Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Marino

Storia e istituzioni dell'Asia centrale: dal
17,00

Il poeta e lo sciamano. Riti magici nel poema finlandese Kalevala

Il poeta e lo sciamano. Riti magici nel poema finlandese Kalevala

Carlo Marino

Libro: Libro in brossura

editore: Sandro Teti Editore

anno edizione: 2024

pagine: 90

Un libro che porta alla luce i riti sciamanici praticati dai popoli del Grande Nord e confluiti nell’epos nazionale di Finlandia, il Kalevala. L’autore analizza il poema nazionale finlandese, compilato da Elias Lönnrot (1802-1884), soffermandosi sulla parte centrale, il Ciclo del Sampo, dove viene esaltata l’onnipresenza della magia. L’eroe principale, Väinämöinen, prima di essere un valente guerriero è un impareggiabile incantatore, un terrificante sciamano capace di costruire una nave con i suoi incantesimi e di fabbricare il kantele per stregare chiunque lo ascolti: un Orfeo finnico. Marino, con perizia filologica, non si limita agli influssi sciamanici presenti nei canti che compongono il poema, ma sottolinea che le forme orali più arcaiche fanno riferimento alla fertilità del mare, inteso come elemento più fecondo della terra, tema comune a una vasta area culturale. Gli eroi principali del Ciclo del Sampo, Väinämöinen e Ilmarinen, agiscono su due livelli: da un lato, come personaggi viventi nel presente, dall’altro, come divinità creatrici. Un libro per riscoprire, anche in un’opera letteraria, gli elementi di una sapienza atavica in cui medicina, magia e mistica erano insolubilmente fuse.
16,00

Il cristianesimo e il pensiero filosofico cinese

Il cristianesimo e il pensiero filosofico cinese

Carlo Marino

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 150

"Il cristianesimo e il pensiero filosofico cinese" è un volume che si pone come disamina introduttiva, dal punto di vista storico, di alcune delle fasi più rilevanti dell'incontro, avvenuto attraverso i secoli e in parte attraverso la via della seta, tra il cristianesimo ed il pensiero filosofico cinese, preesistente e contemporaneo. Il volume si apre con un quadro storico della filosofia in Cina prima dell'incontro con la civiltà occidentale rappresentata dal cristianesimo, in particolare, dal nestorianesimo, intorno al 630 d.C. Dopo aver presentato il Confucianesimo se ne descrive l'eclissi seguita dall'apogeo del Buddismo e del Taoismo sotto i Tang. Attraverso una sintesi filosofica del neoconfucianesimo in epoca Song si giunge alla dinastia mongola degli Yuan (1279-1368) e alla restaurazione della Cultura e dello Stato cinese sotto i Ming (1368-1644). Si descrive, poi, il periodo dell'arrivo in Cina dei primi gesuiti e di Matteo Ricci. Del Ricci si descrive la sua posizione nei confronti del Buddismo, del Taoismo e del Confucianesimo. Il volume termina con la "Controversia dei Riti Cinesi" che avrà fine solo l'8 dicembre del 1939 quando Pio XII riconoscerà il carattere prettamente civile dei riti cinesi.
13,00

Poesie all'angolo della strada

Poesie all'angolo della strada

Carlo Marino

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 146

Può l'amore rappresentare l'ultima forma di resistenza, l'essenza stessa della possibilità di fare poesia che abbia ancora una valenza civile, sociale e politica? L'autore non è un autore sognante. I testi si sono andati accumulando con la vita, trascorsa tra più mondi e più geografie: dal tropico al mondo scandinavo. Si tratta di versi spericolati che però tentano di tenere presenti le tematiche cruciali dei valori, delle libertà, del futuro degli esseri umani. Il poeta apparentemente non ha bisogno di nulla, perché può lavorare con carta e penna, ma è solo apparenza. La materia di cui sono fatti i sogni necessita della vita vissuta. L'autore inserisce tra i versi in italiano alcune poesie in inglese (alcune di carattere esistenziale e una su Keplero), ed una poesia in francese. Tra i nuclei tematici oltre l'amore, la donna, l'emigrazione, la geografia culturale vissuta, la guerra, il sogno, il destino, la scienza, internet. Poesie colte all'angolo della strada della vita.
12,00

2020: guerra nel Nagorno-Karabakh

2020: guerra nel Nagorno-Karabakh

Carlo Marino

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2021

pagine: 88

Il volume traccia la storia delle relazioni tra due stati nati dalla dissoluzione dell'Unione Sovietica. I circa trent'anni intercorsi, dagli anni Novanta del Novecento ad oggi, hanno determinato la sussistenza di un cosiddetto "conflitto congelato" tra la Repubblica di Armenia e la Repubblica dell'Azerbaigian per il possesso della regione del Nagorno-Karabakh. Non essendoci stati cambiamenti significativi nelle trattative tra i due paesi per la risoluzione pacifica di tale controversia internazionale, si è giunti nel 2020, dopo una cruenta guerra dagli aspetti non convenzionali, ad una nuova fase che ha cambiato gli equilibri geopolitici nel Caucaso meridionale.
14,00

Terremoto in Sicilia. 50 anni dopo

Terremoto in Sicilia. 50 anni dopo

Libro: Libro in brossura

editore: Angelo Mazzotta Editore

anno edizione: 2018

pagine: 160

15,00

Remo Corteggiani. A Roma tra surrealismo, dadaismo e nouveaux réalistes

Remo Corteggiani. A Roma tra surrealismo, dadaismo e nouveaux réalistes

Carlo Marino

Libro: Copertina rigida

editore: Viola Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 144

Remo Corteggiani, artista libero vissuto fuori dai canoni accademici, attraverso la sua opera ha rispecchiato, in maniera soggettiva, gli influssi della pop art fino a giungere, attraverso diverse fasi, alle soglie di un Nouveau Réalisme autogestito. Il suo modo di creare rientrava, de facto, almeno per quanto riguarda i suoi inizi, in quella costellazione internazionale di eventi artistici toccati dalle ideologie del Sessantotto, periodo che in Europa rivoluzionò numerosi canoni e di cui quest'anno ricorre il cinquantenario. Il volume si propone, quindi, come riscoperta e approfondimento dell'opera del Corteggiani, a qualche anno dalla sua scomparsa, anche attraverso l'accostamento con altre espressioni artistiche che, in Italia e all'estero, si sono ispirate alla protesta politica a partire dal 1965 analizzandone il tentativo di costruire un linguaggio artistico fuori dalle regole della società del consumo di massa.
22,00

Musti di Eino Leino

Carlo Marino

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2023

pagine: 120

L'opera "Musti" è un racconto che segna un netto distacco da quei problemi della decadenza e dell'estetismo di cui fino ad allora l'autore si era interessato. Eino Leino scrisse tre racconti all'inizio del secolo scorso, un periodo che è considerato il suo periodo migliore: Mesikämmen (una storia di Natale per grandi e piccini) nel 1914, Musti (una storia di animali) nel 1916 e Persico e il pesce rosso (una storia dal profondo) nel 1918. Tutte e tre le opere costituiscono descrizioni metaforiche della vita dell'autore e non vere e proprie storie di animali. Leino seguì da vicino le correnti artistiche del suo tempo. Nell'epoca del neoromanticismo, il ruolo dell'emozione e delle immagini fu enfatizzato nella letteratura. Per tale motivo, anche la poesia divenne un canale importante per Leino, perché dava più spazio alla creazione di immagini mentali. Secondo Nietzsche, il modernismo dell'inizio del secolo scorso includeva una modalità di presentazione metaforica onirica. Tutte e tre le opere di Leino contengono sogno, dissolvenza del tempo e immagini metaforiche.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.