in Tobino. La disidentità e la contigua affinità elettiva tra pulsioni represse e finzione letteraria trovano, nel metodo delle libere associazioni del lavoro analitico, un ideale riscontro nel fantasma creativo di Gozzano e Moravia e nelle emozioni dell'oltre, del doppio e dell'altrove in Bonaviri ed Elsa Morante.
La donna e il mare. Gli archetipi della scrittura di Corrado Calabrò
Carlo Di Lieto
Libro: Libro in brossura
editore: Roberto Vallardi
anno edizione: 2016
pagine: 254
Nella monografia di Carlo Di Lieto, "La donna e il mare". Gli archetipi della scrittura di Corrado Calabrò, viene esaminata, nel variegato universo di questo poeta, attraverso l'esegesi psicoanalitiche, la tematica della donna e del mare. L'imago della donna e l'archetipo del mare, alla luce di questa attenta indagine, costituiscono, "i pensieri dominanti" e fondativi delle poetiche di Corrado Calabrò.
Pirandello «segreto». Fantasmi e passioni di una vita
Carlo Di Lieto
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2024
pagine: 440
L’indagine di questo testo costituisce un punto di approdo fondamentale per una verifica ad ampio spettro sul Pirandello “segreto”. La specola di osservazione è la trasversalità esegetica della psicoanalisi freudiana e di quella di Ignacio Matte Blanco. Questo studio mette in luce la costante passione di Pirandello per la pittura e la musica ed è un’accurata analisi dell’oscuro malessere del suo io diviso. Dai taccuini traspare un Pirandello “inedito”, sorpreso nel suo laboratorio ad abbozzar versi o a tener desta l’ispirazione della visionarietà creativa per la sua opera teatrale. Il testo pirandelliano viene analizzato in itinere e si configura come una struttura di compromesso tra la logica simmetrica e il processo primario, perché si possa accedere nella sfera più profonda dell’inconscio. Il ritratto dell’Autore è dinamicamente costruito su due piani paralleli, quello della vita cosciente e quello della misteriosa realtà inconscia; nel segno del ritorno del rimosso non vengono tralasciate le matrici della sua estetica: Le alterazioni della personalità di Binet (1892) e la lezione di Gabriel Séailles.